Stile inglese: 10 errori da non fare

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Mobili e complementi in stile inglese, errori da non fare quando si tratta di arredamento e design, ecco tutto quello che c’è da sapere e tutte le mosse da evitare per l’effetto desiderato e un risultato perfetto. 

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (9)

Nonostante l’eleganza, lo stile inglese risulta sempre molto semplice. Per questo motivo nell’arredo della propria casa è importante non esagerare per non commettere errori. Esistono diverse strategie e varie indicazioni per non sbagliare mai; dagli elementi green alla contaminazione da altre tendenze, vediamo insieme tutti i dettagli. Ecco tutto ciò che dovrete evitare se il vostro intento è vivere in un ambiente dalle atmosfere di campagna tranquille e londinesi.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (8)

 

1. Sottovalutare l’illuminazione

L’illuminazione è sempre molto importante in qualunque contesto. Lo è ovviamente anche e soprattutto quando si tratta di arredare uno spazio abitativo dallo stile inglese. Rendere buio quest’ambiente, che ha bisogno della giusta luminosità (specialmente quella naturale), può infatti rivelarsi uno dei più grandi errori possibili. Ricordate quindi di non sottovalutare la scelta delle finestre per far filtrare i raggi solari e la scelta degli impianti e dei sistemi di illuminazione più corretti (come un elegante lampadario).

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (3)

2. Inserire elementi moderni nello stile inglese

Lo stile inglese si basa principalmente sul fascino del vissuto quindi gli elementi moderni non si abbinerebbero nel modo corretto. È promosso invece un tocco contemporaneo perché il mood vintage del look british renderà la vostra casa accogliente al punto giusto. Abbinato al meglio, lo spazio abitativo risulterà perfettamente in linea con le nuove tendenze ma risulterà personale perché mostrerà tutte le vostre preferenze e tutte le vostre necessità.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (6)

3. Eccedere con gli elementi iconici

Se lo stile inglese è il vostro preferito probabilmente proverete il desiderio di richiamare l’atmosfera londinese. Questo però non vuol dire prendere in considerazione ogni simbolo iconico dell’Inghilterra e disporne per tutta la vostra casa. Un rimando a qualche cabina telefonica rossa può esserci ma devono essere pochi elementi selezionati e scelti nel modo più giusto e senza farsi prendere troppo dalla passione verso le terre inglesi.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (10)

4. Troppi complementi d’arredo nello stile inglese

Come abbiamo anticipato, lo stile inglese – nonostante le sue particolarità – resta una tendenza piuttosto semplice. Per questo motivo, esagerare con i complementi d’arredo si rivelerà un errore. Certo, un elegante tappeto o delle decorazioni di porcellana non possono mai mancare ma bisogna ricordarsi di non eccedere con oggetti che non solo potrebbero non abbinarsi al trend scelto, ma potrebbero rivelarsi anche inutili. Tenete a mente che spesso, quando l’indecisione prende il sopravvento, potreste trovare una risposta nel minimalismo.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (7)

5. Mischiare gli stili

Nello stile inglese c’è sempre un po’ di country e un tocco di rustico per non parlare del romanticismo dello shabby chic e dell’eleganza della nobiltà. Attenzione però a non esagerare. Seguire una corrente più specifica, in base alle vostre preferenze, vi permetterà di non eccedere con un miscuglio troppo complicato che potrebbe risultare difficile da accostare al resto dell’arredamento di tutta la casa.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (11)

6. Confondere le tendenze

Lo stile inglese è perfetto da abbinare o da contaminare con altre tendenze, sempre senza esagerare. Oltre che non eccedere, bisogna fare anche attenzione a non fare confusione. Innanzitutto è bene non confondere questo trend con ciò che possiamo trovare in un pub londinese perché quelle atmosfere soffuse potranno essere utilizzate solo in certe zone della casa. Un altro stile con cui può essere confuso quello inglese è l’industriale: al contrario del mood che riprende vecchie fabbriche ed ex magazzini, però, nella tendenza inglese non si utilizzano oggetti troppo moderni.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (12)

7. Tuffarsi in altri trend

La parte più elegante dello stile inglese può sfociare addirittura nel vittoriano con tende eleganti e materiali pregiati ma sempre delicati. Bisogna quindi fare attenzione a non sfociare nel barocco; da questo trend, la tendenza inglese potrà semmai riprendere gli eleganti lampadari e gli ampi divani, ma non le forme troppo arzigogolate e l’uso importante di materiali preziosi e nobili.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (2)

8. Avvicinarsi troppo allo stile provenzale

Sia lo stile inglese che quello provenzale ricordano le case sperse nelle rilassanti campagne però di due zone diverse. Al contrario del trend francese, quello che richiama Londra virerà maggiormente verso il country. L’eleganza in questo caso sarà più easy e principalmente semplice con linee raffinate che non dimenticano la natura.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (16)

9. Dimenticare gli elementi eco friendly

La natura è molto importante nelle case dallo stile inglese e non va dimenticata. Un ottimo modo per farlo è usare decorazioni o comunque elementi green cioè che siano innanzitutto ecosostenibili o che comunque ricordino più in generale la natura. Dimenticare di mettere qualche fiore o alcune piantine, infatti, potrà rivelarsi un errore. Evitare di commetterlo vi permetterà di richiamare le atmosfere dei giardini londinesi.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (15)

10. Non utilizzare il legno nello stile inglese

Un altro modo per ricordare la natura è partire direttamente dalle basi cioè dai materiali con cui saranno fatti complementi d’arredo e mobilio. Il legno può diventare il protagonista dello stile inglese per cui non va dimenticato. Sottovalutare questo aspetto renderà la vostra abitazione anche più fredda e meno accogliente.

Stile-inglese-10-errori-da-non-fare (13)

Stile inglese, 10 errori da non fare: immagini e foto

Ecco i 10 errori da non fare quando si tratta di arredare una casa attraverso le linee dello stile inglese; tutti gli esempi e le regole giuste illustrate nella nostra gallery fotografica.