Anguria: depurante naturale
Con il caldo estivo e l’afa asfissiante non c’è niente di più dissetante di una buona fetta di anguria, simbolo dell’estate e delle giornate al mare questo frutto dalle grandi dimensioni custodisce all’interno della sua freschissima polpa, note proprietà idratanti e antiossidanti e, oltre a disintossicare e depurare l’organismo, ha un’enorme capacità saziante a supporto della reintegrazione dei sali minerali persi con il caldo.
L’anguria è nota in natura anche con il nome di cocomero, un frutto di grandi dimensioni tipico della stagione estiva la cui inconfondibile forma ovale lo consacra come frutto dell’estate. Le sue grandi dimensioni lo portano a pesare anche 20 chili e ne esistono in natura più di 40 specie.
Frutto ricchissimo di acqua ne contiene circa il 95%, e possiede un elevato potere saziante. Ottimo per il suo basso contenuto calorico 100 gr di anguria apportano solo 32 calorie e lo rendono dunque, un buon alleato della dieta. Ideale per il reintegro di sali minerali e vitamine è perfetto da gustare durante i mesi più caldi grazie al suo alto potere dissetante.
Anguria: proprietà e benefici
L’anguria nasce da una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae di cui fanno parte anche i cetrioli, le zucchine, la zucca e il melone. Il periodo di massima maturazione è tra i mesi di giugno e settembre e la sua raccolta avviene proprio in estate, quando il suo consumo è più alto.
Scrigno di preziose proprietà benefiche l’anguria contiene molte sostanze importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo, oltre all’altissima percentuale di acqua la sua polpa contiene buoni livelli di proteine e fibre oltre a calcio, magnesio, fosforo e potassio e una buona disponibilità di vitamine come la C, B1, B3, B5, e vitamina A.
Frutto ricco di antiossidanti contiene anche il beta-carotene e il licopene, il fosforo in essa contenuto svolge importanti funzione tra cui regolare il pH, rinforzare ossa e denti e riparare le cellule. La vitamina C esercita una potente azione antiossidante contrastando i radicali liberi oltre a prevenire l’invecchiamento cellulare stimolando il sistema immunitario.
La citrullina aiuta e supporta l’organismo nella prevenzione dell’ipertensione proteggendo l’apparato cardiovascolare, dunque utile nel combatterla aiutando ad abbassare la pressione sanguigna. Inoltre, essendo un frutto ricchissimo di acqua risulta molto diuretico ed è utile a contrastare la ritenzione idrica supportando l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Tra gli altri benefici del consumo di anguria c’è senza dubbio anche un evidente miglioramento dell’aspetto della pelle e dei capelli oltre a contrastare la ritenzione idrica riducendo la fastidiosa sensazione di gonfiore agli arti e gambe pesanti.
Anguria: come consumarla
Il modo migliore per consumare l’anguria è senza dubbio fresca, tagliata a fette e addentata per gustare a pieno il suo sapore e la sua freschezza. Questo frutto succoso e molto dissetante è la base perfetta per la preparazione di frullati, sorbetti e smoothies.
Ottimi d’estate per rinfrescarsi sotto l’ombrellone o per godere di una pausa di gusto a colazione o a merenda, l’anguria si può adoperare in cucina in tanti modi. Perfetta per preparare delle ottime e sane centrifughe di frutta fresca, essendo ricca d’acqua è perfetta per la preparazione di gelati e sorbetti senza l’aggiunta di acqua o altri zuccheri, essendo già abbastanza dolce. L’anguria è ideale anche per decorare torte e crostate di frutta oppure farne una buona e golosa confettura così da godere del gusto unico e del profumo di questo frutto per tutto l’anno.
La confettura di anguria è fresca e il suo aroma ben si presta per la preparazione di tartellette di profumata pasta frolla, da gustare in abbinamento ad una fresca crema alla vaniglia o al limone o spalmata su fette di pane integrale per una colazione fresca, sana e salutare.
Anguria: come riconoscere un buon prodotto
Quando acquistate un’anguria prestate attenzione ad alcuni aspetti se volete portare in tavola un prodotto buono, sano e salutare senza imperfezioni per poterla gustare al meglio.
Innanzitutto controllate la buccia che deve essere liscia e di color verde brillante con striature giallastre, se volete fare una prova che vi dia conferma delle buone condizioni del frutto si può colpire delicatamente con la mano la superficie, se il suono è sordo vuole dire che si tratta di un frutto ben maturato e potrete goderne a pieno della sua polpa fresca e succosa.