Travi a vista: idee d’arredamento e consigli per la mansarda

Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria, informazione e sistemi documentari

La mansarda con travi a vista è diventata, negli ultimi anni, una sorta di must: ecco come valorizzare al meglio le travi a vista con la giusta illuminazione, come sceglierle e tanti consigli per ogni stile di arredamento.

travi-vista-mansarda-18

Le travi a vista sono un elemento strutturale frequente in mansarda e nelle soffitte e negli ultimi anni sono diventate un vero e proprio elemento d’arredo. Se un tempo, infatti, si tendeva a coprirle e camuffarle con il controsoffitto, la tendenza attuale è quella di valorizzarle al meglio abbinandole alla giusta illuminazione e all’arredamento perfetto.

Non fatevi depistare dai luoghi comuni: le travi a vista vanno d’accordo con tutti i principali stili di arredamento, inclusi quello moderno e quello industriale. Le possibilità a disposizione sono tantissime quando si tratta di arredare una mansarda con travi a vista: si comincia dalla tipologia  delle travi – alle volte, vengono perfino ricreate a regola d’arte! – per poi procedere con la scelta degli elementi e complementi d’arredo ideali.

L’obiettivo? Ricreare un’atmosfera unica e charmant. Facciamo il punto su quali sono i principali tipi di travi a vista e qual è l’illuminazione migliore per una mansarda che le prevede, con tanti consigli e spunti per ogni stile di arredamento.

travi-vista-mansarda-21

Mansarda con travi a vista: perché sceglierla

Un tempo attico e mansarda abitabile non erano apprezzati come, invece, lo sono oggi. Si pensava fossero soluzioni abitative di seconda scelta e questo accadeva anche perché, nella maggior parte dei casi, presentavano il soffitto con travi a vista. Questa caratteristica suggeriva l’idea di trascurato, di un lavoro incompiuto o non ben realizzato, ragion per cui molto spesso le travi venivano coperte con la realizzazione del controsoffitto.

Al giorno d’oggi, di contro, la mansarda con travi a vista è quasi uno status symbol. L’ispirazione viene dalla Belle Époque, dalle grandi città europee di fine ‘800 dove poeti, artisti e intellettuali popolavano le soffitte. Volendo guardare meno indietro nel tempo, è stato l’avvento dello stile industriale, nato in Europa negli anni ’80, a rilanciare l’idea della mansarda con travi a vista e, più in generale, di open space come attici e loft ricavati da vecchie fabbriche dismesse e spesso caratterizzati dalla presenza di travi in bella mostra.

Le travi a vista, in particolar modo quelle in legno, sono diventate di grande tendenza. Conferiscono immediatamente all’ambiente un’allure calda e accogliente e, inoltre, hanno il vantaggio di essere molto versatili e di abbinarsi a tantissimi stili di arredamento differenti. Questo elemento strutturale della mansarda è diventato negli anni così amato da essere, alle volte, addirittura ricostruito in versione puramente decorativa.

Freistehende Badewanne im Erker unter dem Dach mit Sichtbalken

I principali tipi di travi a vista

Concentriamoci sulle travi a vista in legno, le più diffuse e le più apprezzate. Non sono tutte uguali: ne esistono, infatti, diverse tipologie che si distinguono per caratteristiche e proprietà specifiche.

In legno massello

Le travi a vista in legno massello sono quelle “autentiche”, in legno naturale, le più presenti in contesti abitativi di vecchia data. Solitamente hanno una sezione quadrata, rettangolare o circolare. La differenza tra base e altezza è davvero poca, ragion per cui risultano molto belle da vedere ma meno flessibili e resistenti ai carichi delle loro “colleghe” in legno lamellare.

travi-vista-mansarda-16

In legno lamellare

Le travi in legno lamellare hanno sezioni rettangolari molto più alte che lunghe. Ciò fa sì che si dimostrino nel tempo più durevoli e resistenti, oltre che più flessibili. Il legno lamellare è un materiale composito, un prodotto industriale innovativo costituito in buona parte da legno naturale.

