Stile Soft Minimal: cos’è, idee per arredare la casa
Essenziale ma al contempo avvolgente e accogliente: lo stile Soft Minimal è sempre più di tendenza e può essere di ispirazione per arredare qualsiasi tipologia di abitazione. Ecco le caratteristiche di questo stile, i suoi colori e quali sono gli elementi d’arredo immancabili per ogni ambiente della casa.
Lo stile d’arredamento minimalista è senza ombra di dubbio quello più diffuso e amato dagli estimatori dell’estetica contemporanea. Presenta pochi fronzoli – anzi, praticamente non li contempla – e rende la casa estremamente ordinata, a tratti quasi asettica. Negli ultimi tempi, però, una nuova tendenza si è affacciata sulle scene dell’arredamento e dell’interior design: si tratta dello stile Soft Minimal, che rivisita il mood minimalista ed essenziale del suo precursore in una chiave del tutto nuova.
Uno stile di arredamento in continua evoluzione che sta conquistando sempre più appassionati e, nondimeno, affollando i feed di tutte le principali piattaforme social, da Instagram a Pinterest. Il suo punto di forza è la semplicità, che in questo caso però non coincide con mancanza di dettagli o di personalità. Lo stile Soft Minimal è decisamente più “customizzato” di quello minimalista, è meno rigido ed è per questo che piace così tanto, perché non è estremo.
Cerchiamo di capire insieme cos’è lo stile Soft Minimal, quali sono le sue caratteristiche e come sfruttarlo al meglio per arredare la casa, dai colori ideali agli elementi d’arredo indispensabili.
- Stile Soft Minimal: il mood e l’ispirazione
- L’importanza dei colori nello stile Soft Minimal
- Gli elementi e complementi d’arredo immancabili per una casa Soft Minimal
- I consigli per un arredamento stile Soft Minimal impeccabile
- In cucina
- In soggiorno
- In bagno
- In camera da letto
- Stile Soft Minimal: immagini e foto
Stile Soft Minimal: il mood e l’ispirazione
Per carpire l’essenza dello stile Soft Minimal va fatto un passo indietro. Pensiamo al Bauhaus, introdotto da una scuola d’arte e design tedesca negli anni ’20-’30. Con le sue linee a tratti scarne e il suo concept essenziale, ha gettato le basi per lo stile d’arredamento minimalista. Da quest’ultimo prende le mosse lo stile Soft Minimal, che ha fatto il suo esordio sulle scene solo recentemente.
Questo stile rivisita il concetto di minimal e lo rende più “soft”, come il nome stesso fa intuire. Cosa significa? Il fulcro resta sempre l’essenzialità, ma l’asetticità e la spersonalizzazione che, alle volte, possono trasparire dalle scelte d’arredo minimaliste, si perdono in favore di un’atmosfera più personale, accogliente e confortevole.
Lo scopo è ricreare ambienti essenziali, senza troppi orpelli e quindi facili da tenere in ordine, risultando così rilassanti, armoniosi e piacevoli da vivere. Un gioco sottile di dettagli, in questo caso, fa la differenza.
L’importanza dei colori nello stile Soft Minimal
Come ogni stile di arredamento, anche quello Soft Minimal prevede una palette cromatica di riferimento a cui potersi ispirare. Questa include prevalentemente colori tenui e neutri, ma dal sottotono caldo. Via libera, quindi, al grigio chiaro e al sabbia, ma anche al color marrone biscotto e all’albicocca.
Si rivelano adatti all’arredamento Soft Minimal anche i toni di bianco, beige e grigio, da sempre ampiamente impiegati nell’arredamento minimalista.
Nulla vieta, ovviamente, di personalizzare la palette con tocchi di colore più accesi. Meglio, però, sceglierli esclusivamente per pochi focali dettagli.
Gli elementi e complementi d’arredo immancabili per una casa Soft Minimal
Prima di addentrarci nel merito dell’arredamento stile Soft Minimal in ogni stanza della casa, soffermiamoci su quali sono gli elementi d’arredo (e i complementi d’arredo) più adatti a ricreare la giusta atmosfera.
