Soggiorno in stile eclettico: 7 ispirazioni creative e fuori dagli schemi

Autore:
Alessia Carbone
  • Autore - Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Come arredare il soggiorno in stile eclettico. Suggerimenti e idee per creare un ambiente incentrato su un mix di stili, trame e atmosfere ma nel complesso molto coerente. Combinazioni cromatiche e ispirazioni d’arredo.

soggiorno-stile-eclettico-idee

Lo stile eclettico è espressione di epoche e movimenti diversi di interior design. Piuttosto che attenersi ad una singola estetica, si punta a mettere insieme una varietà di elementi diversi tra loro per creare un look completamente nuovo e molto armonico.

Trame e colori contrastanti creano una stanza coesa e progettata nel dettaglio, dove le diversità si armonizzano e il risultato è sempre molto creativo. Il design d’interni in stile eclettico è tutto basato sulla sperimentazione e sulla libertà d’espressione.

Dai un’occhiata ai nostri suggerimenti su come arredare il soggiorno in stile eclettico, prendi spunto dalle nostre proposte per creare un ambiente unico nel suo genere. Le stanze che stiamo per farti vedere dimostrano come un mix stravagante di dettagli può funzionare splendidamente.

soggiorno-stile-eclettico

1. Pareti e soffitto dai toni neutri

Il primo consiglio per iniziare ad arredare il soggiorno in stile eclettico è quello di mantenere neutre e luminose le pareti ed il soffitto. Consigliamo quindi di usare il classico bianco ma anche i toni pastello oppure il bianco sporco, il bianco latte, le sfumature del beige o dell’avorio.

Al contrario, colori elaborati possono rendere pesante l’ambiente. Considera che l’arredamento eclettico è già di per sé un colpo d’occhio. I colori chiari faranno apparire anche lo spazio più grande e luminoso e andranno ad evidenziare meglio i vari complementi.

soggiorno-eclettico-pareti-bianche

2. Elementi d’arredo vivaci e brillanti

Rossi vivaci abbinati al turchese brillante, verde smeraldo abbinato all’arancio e a finiture oro: il colore è parte integrante dei soggiorni eclettici. Scegli le colorazioni che ami veramente e dai vita ad un ambiente che rispecchia il tuo estro e la tua personalità.

Con una carta da parati o una vernice eclettica, conviene però mantenere gli arredi più neutri. Scegli due o al massimo tre colori di riferimento in modo che l’occhio si focalizzi solo su un dettaglio e non sia attratto da troppi elementi contemporaneamente.

soggiorno-eclettico-pareti-senape

3. Mix e stratificazione creativa

Come abbiamo anticipato la parola d’ordine quando si tratta di stile eclettico è sperimentazione. La commistione di diversi elementi è una regola imprescindibile.

Il marmo con il legno, divani e cuscini in velluto con sedute industriali: osa e sii audace mescolando motivi, trame, finiture e superfici.

Anche per quanto riguarda stampe e quadri, puoi creare un collage variegato composto da movimenti artistici differenti. Dalla Pop Art all’Impressionismo, la tua galleria a parete sarà un capolavoro.

soggiorno-eclettico-galleria-a-parete

4. Stili d’arredo di diverse correnti di design

Mescola anche pezzi d’arredo di stili diversi: un divano Luigi XIV può essere abbinato senza problemi ad un tavolino da caffè contemporaneo oppure ad un armadio laccato proveniente dalla Cina imperiale, è il contrasto di estetiche e di culture che rende affascinante un soggiorno in stile eclettico.

Mobili dalle linee pulite e dritte portano in casa lo stile moderno o contemporaneo, mentre elementi meno spigolosi e più morbidi introducono temi vintage e classici.

soggiorno-eclettico-dettagli

5. Tessili eclettici e variegati

In un soggiorno in stile eclettico, la scelta dei tessili è fondamentale perché contribuisce a creare le giuste atmosfere.

Mixa tessuti naturali con pezzi orientali, stampe geometriche con quelle etniche. Dona al tuo soggiorno un aspetto vissuto e bohémien grazie a cuscini originali, copridivano fantasiosi, moquette e tende dall’aspetto esotico.

soggiorno-eclettico-tessili

6. Elementi decorativi con una storia da raccontare

Altro dettaglio da non trascurare sono gli oggetti decorativi. Non possono mancare cimeli di famiglia che hanno un significato speciale per i proprietari di casa.

Gli accessori dello stile eclettico raccontano vite e culture differenti. Metti in risalto decorazioni fatte a mano, pezzi di artigianato locale e creazioni uniche che hanno per te una valore affettivo. Combinale con dipinti e vasi, statue e quadri di stili differenti come pop art, barocco, estetica classica, vintage e boho.

Viaggi per il mondo? Non puoi non esporre la tua collezione di souvenir di viaggio. Questo è ciò che rende lo stile eclettico così speciale, memorabile e molto personale.

soggiorno-eclettico-oggetti-viaggi

7. Soggiorno eclettico di piccole dimensioni

Ricorda che un soggiorno eclettico, soprattutto se piccolo, non ha bisogno di essere affogato con troppi mobili e accessori.

Per non rischiare di rendere un ambiente di piccola metratura troppo affollato, gioca con un divano audace e pochi accessori mirati, vivaci e non ingombranti proprio come puoi vedere in foto.

Opta per un tavolino da caffè in legno e vetro trasparente e aggiungi un tappeto a pelo corto con ricami colorati in stile orientale. Non ti serve altro. Creerai un impatto visivo interessante mantenendo lo spazio pulito e ordinato.

soggiorno-eclettico-piccolo

Soggiorno in stile eclettico: foto e immagini

Rendi il tuo soggiorno in stile eclettico un posto accogliente che colpisce a primo sguardo. Lasciati ispirare dalle proposte che abbiamo selezionato per nella nostra galleria fotografica e crea un ambiente unico e originale.