Stucco fiorentino: 6 idee per regalare agli interni un fascino senza tempo
Lo stucco fiorentino è un rivestimento murale che si distingue non solo per l’estetica raffinata, ma anche per durata e resistenza. Unico nel suo genere, questo prodotto decorativo è in grado di dare vita ad interni senza tempo che affascinano ancora oggi per la loro eleganza.
Lo stucco fiorentino è un’arte decorativa che risale al Rinascimento italiano. Tramandata di generazione in generazione, continua ad essere una scelta popolare anche nelle case moderne, rispondendo a particolari esigenze d’arredo.
Lo stucco fiorentino porta nei nostri interni un fascino nostalgico di tempi passati e quel un tocco di classe che valorizza qualsiasi ambiente. Realizzato a base di polvere di marmo mescolata con acqua, è caratterizzato da una consistenza lucida, liscia e da un effetto cromatico morbido e leggero.
Mentre in passato solo un professionista del settore era in grado di creare questo look sulle pareti, oggi esistono in commercio specifici prodotti che permettono di ottenere lo stesso risultato fai-da-te con pochi semplici passaggi. Vediamo, allora, come valorizzare i nostri interni utilizzando lo stucco fiorentino.
1. Toni neutri in bagno
Nella proposta che segue, lo stucco fiorentino è stato utilizzato per verniciare la parete d’accento di un bagno in stile classico-provenzale. Gli arredi sembrano appartenere ad un’altra epoca: la sedia in legno, il termosifone con vernice effetto invecchiato, la vasca stile impero e la rubinetteria in ottone ci trasportano indietro nel tempo.
Morbidi toni neutri dall’aspetto consumato mixano il bianco sporco, il grigio, il beige e tutte le loro sfumature. In linea generale questo tipo di intonaco è molto versatile e si adatta facilmente a qualsiasi spazio dai più rustici come quello in foto, ai vintage, agli ultra moderni.
2. Effetto marmorino fiorentino in camera da letto
La proposta che segue dimostra che lo stucco fiorentino si adatta anche ad ambienti moderni. La camera da letto in foto ha un look attuale, caratterizzato da linee essenziali e da una palette cromatica chiara e luminosa.
La parete d’accento che fa da sfondo al letto matrimoniale è stata verniciata con stucco effetto marmorino fiorentino che mixa il bianco e le sfumature di grigio, riscaldando l’ambiente e donandogli un tocco di pura eleganza.
La testata del letto in velluto imbottita richiama le stesse nuance della parete e sembra diventare un tutt’uno con essa. L’effetto finale è morbido e contemporaneo. Tessili e accessori bianchi, dettagli in legno e in ottone, regalano personalità alla stanza rendendola meno asettica.
3. Rosa antico in cucina
Eccoci in una cucina in stile classico che sembra portarci indietro nel tempo all’epoca vittoriana. L’ambiente nel complesso ha un aspetto femminile e delicato proprio grazie allo stucco fiorentino sulle pareti che mescola il bianco e le sfumature del rosa. Queste nuance si sposano con dettagli cromati in ottone e con il bianco di mobili e accessori.
Il legno scuro ed il ferro battuto del set di tavolo e sedie smorzano il candore di intonaco ed arredi. Controsoffittatura ed infissi bianchi amplificano l’effetto della luce naturale e contribuiscono a rendere la stanza visivamente più grande e profonda.
4. Corallo luminoso in sala da pranzo
Nella nostra quarta proposta vi mostriamo una sala da pranzo dall’alto soffitto mansardato, impreziosita da stucco fiorentino color bianco e corallo. La stanza risulta luminosa e vivace ma allo stesso tempo l’effetto ottico è leggero e delicato. Il color corallo si abbina a lampadari a sospensione in cristallo e al lungo tavolo da pranzo in legno naturale in coordinato con sedie classiche dall’alto schienale.
In legno sono anche le assi chiare del pavimento. Grandi finestre ad arco e porte-vetrate permettono alla luce di filtrare e avvolgere l’intera stanza, creando un interessante gioco di zone d’ombra.
5. Neutri e colori terrosi in salotto
In questo salotto moderno si incontrano due estetiche: quella moderna e quella vintage. Due sono anche le tendenze cromatiche: quella fatta di bianchi e neutri e quella costituita da colori più accesi e terrosi. In questo mix sapiente di stili e cromie lo stucco fiorentino alle pareti si inserisce alla perfezione.
In questo caso è stato creato un contrasto particolare tra il beige ed il tortora grazie all’apertura che collega il salotto all’ingresso e consente all’occhio di percepire i due spazi senza interruzione visiva.
6. Eleganti dettagli in cucina
Lo stucco fiorentino può essere utilizzato in modi diversi. Il più delle volte lo si ammira su intere pareti, su muri d’accento e persino sui soffitti. In realtà lo si può utilizzare anche semplicemente come dettaglio decorativo come puoi vedere in foto.
In questa cucina minimalista dove il legno è il protagonista, lo stucco fiorentino è stato usato per intonacare il paraschizzi, aggiungendo colore e consistenza allo spazio. Per valorizzarne le finiture, si consiglia di optare per un sistema di faretti incassati nel mobile sotto la cappa.
Stucco fiorentino: immagini e foto
Regala ai tuoi interni un aspetto elegante e raffinato che ricorda le decorazioni murali rinascimentali. Dai uno sguardo alle foto della nostra galleria fotografica e prendi spunto per il tuo prossimo progetto.