Grazie a uno speciale processo di incollaggio a pressione, però, non presenta i difetti tipici del legno naturale tra cui, per esempio, nodi e irregolarità.

travi-vista-mansarda-10

Finte in poliuretano

Come anticipato, esistono anche travi a vista finte, puramente decorative. Sono realizzate in poliuretano ed è davvero difficile distinguerle da quelle vere in quanto riproducono il legno alla perfezione.

Sono tra le più impiegate perché presentano molti vantaggi: sono economiche, resistono bene all’umidità, sono più leggere e di più facile manutenzione. In commercio ne esistono di tantissimi modelli e in altrettante finiture, in tutte le tonalità del legno naturale, dalle più chiare alle più scure.

travi-vista-mansarda-7

Illuminazione per mansarda con travi a vista

Prima di suggerirvi alcune idee di travi a vista per la mansarda, concentriamoci per un attimo su una questione focale, ossia quella relativa all’illuminazione. Come si illumina una mansarda che prevede soffitto con travi a vista? In realtà, sono tante le possibilità e le soluzioni a disposizione.

I faretti, per esempio, sono l’ideale per un soffitto basso con travi a vista. Allo stesso modo, vi consigliamo di optare per lampade a sospensione se, invece, il soffitto è molto alto. Per mettere in evidenza le travi non c’è niente di meglio delle strisce LED e dei profili, ossia dei moduli luminosi sospesi che assecondano la linearità delle travi.

In alternativa, è possibile anche affidarsi a classiche piantane, in grado di ricreare un’atmosfera distensiva, rilassante e calda.

travi-vista-mansarda-20

Travi a vista per la mansarda: idee per ogni stile

Le travi a vista diventano un vero e proprio elemento d’arredo, specialmente quando non si parla di travi strutturali ma puramente estetiche e decorative. Per questo è importante che si sposino bene con il resto dell’arredamento. Fortunatamente, al contrario di quel che si possa pensare, la mansarda con travi a vista in legno non è solo rustica o classica, ma si presta a tanti stili differenti.

Per lo stile moderno

Per arredare una mansarda con travi a vista moderna è bene puntare su travi dai colori chiari, nei toni del bianco e del grigio. L’ideale è abbinare pareti total white e giocare con elementi d’arredo colorati a contrasto.

Le travi a vista bianche sono un autentico passepartout e, a differenza di quelle in legno scuro, risultano meno “pesanti” e incupiscono meno l’ambiente.

travi-vista-mansarda-14

Per lo stile classico

Per una mansarda arredata in stile classico, meglio puntare su travi a vista in legno massello. Sono quelle che meglio riescono a ricreare un’atmosfera calda e un po’ retrò, accogliente e perfetta per ospitare, per esempio, un piccolo soggiorno o la camera da letto.

Un’idea da tenere in considerazione è quella di optare per il parquet ai pavimenti. Riuscirete a dare continuità all’ambiente e vi sentirete abbracciati dal calore e dal fascino senza tempo del legno.

travi-vista-mansarda-11

Per lo stile shabby chic

Lo stile shabby chic, ricercato e decadente, è uno dei più adatti a una mansarda con travi a vista. Anche in questo caso le possibilità sono molteplici: l’ideale è optare per una mansarda con travi a vista bianche, ancor meglio se dall’effetto decapato e vissuto come quello dei mobili squisitamente shabby.

Eventualmente è possibile abbinare a quelle bianche altre travi in legno grezzo, non trattate, per un’atmosfera dal sapore un po’ country.

travi-a-vista-mansarda-shabby-chic

Per lo stile industriale

Arredare una mansarda in stile industriale, sfruttando elementi strutturali come le travi a vista per ricreare la giusta atmosfera, è sempre una buona idea. Sono tante le mansarde e i sottotetti ricavati da locali che un tempo erano adibiti a deposito di vecchie fabbriche.

Se l’idea vi piace, abbinate alle travi a vista in legno elementi in ferro battuto, un arredamento dai colori neutri – nei toni del grigio e del nero, per esempio – e giocate con l’illuminazione disseminando qua e là faretti sospesi e lampade dal design contemporaneo in acciaio.

travi-vista-mansarda-9

Travi a vista per la mansarda: immagini e foto

I nostri consigli su come valorizzare le travi a vista per la mansarda vi sono piaciuti? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito: troverete tanti spunti ispirazionali per la vostra mansarda.