Antipulci naturale per cani
Come tenere lontano dal nostro cane le pulci? Quali rimedi naturali sono efficaci? Come preparare in casa dei trattamenti naturali e non tossici?
Se siete a corto di antipulci per il vostro cane o gatto potete risolvere il problema facendo ricorso ai semplici e classici metodi casalinghi della nonna, rimedi naturali e atossici per prevenire l’infestazione da pulci prima dell’arrivo della bella stagione, efficaci anche in caso di di attacchi già in atto.
Rimedi contro le pulci del cane
Tra i tanti rimedi naturali con cui trattare il manto del vostro cane a scopo preventivo o per eliminare le pulci vi proponiamo le seguenti soluzioni fai da te:
- un bagno con una soluzione di acqua tiepida e detersivo per piatti;
- frizioni al limone o nebulizzazioni con succo di limone o limonata;
- frizioni con aceto di mele;
- frizioni con olio essenziale di lavanda
Alla base del successo di questi trattamenti vi è ovviamente la normale igiene quotidiana e in caso di infestazione in atto la rimozione delle pulci con un pettine a denti stretti.
Bagno antipulci con acqua e sapone
Dopo aver pettinato il cane lavatelo ben bene utilizzando acqua tiepida e un sapone liquido delicato per piatti. Il sapone rimuove la cera protettiva che avvolge le pulci, le intrappola e le elimina dal manto. Va fatto almeno per 3 giorni consecutivi.
Bagno antipulci al rosmarino
Prepara un infuso di rosmarino. Sfoglia 10 rametti di rosmarino, metti gli aghetti in una bacinella e coprili con acqua bollente.
Lasciali in infusione per 30 minuti poi filtra l’infuso ottenuto e mescolalo con 4 litri di acqua calda. Lasciala intiepidire leggermente e poi versala sul tuo cane. massaggialo delicatamente nei punti nevralgici e lascialo asciugare all’aria.
Trattamenti antipulci al limone
Frizioni al limone
Taglia un limone bello succoso a metà e poi con ciascuna di esse strofina il pelo del tuo cane. Dopo le frizioni rimuovere le pulci morte con il pettine.
Nebulizzazioni con limonata
Taglia un limone a spicchi, coprilo con acqua bollente e lascialo in infusione per tutta la notte.
Il mattino seguente filtra l’infuso, versalo in una bottiglia a spruzzo. Spruzza la limonata su tutto il pelo del cane, soprattutto dietro il collo, dietro le orecchie, alla base della coda e sotto le zampe.
Indossa un paio di guanti usa e getta e poi strofinala sul pelo e fai in modo che essa raggiunga la pelle.
Trattamento antipulci all’olio essenziale di lavanda
Applica alcune gocce di olio essenziale di lavanda intorno alla testa, dietro le orecchie, nelle piegature delle zampe, alla base della coda e poi massaggia delicatamente fino a completo assorbimento dell’olio. Lava il cane con acqua calda e sapone, risciacqua il pelo con acqua tiepida e poi asciugalo con un asciugamano.
Trattamento antipulci all’aceto di mele
Prepara una soluzione mescolando in parti uguali aceto di mele e acqua calda. Versala in uno spruzzino e poi nebulizzala sul pelo del tuo cane e nelle zone del corpo preferite dalle pulci e pratica un leggero massaggio per far entrare l’aceto nella pelle. Le pulci non sopportano l’odore acre dell’aceto e si terranno sicuramente lontano dal tuo amico.
Qualunque tipo di trattamento va fatto per almeno 3 giorni consecutivi.