Stile inglese: i colori ideali per arredare al meglio la casa
Lo stile inglese è forse quello più eclettico e dalle sfumature più vintage. Abbraccia al suo interno lo stile shabby, il country, il vittoriano e l’urban. Ma quali sono i colori giusti per arredare al meglio la casa con questo look?
Arredare casa in stile inglese è molto facile, occorrono creatività e versatilità. Spesso, proprio per questa intrinseca ecletticità, il british mood è difficile da riconoscere a colpo d’occhio. Niente paura! Ecco una guida con i colori must dello stile inglese. Arreda la tua casa seguendo queste poche direttive ed il successo è assicurato.
Verdone
Tra tutte le tonalità del verde, quella più adatta allo stile inglese è il verdone: molto elegante, chic, è un tono scuro che ben si coniuga con lo stile vittoriano. Di grande effetto se abbinato a colori neutri o le tinte della terra. Perfetto anche con colori a contrasto come ad esempio un bianco ottico, azzurro carta da zucchero o giallo brillante.
È un colore che si adatta sia al mobilio che alle pareti, per passare dai tessili ai dettagli. Degli esempi? Un bel divano con chaise longue in velluto verde, un tappeto con motivi geometrici verdoni, un vaso smaltato, una parete del salotto o della camera da letto.
Grigio
In tutte le tonalità: perla, tortora, fumo di Londra e tanti altri toni. Il grigio si abbina perfettamente anche al verde e ai colori primari della palette British, creando accostamenti particolari, ma anche la base ideale da cui partire. Spesso, infatti, questo colore è usato come partenza neutra a cui matchare le altre tonalità.
Blu
Ogni sfumatura di blu si presta alla causa del British style: dall’azzurro al blu oltremare, passando al carta da zucchero. Questo colore estremamente freddo ed elegante fa pendant al viola, altro colore cult dello stile inglese. Bene gli accostamenti anche con grigio, giallo, verde e bianco.
Il blu è adatto ai dettagli dei tessili, al mobilio del salotto o della cucina e magari al sofà. Meglio se a questo colore intenso è abbinato un tono tenue.
Menta
Alla palette dei colori freddi tipici dello stile inglese, si aggiunge il verde menta. È un colore pastello che è perfetto per la cucina: tutti i pensili saranno laccati con questa tonalità a cui vi si potrà accostare il bianco e il legno chiaro.
Se la cucina è in un ambiente open-space, si potrà riprendere il verde menta negli accessori da collocare nella zona: vasellame, cuscini, magari nella tenda ma anche alle pareti.
Bordeaux
Anche il bordeaux è perfetto per arredare la tua casa nello stile british. Grande protagonista dei salotti vittoriani, il bordeaux è – appunto – indicato come colore principale per la scelta di poltrone e divani. Se ad esso accostassimo una parete a contrasto nei toni del blu e del verdone, avremmo una living room adatta per invitare la regina a prendere il tè.
Perfetto anche per i tessili: tende, tappeti, cuscini e coperte bordeaux daranno un tocco sofisticato all’ambiente.
Bianco
Il bianco è un po’ il colore jolly delle case in stile inglese. Usato in cucina, in bagno, in camera da letto ma anche in soggiorno. È sicuramente la tinta più facile da combinare ad altri colori o da usare in tutta la stanza per conferirle luminosità o ampiezza.
Il bianco, ad esempio, in un soggiorno pieno di poltrone e quadri aiuta a mettere in risalto gli arredi e a rendere la stanza un luogo accogliente e rilassante dove potersi dedicare a piacevoli attività.
In cucina, invece, il bianco è usato spesso sia come colore principale che come complementare dei colori pastello. Visto che lo stile inglese ha in sé atmosfere country-chic, spesso gli è attribuito anche lo shabby. Sfumature di stile a parte, il bianco è usato allo stesso modo dello shabby chic. Ovviamente è il colore più adoperato anche nella scelta delle mattonelle.
Viola
Il viola si aggiunge alla lista di colori primari freddi della palette d’oltremanica. È indicatissimo, come il blu e il bordeaux, per i divani e i tessili. Ancor di più se scegliamo arredi in velluto: poltroncine e sofà in velluto viola, pavimento in parquet, un tortora alle pareti e alla lista manca solo una bella Kentia per essere trasportati nell’Inghilterra vittoriana.
Benissimo anche se accostato al bianco, al giallo e al verdone – con cui spesso è abbinato nelle fantasie floreali di carte da parati o tappeti. A proposito di carta da parati, molte volte il viola e l’oro sono accostati in motivi geometrici stampati su queste ricchissime carte che rivestono il salotto o le camere da letto.
Nero
Il nero, seppur moderatamente, rientra in questa palette stilistica. Lo ritroviamo soprattutto nelle piastrelle a motivi geometrici che ricoprono il pavimento della cucina o del bagno ma anche nelle mattonelle che rivestono le pareti di queste due stanze.
Altresì il nero è presente come motivo decorativo di alcuni tessili come cuscini o tendaggi. Spesso anche nel mobilio vi sono accenni di questo colore, soprattutto se pensiamo ai mobili in ferro battuto con motivi a mosaico.
Colori ideali per una casa in stile inglese: immagini e foto
Ora non ti resta che memorizzare questi otto colori dominanti nelle case arredate in stile inglese e sperimentare tutti gli accostamenti del caso!