Vuoi arredare un giardino in stile contemporaneo? Ti sveliamo 6 segreti

Autore:
Elisabetta Coni

Si parla spesso di arredo giardino seguendo gli stili e anche decorando eccessivamente questo spazio, ma la nuova tendenza concepisce uno spazio verde contemporaneo valorizzato da mobili, accessori, decorazioni e naturalmente piante ben precise. Ecco 6 segreti arredo giardino per ottenere uno spazio verde dall’aspetto lussureggiante e trendy.

-Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤verde
Photo by: -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ – Pixabay

Per chi ha un giardino, la primavera rappresenta una sorta di svolta per quanto riguarda l’arredo. Molti proprietari si affannano a rinnovare l’arredo o magari una decorazione particolare, trascurando l’unica cosa realmente importante e che potenzialmente potrebbe fungere da decoro a tutto l’ambiente. L’aspetto naturale del verde.

Che sia chiaro, non è concepibile avere un outdoor con un aspetto trasandato e quasi incolto, da natura selvaggia. Anche se molti stili lo prevedono, come ad esempio quello tropicale o Jungle. Ma pensiamo ai giardini del passato, lussureggianti e con regole estetiche precise proprio per far risaltare la natura. Con uno sguardo alla moda di un tempo.

In un mondo in cui la priorità è apparire a ogni costo, è un azzardo presentare un giardino così come lo si vede, eppure è la nuova tendenza dall’America. E non pensare che non sia fattibile: 6 segreti arredo giardino per uno spazio verde contemporaneo in cui spicca e prevale la natura su tutto il resto.

6 consigli utili per un arredo giardino con verde contemporaneo

Genevieve Belcher verde
Photo by: Genevieve Belcher – Pixabay

Sicuramente è un arredo giardino da pensare fuori dagli schemi a cui siamo abituati. Ma bastano 6 fondamentali per far risaltare il vero fulcro di questo spazio aperto, ovvero il verde che lo circonda.

  1. inserisci giochi d’acqua;
  2. mantieni forme essenziali;
  3. sfrutta le pendenze;
  4. pavimentazione differente;
  5. illuminazione adeguata;
  6. l’importanza dei colori.

Sfruttare elementi naturali per far risaltare in pieno il verde già presente. L’acqua è un elemento che può davvero far risaltare il giardino, conferendo all’ambiente un aspetto fantasioso e florido. Si può studiare una soluzione con pochi elementi ovvero prato, alberi, sentiero irregolare per condurre a una fontana, una cascata o una piscina con annessa zona relax. E mai come in questo caso, le forme devono essere essenziali, geometriche e minimal. Volendo, come alternativa all’illuminazione, si può azzardare decorando il sentiero con apposite pietruzze che si illuminano al buio o prevedere un’area braciere: i carboni ardenti sono la fonte di luce più naturale possibile insieme alla luminosità di luna e stelle.

Se lo spazio lo permette, puoi differenziare senza rimorsi pavimentazione, aree, zone e sfruttare eventuali pendenze. Anzi, è un modo molto audace senza però stravolgere il design del verde naturale di inserire un elemento da molti trascurato, la profondità. Il senso di profondità in un giardino ha a che fare anche con un gioco preciso di chiari e scuri. Si può collocare un gazebo con colonnato neoclassico, magari nei toni del bianco e corredato da giochi d’acqua e alberi o arbusti di altezza media. Abbinato a lastroni rettangolari a terra e ciottoli nell’acqua. Anche la pavimentazione riveste un ruolo fondamentale non solo per il piacere dei sensi. A tutti piacerebbe camminare a piedi nudi sull’erba, ma è bene alternare a pavimento in legno o cotto o altro materiale resistente e adatto agli esterni.

Risalta il verde contemporaneo in giardino con pendenze e piante

Chi lo dice che le pendenze possono creare intralcio? Anzi, è un modo per avere più piante a diversi livelli e creare delle composizioni a più piani, come se fossero gli antichi giardini pensili, ma in miniatura. La creazione di diversi livelli comporta l’utilizzo di tre elementi fondamentali, ovvero:

  • colori;
  • piante;
  • materiali.

Ad esempio, per una gradinata in legno si possono prevedere faretti o lanterne per illuminare in modo discreto il cammino, prevedendo anche altre pendenze in presenza di piante dalla forma particolare e tronchi secolari. Oppure, per minimizzare in caso di spazio ristretto, è necessario collocare le piante più basse davanti e quelle alte sullo sfondo. Il colpo d’occhio sarà eccezionale, ma attenzione a non cadere nel tranello delle composizioni troppo caotiche.

La privacy è fondamentale in ogni sorta di outdoor. Anche in questo caso, il verde è amico e viene in aiuto con arbusti che possono coprire la visuale, creando ottime siepi che si possono curare rapidamente e non richiedono grossa manutenzione. Volendo, per rafforzare il contrasto cromatico, si possono utilizzare dei frangivista chiari in legno o bambù per creare una illusione ottica e quindi uno spazio più ampio.

Quali materiali fanno risaltare il verde? Pietra, ferro battuto, roccia bianca, legno e cotto. Anche i colori caldi derivati del rosso, essendo verde il colore complementare, sono gettonatissimi.

Pertanto cerca di differenziare anche le piante che si possono coltivare in giardino. Tronchetti della felicità, arbusti dal fogliame stilizzato o ampio, alberi dai contrasti cromatici particolari per ogni stagione dell’anno e che prevedono fioriture mozzafiato sono le decorazioni naturali migliori per ottenere uno spazio verde dall’aspetto lussureggiante e trendy.