Alloro: proprietà, benefici e uso in cucina

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia

L’alloro è un’erba aromatica ricca di benefici e dai mille usi sia un cucina che in omeopatia, ideale nel favorire il sonno. I principi benefici presenti nelle sue foglie sono anche utili nel contrastare i dolori reumatici e grazie all’alto contenuto di flavonoidi, contribuisce a regolare la pressione arteriosa, aumentando le difese immunitarie.

Alloro-proprietà-e-benefici

Perfetto da utilizzare per una calda tisana profumata e benefica, l’infuso di alloro ha proprietà lenitive soprattutto a carico dell’apparato gastrointestinale, alleviando il mal di stomaco, favorendo la digestione. Si presenta in natura come un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle “Lauracee”.

Si compone di un fusto robusto e produce foglie ovali di colore verde scuro, leggere e molto profumate. Produce frutti piccoli molto simili a bacche di colore nero e la loro raccolta avviene solitamente nei mesi di ottobre a novembre. Pianta originaria delle soleggiate terre del bacino del Mediterraneo, l’alloro cresce nei boschi e i fiori che sbocciano in primavera sono tipicamente gialli.

Presso gli antichi Greci l’alloro era considerata una pianta dai poteri magici. Nella credenza popolare si pensava che l’alloro allontanasse la cattiva sorte e fosse capace di guarire da molte delle malattie contagiose dell’epoca.

Tra gli antichi Romani veniva chiamato anche “lauro” ed era considerato come simbolo di vittoria e potere, i vincitori al ritorno dalle battaglie venivano incoronati in segno di trionfo, con una sontuosa corona di alloro.

Alloro-proprietà-e-benefici

Alloro: proprietà e benefici

L’olio essenziale di alloro si ricava sia dalle foglie che dalle bacche e contiene moltissimi principi attivi utili a favorire la digestione e lenire molti disturbi di diversa natura. Gran parte delle sue preziose proprietà risolvono molti problemi a carico dell’apparato gastro-esofageo e intestinale, allevia le coliche favorendo l’eliminazione di gas intestinali, combattendo imbarazzanti stati di meteorismo.

Grazie alle sue proprietà lenitive e calmanti è utile anche nel favorire il sonno, supportando ed alleviando stati di stress e nervosismo legati alla sindrome premestruale. Grazie alle sue proprietà astringenti se assunto in infuso si rivela molto utile in caso di diarrea oltre a combattere dolori articolari e reumatismi di diversa natura.

Le sue foglie sono molto ricche di antiossidanti, sostanze importanti e fondamentali nel combattere i radicali liberi oltre a favorire la purificazione dei reni e aiutando a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa.

Utile anche nel regolare e tenere sotto controllo il colesterolo e i trigliceridi nel sangue contenendo importanti dosi di flavonoidi, la sua assunzione è capace di regolare la pressione arteriosa oltre che garantire un aumento delle difese immunitarie in soggetti predisposti e particolarmente fragili.

Alloro-proprietà-e-benefici

Alloro: usi in cucina

L’alloro è una pianta aromatica molto utilizzata in cucina. I suoi usi sono tra i più svariati e può essere adoperato sia per aromatizzare pietanze o assunto sotto forma di infuso, per un momento di relax e per godere di una bevanda profumata dai tanti benefici.

Molto diffusi sono i decotti o le tisane dal noto potere calmante e lenitivo soprattutto a carico dell’apparato digerente. Le tisane si possono preparare in pochi minuti ed è una sana abitudine tenere in casa, ben sigillate in un barattolo di vetro delle foglie di alloro essiccate da utilizzare all’occorrenza.

Basta lasciare in infusione per circa 10 minuti alcune foglie di alloro in acqua bollente, filtrare e gustare tiepida. Perfetto dopo un pasto abbondante, l’infuso di alloro si presenta come una bevanda molto profumata e delicata, perfetta per favorire la digestione ed alleviare stati di pesantezza dovuti ad un pasto troppo abbondante.

Sotto forma di olio essenziale si può godere delle mille proprietà benefiche di questa pianta: viene utilizzato soprattutto a scopo curativo perfetto per praticare massaggi rilassanti, quest’olio è ideale per alleviare dolori dovuti a contratture o stati reumatici di diversa natura.

Perfetto per un massaggio decontratturante può essere diluito e mescolato ad altri oli profumati dalle note proprietà benefiche come l’olio di mandorle dolci. Oltre al suo uso fitoterapico le foglie di alloro sono perfette per profumare secondi piatti di carne o pesce: se ben lavate e sistemate intere o spezzettate in un buon sugo di arrosto o per farcire pesci dalle carni tenere e importanti come l’orata o un buon dentice, l’alloro donerà un sapore ed un profumo unico al vostro piatto evitando di utilizzare preparati aromatici preconfezionati limitando soprattutto l’uso del sale che potrebbe alterarne i sapori ed i profumi originali.

Alloro-proprietà-e-benefici

Alloro: foto e immagini