Borragine proprietà usi e controindicazioni
Che cos’è Borragine ? Quali sono i suoi componenti o principi attivi? Quali sono le principali indicazioni terapeutiche? Quali parti utilizzare? A chi fa bene? A chi è vietata? Come si consuma e quali sono le controindicazioni?
- Cos’è la borragine: proprietà, usi e controindicazioni
- Borragine: parti utilizzabili
- Raccolta della Borragine
- Conservazione
- Componenti e principi attivi della Borragine
- Proprietà della Borragine
- Usi della borragine nella medicina popolare
- Controindicazioni della Borragine
- Calorie della Borragine
- Curiosità
- Galleria foto Borragine
Cos’è la borragine: proprietà, usi e controindicazioni
La borragine, nome scientifico Borago officinalis,è una pianta officinalespontanea della famiglia delle Boraginaceae che per le sue proprietà curative viene coltivata su vasta scala a scopo commerciale e in vaso (anche come pianta ornamentale) per la ricchezza del suo fogliame e per i suoi fiori ricchi di nettare dal colore azzurro cielo a forma di piccole stelle a cinque petali.
Borragine: parti utilizzabili
Tutta le parti della pianta di borragine, anche se ricoperte da una sottile e fitta peluria biancastra, sono commestibili e utilizzate in cucina, in fitoterapia e in cosmesi.
Leggi anche: Borragine officinale coltivazione
I fiori azzurri sono usati per decorare i piatti e bevande, per aromatizzare e colorare l’aceto.
Le foglie più tenere e interne alla rosetta di Borragine vengono utilizzate crude nelle insalate miste mentre quelle più coriacee, dopo la lessatura, vengono impiegate nella preparazione di minestroni, ripieni per ravioli, torte, frittate e frittelle in pastella.
Raccolta della Borragine
Le foglie vengono raccolte fra dicembre e febbraio, prima della fioritura.
Conservazione
Le foglie si fanno essiccare all’aria. I fiori, raccolti quando sono completamente dischiusi si possono conservare canditi oppure congelati nelle vaschette del ghiaccio o secchi come le foglie.
Componenti e principi attivi della Borragine
Le foglie della borragine sono ricche di minerali come calcio (Ca) e potassio (K), contengono tannini ed acidi grassi fra i quali il più importante è l’acido grasso Omega 6, mucillagini, flavonoidi, prostaglandine e alcuni alcaloidi.
Potrebbe interessarti: Infuso e decotto di Borragine
Proprietà della Borragine
La medicina popolare utilizza le foglie e le sommità fiorite della Borragine per il trattamento di svariati tipi di disturbi:
- per trattare il raffreddore, mal di gola, la tosse e la bronchite;
- per curare i reumatismi, l’eczema, la dermatite seborroica infantile, le affezioni renali e vescicali, la depressione e lo stress nervoso;
- per mantenere a livelli normali la pressione arteriosa;
- per favorire la diuresi e la sudorazione;
- per depurare e disintossicare l’organismo dalle tossine;
- per mantenere giovane e integra la struttura cellulare della pelle e delle unghie;
- per combattere la stitichezza e per favorire l’evacuazione intestinale.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
Inoltre la Borragine viene utilizzata anche come rimedio cardiotonico, come rimedio contro disturbi della menopausa e come antipiretico.
Per l’elevato contenuto di fitoestrogeni l’utilizzo della Borragine viene consigliata per aumentare il latte materno nelle puerpere e per regolare la funzione ormonale.
Nella medicina moderna si usa soprattutto l’olio di borragine per la regolazione degli ormoni, per stabilizzare la pressione sanguigna e il colesterolo ematico e soprattutto per migliorare la circolazione e il funzionamento dell’apparato cardiovascolare.
In cosmesi il suo olio, ricco di antiossidanti, viene consigliato per prevenire l’invecchiamento della pelle, come rivitalizzante dei tessuti e per migliorare la traspirazione cutanea. La borragine per le sue proprietà emollienti, è ottima per la cura delle pelli secche e sensibili, contro rughe, smagliature, per rinforzare le unghie fragili e che si spezzano facilmente.
L’olio di borragine si ottiene dopo un lungo procedimento di spremitura a freddo dei suoi semi.
Usi della borragine nella medicina popolare
Nella medicina popolare, la borragine per le sue proprietà antinfiammatorie, emollienti, diuretiche e diaforetiche, viene comunque utilizzata per la preparazione di tisane e decotti curativi in quanto si ritiene che i componenti epatotossici vengono abbattuti con l’alta temperatura.
Controindicazioni della Borragine
L’uso terapeutico in quantità rilevanti di foglie e fiori di borragine allo stato crudo è sconsigliato per il fatto che i petali e le foglie crude conterrebbero alcaloidi potenzialmente tossici per il fegato.
Il consumo di foglie e fiori di borragine è vietato in gravidanza, durante il periodo dell’allattamento e nei soggetti allergici verso uno o più componenti.
Anche l’uso dell’olio di borragine deve essere utilizzato solo su consiglio dello specialista, in quanto potrebbe interferire con l’attività di alcuni farmaci, quali anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, fibrinolitici ed eparina.
Il consumo della borragine è sconsigliato anche alle persone con problemi al fegato.
Calorie della Borragine
100 grammi di borragine apportano solo 21 Calorie.
Curiosità
Per il suo caratteristico sapore la borragine viene chiamata anche erba cetriolo. Il nome scientifico che significa lana grezza è riferito alla fitta peluria che ricopre le foglie.
Galleria foto Borragine

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina