Bolletta: quanto risparmieremo per luce e gas?

Autore:
Elisabetta Coni

Dopo il decreto del Governo per fronteggiare i rincari energetici, pare che ci saranno finalmente bollette più leggere: ecco cosa ha detto il presidente di ARERA per quanto riguarda il risparmio in bolletta su luce e gas in Italia a partire da aprile 2023.

contatore gas
Photo by: Gerd Altmann – Pixabay

Stefano Besseghini, il presidente di ARERA, ha dato un lieto annuncio che riguarda i costi delle utenze gas e luce. Dopo mesi di caro energia e le cifre delle singole materie che parevano viaggiare sulle montagne russe, ecco che finalmente pare che ci sarà un calo a partire da oggi 1° aprile 2023.

Probabilmente, ci saranno variazioni importanti superiori al 20% per quanto riguarda l’utenza elettrica. Sul gas, basandosi sui dati di fine marzo, sarebbe ragionevole prevedere un calo del 10% dopo due mesi infuocati. Una notizia che le famiglie italiane apprezzeranno moltissimo dopo mesi e mesi di esborsi e problematiche legati ai consumi.

Tutto questo, grazie al decreto approvato dal Consiglio dei Ministri su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il decreto contiene misure a sostegno delle famiglie e soprattutto delle imprese contro il caro bollette, oltre a interventi a favore del settore sanitario.

L’ammontare complessivo di risorse stanziate per questo provvedimento arriva a circa 4,9 miliardi di €. Questo provvedimento dà risalto ai consumatori con meno possibilità che sin dall’inizio hanno avuto tariffe congelate. Saranno previsti anche un bonus riscaldamento rimodulato in inverno, quando i consumi e i costi energetici saranno naturalmente più alti.

Risparmio in bolletta luce e gas aprile 2023, le stime

soldi e calcolatrice conti spese
Photo by: Bruno Germany – Pixabay

Intanto le varie associazioni si stanno attivando per rimodulare le simulazioni aggiornandole alle previsioni di ARERA, anche se non del tutto confermate. Pertanto, si hanno anche stime di risparmio in bolletta.

Con i primi ribassi delle tariffe luce e gas, il risparmio per le famiglie italiane ammonterebbe a 408 € all’anno per ogni nucleo familiare. Questi dati sono stati comparati dal Codacons con le tariffe in vigore fino a marzo 2023.

La riduzione del 20% implicherebbe che dai 1434 € stimati l’anno, si scenda verso i 1147 €. Per quanto riguarda quelle del gas, ci sarà un calo dai 1210 € fino a 1089 €. Comparando le tariffe luce e gas con le previsioni di Besseghini, il risparmio ammonterebbe a 287 € per la luce e 121 € di gas.

Risparmio in bolletta luce e gas, con qualche polemica

Ci sarebbe da essere contenti, ma il provvedimento del Governo Meloni dà anche adito a polemiche. L’Unione Nazionale dei Consumatori ha fatto notare che se l’attuale esecutivo avesse mantenuto i provvedimenti del Governo Draghi, le famiglie avrebbero risparmiato di più con una bolletta del gas di 459 € su base annua, 298 € qualora si mantenesse la quota del 35% degli oneri prevista solo fino ad aprile 2023.

Mentre, per quanto riguarda la luce, grazie alla riduzione annunciata da ARERA, la fattura sarà ridotta ma col ripristino degli oneri ci sarà un aumento di 124 € a base annua per la famiglia italiana media che è ancora in regime di maggior tutela.

Per evitare rincari, è bene auto regolarsi in autonomia cercando di contenere i consumi soprattutto degli elettrodomestici troppo energivori come la lavatrice, accendendola nelle fasce orarie più adeguate e con un programma ECO che lava ma fa risparmiare in bolletta.