Soggiorno shabby chic: 10 cose che non possono mancare
Lo stile shabby chic è di difficile definizione ma di gran gusto, elegante e nostalgico. Cuscini, fiori, credenze e lampadari per rendere il tuo spazio romantico ed elegante. Ecco 10 cose che non possono mancare nel vostro soggiorno shabby chic.
Dall’aspetto apparentemente un po’ logoro e usato, lo stile shabby chic è impreziosito da merletti e fronzoli, ornamenti e intagli ricchi di particolari. Letteralmente, shabby significa trasandato, ma coniugandolo, appunto, con la parola chic assume un significato ben diverso, rendendolo uno stile unico. Ecco le 10 cose che renderanno il vostro salotto shabby chic.
1. Materiali per soggiorno shabby chic
Questo trend preferisce un tocco all’apparenza polveroso ma in realtà molto raffinato. Ecco perchè i materiali da utilizzare dovranno essere altrettanto preziosi. Mantenendosi su materie naturali, è d’obbligo utilizzare il legno, il lino e il cotone, che possono dare l’impressione di “invecchiato” come deve essere per un perfetto stile shabby chic.
Ad esempio, potreste acquistare una vecchia sedia in legno scricchiolante che sembra appartenere alla corte francese del XVII secolo. Il paralume della lampada, invece, potrebbe essere in lino, garantendo anche una luce più soffusa e meno accesa.
2. Bianco ovunque
Il colore predominante è il bianco e non può assolutamente mancare. Adattandolo, ovviamente, ai vostri gusti, potete scegliere tonalità diverse di questo colore. Le gradazioni, ad esempio, potrebbero essere il bianco fumo o l’avorio, nonché il bianco antico, un po’ più sporco ma comunque perfetto per questo stile.
Se non volete acquistare nuovamente la mobilia ma volete riciclare quella che avete già in casa, potreste pensare di ridipingere almeno le librerie e le sedie con la pittura. Ogni tanto, comunque, è anche bene spezzare un po’ il bianco con altri colori, ma mai troppo forti.
3. Lampadario a gocce
Orpellato e prezioso, il lampadario è un altro componente fondamentale dello stile shabby. Il lampadario potrà essere a gocce che penderanno pacatamente dal soffitto, arricchendo un lato della stanza che spesso viene trascurato. Sarà ancora meglio se il lampadario avrà più braccia, esagerando un po’ ma comunque in perfetta coerenza con lo stile scelto.
4. Cuscini sul divano
Non solo dovrete riempire il soggiorno con tanti cuscini morbidi e quadrati, per rendere più confortevole il divano ma sarà anche il caso di decorarli in modo sfarzoso. Pizzo e merletti devono essere sempre presenti sui cuscini. Altrimenti, potete anche optare per ricami o stampe floreali. Se preferite lavorare sui cuscini che avete già a disposizione, potete comprare degli utili copricuscini che svolgeranno altrettanto bene il loro lavoro.
5. Oggetti fai da te
Lo stile shabby è molto aperto a varie soluzioni di riciclo, anche perchè in questo caso più una cosa è vecchia e più acquista valore. Ad esempio, potreste riciclare delle vecchie cassette per la frutta utilizzandole come vassoio per portare il té e i biscottini agli ospiti.
I boccacci in vetro che avete in cucina, invece, si potranno trasformare in simpatici vasi decorativi. Anche le gabbiette per gli uccellini in ferro battuto, ridipinte ovviamente di un colore chiaro e pallido, possono diventare dei portavasi.
6. Credenza antica
Una solida e robusta credenza antica deve occupare il vostro soggiorno. Il legno anche un po’ corroso non farà altro che essere intonato con il resto del soggiorno. Inoltre, se alla credenza aggiungete una cristalleria, potreste riporci gli oggetti di porcellana, altro materiale che caratterizza fortemente lo stile shabby. Unitamente alla credenza, potreste aggiungere anche uno specchio sopra, con una cornice bianca e intagliata.
7. Fiori e piante
Dopo tanto legno e fibre naturali, è arrivato il momento di aprire la finestra completamente alla natura. Lo stile shabby chic non rinuncia alla madre Terra ma, anzi, preferisce ospitare piante e piantine di tutti i tipi.
Se, però, volete essere perfezionisti, dovreste scegliere piante che daranno fiori dai colori non troppo forti. Volendo andare proprio sul sicuro, anche le rose rosa vanno bene, così come anche la lavanda.
8. Centrotavola sul tavolo del soggiorno
Per ravvivare l’ambiente e decorare anche il tavolino del soggiorno, il centrotavola è perfetto. Preferibilmente in pizzo o in merletto, potrete impiegarlo anche come base dove posare i vostri splendidi fiori in vaso. Meglio preferire le forme geometriche o floreali, che risalteranno molto sul tavolino bianco o rosa antico.
9. Conchiglie
Quanto è bello, durante una bella passeggiata al mare, raccogliere le conchiglie sulla spiaggia? Ascoltando il rumore delle onde che si infrangono sulla battigia, le conchiglie sono una testimonianza viva del mare e, se ovviamente non sono occupate da qualche esserino marino, potrete portarle a casa. Le conchiglie, infatti, potete usarle come oggetti decorativi sulle mensole e sulle librerie, ma anche come decorazione per una cornice.
10. Tende
Infine, anche le tende devono occupare il soggiorno shabby chic. Imbottite o semplici, ricamate a mano o a pois, le tende non servono solo per coprire le finestre riparandosi dalla luce del sole. Il drappeggio, infatti, può essere utilizzato anche per dividere gli spazi, sostituendo le porte, o semplicemente per creare una sorta di effetto sorpresa sul vostro soggiorno. Inoltre, anche le tende sono facili da realizzare con un semplice fai-da-te.
Soggiorno shabby chic immagini e foto
Se ancora non sei convinto di come vuoi trasformare il soggiorno in stile shabby chic, ecco qualche altra idea per ispirarti.