10 idee di nicchie in cartongesso
Le nicchie in cartongesso sono il giusto compromesso per chi vuole recuperare spazio da sfruttare e nello stesso momento abbellire una parete. Vediamo insieme 10 idee di nicchie da sistemare in un ufficio, in cucina, nel bagno e perfino in cantina.
Arredare e abbellire una stanza con il cartongesso è diventata una delle tendenze più apprezzate degli ultimi anni. Grazie alla sua duttilità, questo materiale da costruzione si è rivelato molto facile da lavorare e da rifinire. Infatti è molto utilizzato nell’edilizia leggera per correggere soffitti irregolari e per costruire controsoffitti, pareti divisorie e complementi d’arredo su misura.
Inoltre, grazie alle sue molteplici proprietà si presenta come la vera rivoluzione nel campo edilizio. Tra queste si possono tranquillamente citare le più importanti. Essendo un materiale ignifugo permette la sua sistemazione anche accanto a fonti di calore come un camino, è idrorepellente e quindi adatto ad ambienti umidi come il bagno ed ha doti termoacustiche che riducono la dispersione di suono e calore.
Ma la vera rivoluzione del cartongesso sta nella sua capacità di creare un’equilibrio tra utile e bello. Un esempio un tutto questo, sono le nicchie in cartongesso. Semplici incavi nello spessore di una parete che hanno la funzione di accogliere e ospitare oggetti, sfruttando lo spazio sia verticale che orizzontale oltre che ad abbellire una stanza. Abbiamo raccolto 10 idee di nicchie in cartongesso da poter sistemare in ogni angolo della casa.
1. Libreria
Tra le più classiche idee di utilizzo del cartongesso c’è sicuramente quella di ricreare una libreria. Che sia in un ufficio o in una zona living, potrebbe essere un elemento di grande impatto ottico in una stanza importante. Si potrebbe tranquillamente progettare e realizzare con scomparti e nicchie geometricamente strutturate.
Ad esempio, con forme asimmetriche per dare dinamicità all’ambiente o squadrate e regolari per una visione più ordinata. Grazie a queste strutture personalizzabili si può sfruttare interamente una parete anche in altezza, ricavando più spazio da sfruttare.
2. Lavanderia
Un’altra idea che ci è venuta in mente è quella di ricreare un’angolo lavanderia in un disimpegno, in un bagno o anche in un corridoio. Essendo un materiare idrorepellente risponde bene come resistenza ai vapori e all’umidità. Ad esempio potreste sfruttare la parte finale di un bagno rettangolare.
Basterà sistemare nicchie in cartongesso in fondo dove inserire lavatrice, asciugatrice e mensole per i detersivi. Un ottima idea sarebbe quella di chiudere le nicchie con una bella tenda da bagno o con due porte di truciolato leggere. In questo modo rendereste a scomparsa la lavanderia.
3. Parete attrezzata
Anche questa, come la libreria, è tra le più classiche idee per utilizzare le nicchie. Per quello che abbiamo potuto constatare utilizzarle tra l’ingresso e la zona living è sempre un’ottima idea. Nel caso della parete attrezzata potrebbe davvero essere l’espressione massima della creatività. Infatti si può progettare davvero in infiniti modi.
Potreste fare una più articolata, con uno scompartimento per la TV e per tutti gli elementi decorativi. Oppure ricreare una parete semplice, con poche nicchie decorativi per un risultato elegante e sofisticato in perfetto stile minimal.
4. In camera da letto
Un’idea originale è quella di eliminare tutti i mobili e cassettiere nella camera da letto. Questa soluzione ci è sembrata più adatta per quelle camere da letto che hanno una comoda cabina armadio dove riporre abiti e biancheria.
Per far si che cassettiere e comodini non siano elementi a sé, si potrebbero completamente sostituire con nicchie in cartongesso ricavate sulla testiera e ad entrambi i lati del letto. Per un tocco più vivace e simpatico potreste dipingere le nicchie di un colore diverso e a contrasto con quello utilizzato per le pareti.
