Arredare casa da soli: 10 errori da non fare
Arredare casa da soli con stile e gusto è possibile se se sai come fare. In questa nostra guida scopri quali sono i 10 errori da non commettere mai per ambienti funzionali, accoglienti e belli esteticamente.
Progettare gli interni con il fai da te può essere molto gratificante ma arredare casa da soli non è affatto facile come sembra. Anche se il buon gusto non ti manca, è normale avere dubbi sulla giusta collocazione dei mobili e nell’ottimizzazione degli spazi.
Per dare vita ad una casa pratica e accogliente è importante saper riconoscere quali sono i 10 errori da non fare mai, per creare interni ad hoc pur senza l’intervento di un bravo interior designer. Ti basta soltanto leggere questa nostra guida per scoprirli e come evitarli.
- 1. Trascurare la giusta illuminazione negli ambienti
- 2. Scegliere uno stile d’arredo impersonale
- 3. Non disporre di un budget
- 4. Non valutare le distanze
- 5. Sbagliare le dimensioni dei mobili
- 6. Colori pareti troppo scuri
- 7. Fare le cose di fretta
- 8. Disporre i mobili a caso
- 9. Riempire troppo casa
- 10. Eccedere nei rivestimenti
- Galleria immagini
1. Trascurare la giusta illuminazione negli ambienti
Il tipo di illuminazione che scegli è capace di riflettere le tue emozioni. Sottovalutare questo aspetto è uno degli errori più comuni nell’arredare casa da soli. Non basta mettere un lampadario in ogni stanza e pensare così di risolvere il problema della luce nella tua abitazione.
Prediligi, invece, la creazione di più punti luce, dotandoti di sistemi che ti permettono di regolarne facilmente l’intensità. Forse non sai che si tratta di accessori alla portata di tutti, li puoi trovare perfino nelle più popolari catene d’arredamento, come IKEA online. Si tratta di “Kit Smart” che consentono di selezionare una luce più intensa quando ti serve o una più soffusa per i tuoi momenti di relax. Il tutto comodamente dal tuo telecomando grazie al gateway della linea “TRÅDFRI” del colosso dell’arredo low cost.
2. Scegliere uno stile d’arredo impersonale
Lo stile è tra gli aspetti più importanti da prendere in considerazione quando arredi casa. Devi essere in grado di allestirla secondo i tuoi gusti personali. Nel dubbio puoi lasciarti ispirare dai siti web come il nostro o sfogliare le più famose riviste di settore. Personalizzare l’abitazione dà un’impronta ben precisa agli ambienti, rendendoli originali proprio come te.
3. Non disporre di un budget
La pianificazione è un altro elemento indispensabile da rispettare quando arredi la tua casa. Non averne uno pregiudica sul nascere la possibilità di realizzare ogni ambiente accogliente in egual misura. Non devi spendere tutto per sistemare una stanza, con il rischio di rimanere senza budget da destinare agli altri ambienti. Soltanto con la giusta programmazione i risultati saranno ottimali ed equilibrati in ogni locale.
4. Non valutare le distanze
Che ne dici di mettere un divano in prossimità delle finestre? A volte potrebbe andare bene, altre rappresenterebbe una soluzione antiestetica e scarsamente funzionale per mancanza di spazio.
Porte, finestre, prese elettriche sono alcuni elementi da considerare con attenzione per rendere i tuoi ambienti confortevoli, assicurando così una migliore fruibilità degli spazi e dei tuoi accessori, quali ad esempio i pc ed altri dispositivi.
5. Sbagliare le dimensioni dei mobili
Tutti i mobili prima di acquistarli vanno valutati non solo dal punto di vista estetico, ma anche per le giuste misure. Se l’ambiente è piccolo, non puoi fissarti su quel modello di divano angolare che ti è tanto piaciuto in negozio. Se le dimensioni sono sproporzionate all’ambiente, può rendere difficoltoso il passaggio a chi entra in stanza, oltre a poter rappresentare un ostacolo nell’apertura di ante di mobili e cassetti, peggiorando in generale la vivibilità.
6. Colori pareti troppo scuri
La scelta del colore delle pareti deve essere valutata preventivamente sia in base alla tonalità dei mobili sia per la luminosità e le dimensioni degli ambienti. È noto che tinte troppo scure producono l’effetto visivo di restringere gli spazi e dunque non certamente l’ideale per i posti piccoli. In tal caso sono da prediligere i colori chiari che riflettono meglio la luce e rendono gli ambienti più luminosi.
7. Fare le cose di fretta
Quando arredi casa non devi commettere l’errore di avere fretta. È una pessima alleata, anche se sei alla ricerca di un ambiente che sia pronto il prima possibile. Tra i possibili rischi, puoi ritrovarti con complementi che stonano con lo stile dell’abitazione e rendertene conto dopo averli acquistati.
Soltanto procedendo nei tempi giusti sarai in grado di valutare bene ogni aspetto dell’arredo, dal mobilio all’abbinamento dei colori delle pareti.
8. Disporre i mobili a caso
Non avere un minimo progetto sulla giusta collocazione dei mobili nelle diverse stanze è facile si traduca solo in una grande confusione. La distribuzione sbagliata dei complementi esteticamente non sarà certamente un bel vedere e renderà inoltre scomodi i movimenti agli abitanti della casa.
9. Riempire troppo casa
Ti piace una casa vissuta e piena di vita ma ciò non significa riempire ogni angolo con oggetti e accessori che ti capitano fra le mani. Occorre che trovi il giusto equilibrio, un minimo di ordine ci vuole sempre, altrimenti il caos regnerà sovrano in casa tua. Eventualmente dai un’occhiata al nostro sito, guarda le immagini e lasciati ispirare da ciò che ti ha ben impressionato.
10. Eccedere nei rivestimenti
Un aspetto che si collega al precedente è fare eccessivo ricorso ai rivestimenti. Ad esempio in bagno l’utilizzo di piastrelle e mosaici vanno saputi dosare, altrimenti il rischio è di dar vita ad un mix di materiali che stonano con l’ambiente. Stesso discorso anche per le altre stanze di casa in cui a volte si esagera con i rivestimenti, trasformandoli in luoghi eccessivamente appariscenti che alla lunga ti potranno stancare.
Galleria immagini
Ecco una completa galleria di immagini per arredare casa da soli senza commettere i 10 errori più comuni, ti sarà d’ispirazione per renderla più funzionale ed accogliente.