Innanzitutto, bisogna prestare attenzione al concetto di spazio. L’ambiente deve risultare ampio e arioso, non a caso questo stile si addice a meraviglia a case con soffitti molto alti e che godono di una buona illuminazione naturale. Lo spazio non deve essere mai appesantito da mobili o suppellettili ingombranti. Sono da preferire, infatti, elementi e complementi d’arredo dalle linee pulite e minimaliste.
Che si tratti della scelta del divano per il soggiorno o dell’armadio per la camera da letto, è fondamentale scegliere attentamente il design e i colori giusti. La grande differenza rispetto allo stile minimalista puro è data dai dettagli. Soffermatevi attentamente sulla scelta della biancheria e delle tende: coperte morbide e cuscini per i divani, tappeti per “riscaldare” l’atmosfera sia in soggiorno che in camera da letto.
Per quanto riguarda quadri e stampe da appendere alle pareti, l’ideale sarebbe non eccedere né con la quantità né con le dimensioni. Meglio optare per piccoli quadretti o piccole stampe che non tolgano troppa aria. In alternativa, un’unica grande opera che diventi il focus dell’ambiente.
I consigli per un arredamento stile Soft Minimal impeccabile
Passiamo, a questo punto, ad alcuni consigli mirati, dedicati a ogni stanza della casa. Se è vero, infatti, che le caratteristiche dello stile Soft Minimal sono piuttosto chiare e semplici da interiorizzare, è altrettanto vero che, specialmente in alcuni ambienti, possono sorgere dei dubbi.
In cucina
La cucina Soft Minimal è essenziale e soprattutto funzionale. Scegliete mobili in legno chiaro, cui abbinare eventualmente un piano di lavoro in marmo. Piccoli quadri alle pareti renderanno l’ambiente più familiare, così come la scelta di un’illuminazione adeguata.
L’ideale è preferire lampade o faretti dal design lineare, oggetti poco ingombranti ma in grado di rivestire la cucina di una giusta luce: intensa ma non troppo, né eccessivamente calda né troppo fredda.
In soggiorno
Il soggiorno Soft Minimal è il vero cuore della casa, l’ambiente in cui concedersi del sano relax dopo una lunga giornata di lavoro oppure, se si lavora da casa, la location perfetta per lo smartworking. I divani moderni, preferibilmente in tessuto non in pelle, rappresentano la scelta più adatta a un contesto di questo tipo.
Se la palette dei colori neutri rischia di annoiarvi, concedetevi qualche tocco più acceso, scegliendo per esempio un divano colorato che crei contrasto con il resto dell’ambiente. Ricordatevi che, come anticipato, tappeti e cuscini – sempre scelti con accortezza – sono indispensabili per un soggiorno in stile Soft Minimal.
In bagno
Il bagno stile Soft Minimal prevede esclusivamente colori neutri. La gamma dei beige e dei marroni, con elementi d’arredo in legno, è quella da preferire. Per personalizzare il vostro bagno, scegliete una trama particolare delle piastrelle per la parete dove si trova il lavandino, per non appiattire troppo l’ambiente.
Prestate attenzione alla scelta degli asciugamani, rigorosamente bianchi e dai tessuti leggeri, dal cotone al lino. Abbinate un set di accessori in legno più scuro per ottenere maggiore dinamismo.
In camera da letto
La camera da letto deve essere rilassante, accogliente e mostrarsi ai nostri occhi come una sorta di nido dove poter trovare ristoro e intimità. La scelta dei colori neutri e chiari, tipici dello stile Soft Minimal, non potrebbe essere più coerente con questa idea.
Come per il soggiorno, scegliete mobili ed elementi d’arredo dalle linee estremamente semplici e ricordate di impreziosire l’ambiente con plaid e tappeti. Concedetevi una stampa o un quadro appeso alle pareti, preferendo la parete dietro il letto.
Stile Soft Minimal: immagini e foto
I nostri consigli sullo stile Soft Minimal vi sono piaciuti? Per tante altre ispirazioni per immagini, date un’occhiata alla galleria di seguito: troverete moltissime foto da cui prendere spunto per arredare la vostra casa.