5. Sfruttare il sottoscala
Chi ha la casa sviluppata su più livelli potrebbe valutare l’idea di sfruttare il sottoscala come ripostiglio, angolo studio o anche come lavanderia, apportando qualche modifica all’impianto idraulico ed elettrico. La sistemazione di nicchie in cartongesso sotto una scala che conduce ai pieni superiori, potrebbe essere anche esclusivamente decorativa.
Questo potrebbe avvenire nel momento in cui il sottoscala è la prima cosa che si vede entrando in casa. In questo modo si creerà sia uno spazio sfruttabile per la sistemazione di oggetti, sia una parete accogliente quando torniamo dopo una lunga giornata.
6. Armadio a muro
Rimanendo su questo concetto di personalizzazione degli spazi, un ottima idea è creare delle nicchie in cartongesso che danno vita a veri e propri armadi. Potremmo sfruttare lo spazio di un largo corridoio per creare armadi a muro con il cartongesso dove riporre cambi di stagione. Oppure sfruttare il disimpegno di un’ingresso creando una cappottiera dove sistemare i soprabiti al ritorno la sera.
7. Nicchie nell’ingresso
Un’altra idea per usare il cartongesso è quella di dargli la funzione di dividere sue spazi, senza però separarli definitivamente. In questo caso abbiamo pensato ad una parete composta da tante piccole nicchie irregolari aperte su ambedue i lati.
Come si può vedere dalla foto questo tipo di parete va a definire i confini dell’ingresso separandolo dal living. Lasciando aperte le nicchie sembrerà ugualmente un open space arioso grazie anche al fatto che non viene impedito il passaggio della luce naturale.
8 Mensole per il bagno
Spesso i bagni piccoli o stretti sono difficili da arredare, in quanto lo spazio è insufficiente per un mobiletto per il lavandino capiente. In alcuni casi quindi è meglio scegliere lavandini a colonna o mensole sospese con lavabi piccoli. Ma come possiamo recuperare spazio da sfruttare? Ecco qui che subentrano le mensole in cartongesso.
Esistono dei modelli di cartongesso che sono ancora più resistenti all’umidità e per questo sono adatti ad ambienti come il bagno. Una serie di nicchie, sulla parete o sopra i sanitari, potrebbe fornire spazio per sistemare teli, asciugamani e accessori per il make up e per il beauty.
9. Cantina di design
Per i più intenditori e amanti della raffinatezza, abbiamo pensato di proporvi anche l’idea di creare un angolo cantina con il cartongesso. Sarebbe bello ricreare delle nicchie in cucina desinate ad ospitare bottiglie di vino importanti per una grande cena con gli amici.
Potrebbe essere un’idea originale crearle come in foto, senza utilizzare sempre le classiche mensole o le vetrinette che non sono più di moda. Chiunque deciderà di far costruire un angolo cantina come questa, potrà ritenersi una persona di gran classe.
10. Sfruttare un tetto spiovente
Infine, ma non meno originale, abbiamo pensato di proporre l’utilizzo di nicchie e mensole in cartongesso per sfruttare un tetto spiovente. Spesso capita che, nelle mansarde, non riusciamo a sfruttare l’intera parete per una questione di altezze limitate.
Invece di far costruire mobili e arredi su misura, che hanno un prezzo elevato per la manodopera, potremmo sistemare nicchie in cartongesso, recuperando molto più spazio senza spendere una fortuna.
10 idee di nicchie in cartongesso: foto e immagini
Ecco a voi tutti e dieci le idee che ci sono venute in mente per sfruttare e recuperare spazi con nicchie di cartongesso. Tra queste troverete sicuramente quella che fa per voi se avete bisogno di recuperare un po’ di spazio o semplicemente avete voglia di abbellire una parete anonima.