Pepe rosa – proprietà
Il pepe rosa o falso pepe, il frutto dello Schinus terebinthifolius, usato in cucina per decorare e aromatizzare con il suo gusto delicato primi e secondi piatti consumato in piccole dosi possiede anche proprietà terapeutiche.
Costituenti del pepe rosa
I grani del pepe rosa, piccole bacche sferiche di colore rosa dal sapore aromatico, contengono piperina una sostanza che conferisce a questa spezia il suo classico gusto piccante, oli essenziali, sostanze resinose, tannini, alcaloidi, flavonoidi, saponine steroidee, acidi vari, fenoli, sali minerali (calcio, fosforo e potassio).
Effetti positivi del pepe rosa
In dosi minime questa bacche possiedono proprietà diuretiche, stomatiche, toniche, lassative, antinfiammatorie utili nelle bronchiti e nelle infezioni delle vie urinarie.
Effetti negativi del pepe rosa
Il consumo di questi piccoli frutti anche in piccole dosi è sconsigliato in caso di infiammazioni dello stomaco (gastrite o ulcera), in quanto aumenta la secrezione degli acidi durante la fase digestiva e nelle donne in gravidanza.
Avvertenze: le foglie del pepe rosa possono causare dermatiti da contatto.

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina