Scrivanie con libreria: 10 idee per la cameretta
Sei alla ricerca di soluzioni pratiche e moderne per creare un angolo studio da cameretta, che sia anche bello e funzionale? In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee moderne per scegliere la scrivania con libreria più adatta alla cameretta del tuo bambino. Sono tutte soluzioni estremamente graziose e funzionali: a te non resta altro che scegliere quella perfetta per le tue esigenze di arredo.
C’erano una volta la scrivania e la libreria. Due elementi a sé stanti, concepiti separati ma comunque uniti dalla loro funzione intrinseca. A meno che non si scelga di optare per una soluzione più tradizionale, oggi è sempre più facile trovare scrivanie con libreria integrata, che si inseriscono bene in qualsiasi spazio della casa.
Una delle priorità assolute quando si è alle prese con l’arredamento della cameretta è quello di creare spazi facilmente fruibili e funzionali, nei quali gli arredi contribuiscono a ricreare un ambiente comodo e a misura di bambino.
L’angolo studio non fa eccezione, e per questo, la scelta della scrivania da cameretta rappresenta un momento importante, nel quale è assolutamente prioritario sceglierne una che risponda alle esigenze del bambino, assecondando tutte le sue necessità.
Una scrivania con libreria ti consente di racchiudere due elementi fondamentali in un solo arredo: se sei alla ricerca di soluzioni pratiche e moderne, dai un’occhiata alle nostre proposte. Ecco 10 idee funzionali per la cameretta.
- 1. Libreria componibile
- 2. Libreria a colonna
- 3. Scrivania con cassetti
- 4. Scrivania a parete
- 5. Doppia colonna di cassetti
- 6. Libreria laterale con cassetti
- 7. Libreria salvaspazio
- 8. Mensole a blocco
- 9. Scrivania classica
- 10. Libreria con ripiano allungato
- Scrivania con libreria per cameretta: immagini e foto
1. Libreria componibile
Questa prima soluzione rappresenta il giusto compromesso tra una spaziosa scrivania e una graziosa libreria componibile, costituita da blocchi di mensole affiancate da spaziosi cassetti laterali, che a loro volta sono inseriti sotto il ripiano della scrivania.
Si tratta di un arredo che unisce la funzionalità di due elementi, assemblati insieme dal gioco geometrico delle mensole aperte, che contribuiscono ad arredare in orizzontale lo spazio della parete, senza appesantirla con un blocco unico e lineare. Ideale per camerette di dimensioni medio-grandi.
2. Libreria a colonna
Se invece hai la possibilità di sfruttare uno spazio molto ampio, la libreria a colonna ti consente di verticalizzare lo schema d’arredo, aggiungendo anche un nuovo elemento funzionale: una panca orizzontale con cassettoni, ideali per riporre all’interno lo zainetto e il corredo scolastico.
Il ripiano della scrivania interrompe la verticalità della colonna laterale, aprendosi in orizzontale, lungo tutta la parete, per dare spazio a una doppia postazione. La scrivania, anziché poggiare sulle tradizionali gambe, è dotata di una colonnina laterale che accoglie numerosi cassetti colorati.
3. Scrivania con cassetti
La scrivania con libreria che stiamo per mostrarti rappresenta un compromesso tra le due soluzioni appena descritte. Si tratta di un arredo in stile minimal, dove domina una scrivania molto lineare affiancata da una singola colonna verticale, in grado di ospitare una spaziosa libreria con ripiani aperti.
Le mensole laterali spezzano la simmetria dei due arredi, aggiungendo un tocco dinamico all’intero blocco. Infine, la libreria poggia su un’ampia colonna, corredata di cassetti a scomparsa che fungono da base d’appoggio per l’intero mobile.
4. Scrivania a parete
Sembra quasi una parete attrezzata, questa scrivania con libreria integrata, dove i moduli aperti si alternano ai ripiani chiusi da ante a battente. Il gioco di linee è esaltato dall’alternanza fra il bianco e il beige, colori che mettono in evidenza i dettagli delle maniglie sottili e del cassettino scorrevole sotto il ripiano, ideato per accogliere la tastiera del computer.
5. Doppia colonna di cassetti
Una delle soluzioni più classiche, pensata per essere inserita agevolmente anche in camere di piccole dimensioni. La scrivania è affiancata da una doppia colonna di cassetti laterali che fungono da base d’appoggio. Ma la vera sorpresa è costituita dalla libreria che sovrasta il ripiano.
Si tratta di un unico blocco verticale, spezzato in orizzontale da un ripiano, che tiene separati i blocchi di mensole superiori, dalle piccole mensole inferiori. Al centro uno spazio vuoto, nel quale può essere tranquillamente inserito anche lo schermo del computer.
6. Libreria laterale con cassetti
Una doppia postazione da scrivania affiancata da una libreria laterale, chiusa da ante a giorno, che si aprono lateralmente. La colonna prosegue in basso con piccoli cassetti di varie dimensioni, che affiancano il grande cassettone portaoggetti posto sotto il ripiano della scrivania.
Una soluzione valida per chi ha necessità di arredare spazi ristretti in maniera tradizionale.
7. Libreria salvaspazio
Lascia davvero stupefatti quest’intrigante soluzione salvaspazio, nella quale a dominare è il blocco unico della libreria a giorno, dove sono inseriti dei blocchi modulari geometrici che formano i vari ripiani.
Ma la prosecuzione di uno di essi diventa il pretesto per unire una scrivania laterale, che termina con una colonna di cassetti, anziché con le classiche gambe snelle che ci si aspetterebbe di trovare.
8. Mensole a blocco
Poco spazio a disposizione? Allora questa soluzione potrebbe fare al caso tuo. Si tratta di una scrivania lineare che riempie completamente la parete corta di una cameretta a pianta rettangolare. Anche in questo caso si è scelto di dotare di pratici cassetti le due colonne laterali che fungono da base d’appoggio.
La libreria che sovrasta il ripiano scrittorio è costituita da due blocchi di mensole rettangolari, fissate al muro, ma unite idealmente alla scrivania da un gioco di mattoncini colorati, che sembrano quasi dei Lego disposti in una sottile colonna verticale, come intermezzo tra i due blocchi di ripiani.
9. Scrivania classica
Una scrivania con libreria molto classica, particolarmente indicata per camere di piccole dimensioni. Il blocco unico della libreria prosegue nel ripiano sottostante. Si tratta di un semplice tavolino addossato alla parete, affiancato da un mobiletto laterale e da una sottile lastra di legno sul lato opposto, che racchiude lo spazio per la seduta.
10. Libreria con ripiano allungato
L’ultima proposta è una libreria con ripiani aperti, resa molto elegante dal taglio circolare finale che smussa gli spigoli esterni. Il ripiano centrale prosegue in una lunga tavola, che termina con sottili gambe di ferro battuto nero, in contrasto cromatico con la tonalità del legno.
Anziché chiudere lo spazio con listelli di legno laterali, come in una classica scrivania, si è scelto di lasciare i ripiani aperti come ideale prosecuzione della spaziosa libreria laterale.
Scrivania con libreria per cameretta: immagini e foto
Cerchi soluzioni pratiche e moderne per arredare l’angolo studio della cameretta? Dai uno sguardo a questa galleria di foto: ecco una carrellata di immagini con tutte le migliori proposte di scrivania con libreria.