Terrazzo all’italiana: 10 dritte da copiare per farti invidiare
Lo stile italiano così mediterraneo, naturale e vivace è da sempre il più gettonato per quanto riguarda il settore outdoor, ma come riprodurlo dall’Islanda all’Australia? Ecco 10 dritte da copiare per rendere un terrazzo italiana anche all’estero, creando di fatto un balcone internazionale.

Avere una terrazza piccola o un grande balcone ben progettato è un vantaggio, soprattutto se si abita all’estero e si vuole arredare e decorare in stile mediterraneo. Creare uno stile che possiamo definire italiano, proprio per il fatto di ritrovare arredi, materiali e vegetazione tipici del Belpaese. O almeno, riprodurre l’atmosfera e i profumi dell’Italia.
Una sorta di oasi di pace progettata secondo i gusti, che possono essere ispirati dalle montagne che formano i paesaggi delle Alpi e delle Dolomiti, o dalle colline piene di uliveti e vigneti, dalle campagne dove ci si gode il relax con una passeggiata o ancora l’atmosfera delle zone marittime. Gli spazi esterni all’estero come nel territorio italico possono avere delle problematiche come un ingombro ridotto, accessi limitati e posizione (con relativa vista) non gradevole. Per non parlare della mancanza di privacy.
Ma non disperare, ci pensiamo noi a darti 10 dritte utili e da copiare per un terrazzo all’italiana da applicare a livello internazionale e quindi anche se devi vivere all’estero.
10 consigli utili per un terrazzo in stile italiano

Non è difficile creare una piccola oasi in balcone che ricorda i paesaggi nostrani. Basta ponderare bene gli spazi e capire la zona climatica, per decorare con le piante. Detto questo, ecco i 10 fondamentali per un terrazzo all’italiana:
- crea una recinzione rigogliosa
- opta per colori semplici
- divisori green per la privacy
- dinamicità con le piante
- sedute sospese
- gioca con le illusioni ottiche su più livelli
- scegli linee pulite
- aumenta le dimensioni
- sfrutta bene la luce
- inserisci elementi inaspettati.
Spesso quello che manca in un terrazzo o balcone all’estero sono i paesaggi. Rendi possibile pensare alla vista italica grazie a un uso intelligente di spazio e piante, avendo cura di concentrare tutto il verde verso i bordi della terrazza. Ti sembrerà di essere in un bosco o in un prato pieno di fiori. Così facendo, avrai libero lo spazio al centro per collocare tavolo, sedie o sdraio e goderti la vista. Ottime le siepi basse, alloro, ulivo e magari una rosa rampicante, tipico dell’Italia.
La semplicità paga sempre, soprattutto se lo spazio risulta poco. Un piccolo spazio ha bisogno assolutamente di colori delicati e soprattutto non abbondare con fioriture di diverse cromie. Cerca di annoverare due colori e studia le varie declinazioni. Abbinate a un divano da esterni o una poltrona, un parasole e un tavolino, si avrà il lusso spendendo poco.
Potrebbe capitare di voler dividere gli spazi: basta porre dietro ai mobili o alle sedute un divisorio con materiali naturali. Gettonatissimi quelli in bambù in cui si possono appendere anche vasi e creare una sorta di orto verticale. i vari separé possono anche aiutare a calibrare la luce e a creare uno spazio living all’aperto da usare con qualsiasi tempo. Puoi usare faretti, lucine e anche candele per creare atmosfera.
Non limitarti ai soliti cliché. Cerca di introdurre qualche elemento inaspettato come strisce LED nascoste magari sui gradini, oppure creare una copertura particolare sopra il divanetto, o una pioggia scintillante di LED, o ancora adoperare arredi luminosi. O semplicemente creare un effetto drappeggiato usando i tessuti, per decorare con stile. Ottimi per lo scopo la mussolina e il lino.
Elementi da copiare per un terrazzo all’italiana
Un balcone di solito è definito da linee verticali, pertanto è bene esaltare le linee pulite con buona organizzazione e arredi dalle linee nette. Ottime anche le fioriere integrate e di ardesia grigia per esaltare l’architettura urbana. Senza dimenticare il comfort con tanti cuscini e tante piante. Attenzione perché terrazzo piccolo può anche significare grandi piante, bastano massimo due esemplari di dimensioni generose per creare l’illusione di avere più spazio. Questo perché lo sguardo è attirato verso l’alto.
Giocare con le altezze significa creare l’illusione di più livelli e creare un giardino terrazzato in balcone, soprattutto se le fioriere sono dietro al divano. Il pavimento verrà lasciato libero e non ci saranno ostacoli e intralci. A questo proposito, perché non inserire anche sedute sospese? Una sedia appesa è utile per gli esterni di piccole dimensioni. Non ingombra e libera il pavimento. Inoltre, è un elemento inaspettato, da inserire anche in contesti moderni. Basta solo adattare i colori. L’unica accortezza è chiedere a un professionista se il soffitto possa reggere il peso, altrimenti si deve ricorrere a una struttura apposita.
Nonostante gli arredi sospesi possano creare movimento, chi abita in città ha bisogno di ritrovare il relax. L’ammirare i giochi di chiaro e scuri e lasciarsi cullare dalla brezza sono impagabili, manca la componente olfattiva. Inserisci delle piante erbacee che richiedono poche cure e hanno, oltre che la fragranza di erba tagliata, anche un effetto ASMR grazie al vento. Inoltre, possono fare ombra e abbinate a arredi comodi, sono ideali per rilassarsi e riposare la mente. Sembrerà di essere sdraiati su un prato appena tagliato e, cosa da non sottovalutare, la coltivazione delle piante erbacee annuali permette di avere vegetazione rigogliosa tutto l’anno.