Addio sprechi con Reusables, ricicla velocemente con un filtro Instagram

Autore:
Elisabetta Coni

Basta un filtro Instagram per dire addio agli sprechi alimentari: ecco come usare i prodotti scaduti e riciclare la confezione con Reusables. 

reusables
Photo by: www.reusables.ai

Ormai siamo talmente dipendenti dalla tecnologia che difficilmente ci immaginiamo un mondo senza i più importanti social, come ad esempio Instagram. Se ci si sofferma bene, le attività quotidiane di base sono scandite anche dai filtri di questo social particolare, da come ci si trucca fino a come fare la spesa. Ebbene, SuperMax, una grande catena di supermercati, ha avuto una idea a dir poco geniale per la sostenibilità e soprattutto per dire un addio definitivo agli sprechi alimentari e all’accumulo di rifiuti. 

L’idea è stata realizzare un filtro Instagram con la realtà aumentata che fosse in grado di dare determinati suggerimenti ai consumatori, ovvero riutilizzare i prodotti scaduti e soprattutto dare indicazioni su riciclo e smaltimento degli imballaggi e delle confezioni.

Provate a immaginare un filtro in realtà aumentata che, inquadrando un determinato prodotto, dice come fare per riutilizzarlo in caso di scadenza. Ed è il principio che c’è dietro a questo eccezionale filtro anti spreco che si chiama Reusables. 

Filtro Instagram anti spreco, perché funziona?

reusables2
Photo by: www.reusables.ai

La catena è presente solo nel territorio dell’America Latina, però questa innovazione sta funzionando e molti studiosi ne stanno studiando il motivo. Tanti supermercati disseminati in tutto il mondo attuano le cosiddette strategie anti spreco. Anche in Italia, ci sono i prodotti a breve scadenza che vengono scontati. I supermercati, per legge, i prodotti scaduti devono essere buttati, nonostante non siano deteriorati.

Anche se è una norma creata per salvaguardare la salute dei consumatori, è pur sempre uno spreco alimentare e un accumulo di rifiuti, in quanto spesso e volentieri si tende a gettare tutto in un cassonetto, quello dell’indifferenziata, per non perdere tempo a dividere rifiuto umido da carta e dalla famigerata plastica. Questo è inaccettabile, sia per chi soffre la mancanza di risorse anche e soprattutto per i cambiamenti climatici, sia a livello ambientale.

Questo filtro non si limita a dispensare consigli, bensì mostra in concreto ai consumatori le alternative per riutilizzare determinati prodotti già scaduti ed evitare la spazzatura. E inoltre, permette di sensibilizzare i consumatori sul tema del riciclo corretto, non solo del contenuto bensì anche del contenitore.

Come funziona Reusables

Il filtro si basa sulla realtà aumentata permettendo quindi di identificare un prodotto tramite l’etichetta e il riconoscimento delle immagini. E così avviene una sorta di magia. L’utente vedrà sotto i suoi occhi come si trasforma il tutto, vedendo l’uso alternativo che si potrebbe fare quando scade. Non si tratta certamente di riutilizzo dal punto di vista alimentare ma di altre soluzioni.

Ad esempio, con lo zucchero di canna può diventare uno scrub corpo per esfoliare la pelle, l’avena è un ottimo neutralizza odori specie nel frigorifero, il latte fresco è in grado di togliere macchie di inchiostro dai vestiti, il caffè scaduto diventa un fertilizzante ottimale. Mentre il riso è ottimo per salvare lo smartphone se cade in acqua.

In realtà, Reusables potrebbe diventare accessibile a tutti grazie alla risorsa opensource web Reusables.ai, gratuita per tutti.

Al momento, il filtro è utilizzabile solo sui prodotti SuperMax e solo alcuni, ma gli sviluppatori hanno il progetto di proporla ad altre catene in America e in Europa, Italia compresa, adattandosi anche alle abitudini alimentari e di consumo di ogni nazione. Oltre a indicare degli hack per riutilizzare il cibo scaduto, si può trovare ogni informazione su una corretta raccolta differenziata degli imballaggi, in modo da non pesare sull’ambiente e favorire la sostenibilità.  Anche se il sito è in inglese e spagnolo, con la traduzione automatica di Google si può avere anche in italiano. Vale la pena provare!