Aglio: proprietà e valori nutrizionali

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia

L’aglio è uno dei bulbi più utilizzati in cucina, oggi come nell’antichità è ben noto per il suo odore intenso e spiccato, è alla base di moltissime preparazioni e il suo profumo inebriante è molto apprezzato in cucina per insaporire carne e verdure. Molto usato dagli antichi Egizi, l’aglio è dotato di proprietà nutrizionali importanti e benefiche per l’organismo, sfruttato dalle civiltà antiche per il suo alto potere energizzante e protettivo, il suo uso non si limita solo in gastronomia, ma i suoi spiccati poteri curativi abbracciano la cosmesi e la fitoterapia con risultati eccellenti e risolutivi.

Aglio-proprietà-e-valori-nutrizionali

L’aglio è una pianta bulbosa che affonda le sue origini nella lontana Asia centrale, utilizzata dalle civiltà antiche non solo in cucina, si è sempre distinta per il tipico sapore pungente e l’odore intenso nel tagliare i frutti.

L’aglio, nonostante l’odore ritenuto sgradevole da molti, è ricco di principi benefici importanti ed è un toccasana per la salute ed un ottimo rimedio naturale per molte malattie di lieve entità.

Tra le civiltà antiche più note, furono proprio gli Egizi tra i primi a verificarne le innate qualità, sfruttandone a pieno tutte le proprietà, infatti, era alimento riservato agli schiavi grazie al potere rinvigorente e protettivo, soprattutto nella prevenzione di molte malattie.

Tra i Greci, il suo uso era diffuso proprio tra gli atleti olimpici, pare infatti che il suo consumo a crudo prima delle gare migliorasse le performances nelle attività ludiche e sportive durante le Olimpiadi.

Aglio-proprietà-e-valori-nutrizionali

Aglio: proprietà nutrizionali e benefici

Le innate proprietà benefiche dell’aglio sono ben note sin dall’antichità, soprattutto in relazione al sistema cardiocircolatorio e nel contrastare l’aumento di colesterolo nel sangue, le malattie coronariche e l’ipertensione.

Famoso anche per essere un buon protettore nella prevenzione di alcune forme tumorali, l’aglio può essere consumato non solo in cucina, ma anche sotto forma di estratti, compresse o liofilizzati. Alimento sano e benefico, povero di calorie include nei suoi piccoli frutti minerali come potassio, calcio, fosforo e selenio oltre ad un folto gruppo di vitamine come la C e alcune vitamine del gruppo B.

La Vitamina C, conosciuta dagli specialisti come acido ascorbico, si rivela un ottimo antiossidante naturale e ben contribuisce alla sintesi di proteine nella protezione dello stress ossidativo, favorendo così la buona funzione del sistema immunitario, oltre che regolare e migliorare la produzione di collagene.

Il consumo costante di aglio o l’assunzione mediante compresse o soluzioni in polvere, è utile nel rafforzamento delle difese immunitarie, contribuisce a migliorare le funzioni del sistema immunitario oltre ad abbassare la pressione sanguigna, in soggetti clinicamente già ipertesi.

L’aglio è ben noto anche per le sue innate proprietà antibatteriche ed è spesso considerato come un antibiotico naturale, utilizzato anche in cosmesi, si rivela utile nell’eliminazione di brufoli, acne e punti neri e per purificare la pelle da stress e polveri dovuti ad agenti atmosferici come lo smog.

Aglio-proprietà-e-valori-nutrizionali

Aglio: curiosità

L’aglio contiene una sostanza di notevole importanza che è l’allicina, ovvero quella che dona a questo frutto bulboso il caratteristico odore acre e il sapore pungente. L’allicina ha, inoltre, proprietà antiossidanti e antibiotiche davvero notevoli e agisce in maniera risolutiva nella riduzione del colesterolo nel sangue, oltre all’alta probabilità che le sue enormi capacità benefiche si rivelino utili nel combattere alcune forme tumorali.

Questa sostanza, che è anche l’origine dell’odore tipico dell’aglio, fuoriesce dai bulbi nel momento in cui l’aglio viene schiacciato. Infatti, in cucina, è frequente schiacciare l’aglio prima di adoperarlo, in questo modo provocando la fuoriuscita della sostanza, l’aglio sprigionerà in quel momento l’odore pungente ed acre per procedere alla cottura del cibo desiderato migliorando il sapore più tenue, tipico dell’aglio intero. Se, invece, l’aglio viene ridotto in piccoli pezzi, che sia schiacciato o tritato l’aglio assumerà l’odore unico e gradevole che in origine dovrebbe avere.

Dunque, se siete soliti adoperare gli spicchi d’aglio interi, provate a tagliarli o schiacciarli per gustare l’aglio in una veste più delicata e gradevole sia all’olfatto che al palato. Se gradite, invece un sapore più delicato, potete procedere alla cottura dell’aglio cosiddetto “in camicia”, ovvero ancora rivestito della pellicina che ricopre ogni spicchio. In questo modo il sapore e l’odore dell’aglio saranno attenuati, rendendo in questo modo più gradevole ed appetibile pietanze che magari non necessitano di sapori intensi, pungenti e spiccati.

Aglio

Proprietà e valori nutrizionali dell’aglio: foto e immagini