Decotto per orticaria
Rimedi contro l’orticaria? Prodotti fai da te e rimedi casalinghi per l’orticaria? Come eliminare il prurito e l’infiammazione?
L’orticaria è una infiammazione locale della pelle che si manifesta con la comparsa di papule, macchie rossastre, pruriginose che provocano una fastidiosa sensazione di bruciore.
Le macchie o pomfi di dimensioni variabili, simili a quelle causate dalle punture di zanzare, tendono a regredire nell’arco delle 24 ore o al massimo persistono 2 – 3 giorni senza lasciare traccia.
L’eruzione cutanea o rash si può manifestare localmente o su tutto il corpo in seguito ad allergie alimentari (fragole, pesche, noci, crostacei), all’assunzione di alcuni farmaci, all’inalazione di alcune sostanze chimiche o a punture di zanzare, api, calabroni e vespe.
Come alleviare il prurito causato dall’orticaria
Leggi anche: Zanzare consiglio per tenerle lontane
Qualunque sia la causa dell’orticaria il prurito che provoca è veramente fastidioso e non da tregua. Oltre all’assunzione di farmaci antistaminici che coadiuvano la riduzione della reazione allergica, il prurito causato dai pomfi può essere alleviato non solo applicando con creme o pomate ma anche facendo ricorso a tradizionali ed efficaci rimedi naturali come il decotto disintossicante, depurativo e diuretico di ortica.
Ingredienti e preparazione del decotto all’ortica
Per preparare questo decotto occorrono:
- 1 litro di acqua
- 30 g di foglie fresche di ortica.
Indossare un paio di guanti e raccogliere le foglie di ortica in luoghi lontani da fonti di inquinamento. Lavarle accuratamente in acqua fredda.
Versare l’acqua in un pentolino, aggiungere le foglie di ortica e far bollire per 20 minuti a fiamma bassa. e poi metterle a bollire per 20 minuti.
Potrebbe interessarti: Calendula proprietà
Trascorso il tempo indicato, spegnere il fuoco e lasciare intiepidire. Filtrare il decotto.
Per alleviare il prurito berne 2 – 3 tazze al giorno.
Con questo decotto all’ortica i pomfi ed il prurito tendono ad attenuarsi in breve tempo.
Controindicazioni del decotto all’ortica
Il decotto di ortica è controindicato nei soggetti affetti da disturbi gastrici, nelle donne che allattano al seno e durante il periodo della gravidanza.
Ortica proprietà
Guida alle proprietà benefiche dell’ortica
Vedere anche dieta all’ortica
Commenti: Vedi tutto