4 idee per creare un giardino zen nel tuo spazio esterno
Direttamente dal Sol Levante ecco 4 idee da imitare assolutamente per creare un giardino zen nel tuo spazio esterno, una decorazione originale che aiuta corpo e spirito. Ecco perché.

Si sa che il Sol Levante è ricco di cultura, di simboli, di tradizioni. Nulla è fatto a caso, tutto è votato verso l’introspezione e alla calma interiore e per noi abitanti dell’Occidente si trasforma in qualcosa di mistico. Oltre che una ghiottissima occasione per curare gli arredi interni ma soprattutto dell’outdoor.
L’architettura del Sol Levante infatti è caratterizzata da linee essenziali, minimal, nette e precise. Le geometrie regolari e i volumi distinguibili sono una parte dello stile giapponese da non sottovalutare anche quando si arreda uno spazio esterno, che sia terrazzo o giardino.
Il bello di un giardino giapponese è proprio il fatto di integrare architetture e natura, disegnando schemi rigorosi ma per creare oasi di pace e tranquillità. Il giardino Zen infatti è uno spazio in cui ci si può dedicare all’introspezione, soprattutto per staccare dalla logorante routine. E possiamo suggerirvi ben 4 idee di giardino Zen per avere un outdoor originale, ma anche creare un piccolo angolo segreto di pace e relax.
4 idee utili per un giardino zen da copiare

Il giardino giapponese o giardino zen è nato per la cerimonia del tè. Infatti, si tratta di un luogo in cui si può conversare e ritrovare la serenità perduta. Come si crea un giardino zen caratteristico?
La composizione di questo spazio outdoor si ha con quattro elementi che non possono mancare:
- Sassi
- Flussi d’acqua
- Manufatti giapponesi
- Piante.
Esiste anche una guida per il giardino giapponese chiamata Sakuteiki, per crearli senza perdere di vista il significato celato dietro ad essi. Si possono creare in uno spazio ampio, ma anche in metrature ridotte, rendendola quindi anche una decorazione ideale per il terrazzo e ottenere:
- Giardino zen in miniatura.
- Creazione segni simbolici e percorsi.
- Un Karesansui.
- Fusion tra stile mediterraneo e stile giapponese.
Creare un giardino zen, le cose da sapere

Non importano le dimensioni, bensì la potenzialità. Sui principali store online esistono dei kit fai da te per un giardino zen in miniatura completo di sabbia, rastrello e altri componenti e decorazioni. Si può collocare in un angolo del giardino o come decorazione centrotavola per l’area relax, oppure in un terrazzo dove ci si può cimentare con un giardinaggio un po’ diverso.
Il giardino zen giapponese si adatta a tutto, tanto da poter essere integrato anche in una bordura, bastano ghiaino e pochi gambi di papiro con una lanterna o una decorazione evocativa per dividere gli spazi decorando. Inoltre, si presta anche alle fusioni di stile.
Anche se ci sono precisi elementi, non serve proprio seguire il dettame specifico delle piante. Si tenga presente che esse potrebbero anche non coincidere con la zona climatica e se piantate, soffrirebbero. Un ulivo, potato come si deve, o una aiuola con fiori di stagione come le violette in primavera, potrebbero diventare protagonisti di un giardino orientale.
Magari si possono integrare con canne di bambù come recinzioni, ghiaia o sassi come pacciamatura con segni simbolici che simulano il movimento, sempre ondulati, per rappresentare il fluire dell’acqua qualora non abbiate spazio per fontane e ruscelli. Mentre le rocce simboleggiano la longevità di montagne e isole.
Statue di Buddha e l’importanza delle piante
Altri elementi da avere in un giardino zen sono le decorazioni orientali come statue di Buddha, lanterne giapponesi o la creazione di percorsi geometrici con tavole, pietre e ponti che attraversano corsi d’acqua. Infine, le piante. Camelia, glicine, peonia, ortensia, ciliegio, bonsai e pino giapponese sono tipici della tradizione millenaria per un giardino zen esterno.
Tuttavia, esiste anche il Karesansui, la natura secca. Si tratta di un giardino composto da rocce, piante ed elementi decorativi senza la presenza di acqua. Solo sabbia, terra, ciottoli con una disposizione tale da dare l’illusione del movimento e del fluire dell’acqua.
Se vi piace molto lo stile giapponese potete selezionare delle decorazioni zen per interni ed esterni, in modo da rendere il vostro spazio originale e soprattutto elegante.