Alloro proprietà
L’alloro, Laurus nobilis, la pianta considerata simbolo della pace e della vittoria possiede molteplici proprietà fitoterapiche.
L’alloro è ricco di oli essenziali, quali: geraniolo, cineolo, eugenolo, terpineolo, pinene, fellandrene, eucaliptolo.
Leggi anche: Alloro – Laurus nobilis coltivazione
Proprietà dell’alloro
Proprietà terapeutiche: tonico-stimolanti, digestive, espettoranti, carminative e diuretiche. Le essenze aromatiche vengono impiegate per pediluvi, bagni defatiganti e deodoranti.
Le drupe o bacche dell’alloro simili a piccole olive nere a maturazione completa, essiccate e polverizzate sono efficaci per combattere i sintomi dell’influenza, del raffreddore.
Gli infusi o tisane aiutano ad eliminare i gas intestinali e a contrastare il gonfiore e la tensione addominale.
Le foglie, dal gradevole aroma, vengono impiegate in cucina nella preparazione di secondi piatti a base di carne, nella preparazione del liquore di alloro, un ottimo digestivo e in fitoterapia per preparare infusi digestivi, antibatterici e anticatarrali.
Le foglie, raccolte dopo la fioritura, vanno fatte essiccare all’aria, poi, una volta sminuzzate, conservate in barattoli a chiusura ermetica, riposti in un luogo buio e asciutto.
Potrebbe interessarti: Oli essenziali: I migliori 25 per profumare ogni stanza di casa
Il decotto di alloro è anche un ottimo rimedio contro l’eritema solare, infatti allevia il prurito e il bruciore causati dalla comparse delle papule epidermiche.
L’ olio di alloro ottenuto per macerazione delle bacche in olio di oliva è ottimo per lenire lievi reumatismi e traumi articolari. Basta massaggiare delicatamente le zone interessate, con una miscela di 2-3 gocce di olio essenziale di alloro misto a un cucchiaio di olio di mandorle dolci per attenuare in breve tempo il fastidioso e persistente dolore.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
L’olio essenziale di alloro è indicato anche come rafforzante della memoria, nei casi di affaticamento muscolare, come sedativo della tosse e per contrastare la caduta dei capelli.
Controindicazioni dell’alloro
Anche se l’alloro è atossico, se ne sconsiglia l’impiego in gravidanza per la presenza di metileugenolo, una sostanza con effetti narcotici.
Cose da sapere sull’alloro
Calorie dell’alloro
100 g di Alloro apportano 313 Calorie, 8,36 g di Grassi, 7,61 g di proteine, 75 g di Carboidrati
Galleria foto Alloro

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina