Malva proprietà e usi
Che cos’è la Malva silvestris ? Quale proprietà benefiche possiede? A cosa fanno bene gli infusi e i decotti di malva? Quali sono le sue controindicazioni?
Descrizione della Malva silvestris
La Malva silvestris è una pianta officinale perenne della famiglia delle Malvaceae caratterizzate da lunghi steli erbacei cilindrici ricoperti da foglie picciolate, pelose e di colore verde chiaro e fiori di colore violetto chiaro con venature di viola più intenso.
Considerata fin dai tempi antichi un rimedio per tutti i mali, la Malva silvestris viene largamente utilizzata in fitoterapia per le sue notevoli proprietà antinfiammatorie e per la cura in particolare della stomatite infantile.
Leggi anche: Tisana digestiva
Principi attivi e parti utilizzabili della Malva
I fiori e le foglie della malva sono ricche di mucillagini, tannini, antociani (malvina e malvidina)
flavonoidi e polisaccaridi. La malva è anche ricca di vitamina A, C, E e vitamine del gruppo B e pertanto è indicata nei casi di ipoavitaminosi.
Le mucillagini conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo.
Proprietà della Malva
Grazie ai suoi principi attivi la malva possiede molteplici proprietà medicinali:
- antinfiammatorie, combatte le affezioni respiratorie, le stomatiti, le affezioni oculari;
- lassative. per la presenza di mucillagini infatti combatte la stitichezza;
- cosmetologiche, combatte i disturbi della pelle, previene la formazione di rughe;
- sedative, calma la tosse;
- calmanti e antidolorifiche, attenua il mal di denti;
Usi della Malva
La malva oltre ad essere utilizzata come pianta medicinale trova largo impiego anche in cucina nelle insalate e nella preparazione di primi piatti.
In erboristeria per la preparazione di creme, bagnoschiuma, tisane e decotti.
Potrebbe interessarti: Malva coltivazione
Infusi e decotti di Malva
L’infuso ed il decotto di Malva si utilizzano come lassativo, per le irritazioni del cavo orale e dell’apparato digerente, per la tosse ed il catarro.
Gli impacchi con l’infuso sono un toccasana per gli occhi infiammati e per la congiuntivite.
L’infuso aggiunto all’acqua del bagno ha un effetto emolliente ed idratante.
I risciacqui sono efficaci per le pelli arrossate e la couperose.
Controindicazioni
La malva non presenta nessun tipo di controindicazione, purchè non se ne abusi o non si sia a conoscenza di intolleranze alla malvina e alla malvidina i suoi principali principi attivi.
Commenti: Vedi tutto
requisiti della tisana con la "malva" grazie
Ciao, la tisana di malva è un ottimo rimedio per combattere l'insonnia, i disturbi intestinali e come sedativo della tosse stizzosa.
In associazione con altre erbe officinali è efficace contro la stitichezza ed il mal di gola.
Chiedi al tuo erborista di fiducia.
Saluti LauraB.
Comments are closed.