Scegliere le tende per una casa in stile scandinavo

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Optare per le tende migliori per una casa in stile scandinavo potrebbe rivelarsi più semplice del previsto in quanto è una tendenza essenziale e minimalista; ecco come procedere nel modo giusto.

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-00

La luminosità è molto importante nella casa in stile scandinavo. Ne conviene che le tende lo siano altrettanto. Bisogna infatti scegliere quelle giuste per fare in modo che la luce naturale del giorno filtri nel modo corretto lasciando che sia la maggiore protagonista.

Scopriamo insieme come scegliere i colori e i tessuti per le tende perfette in una casa che riprende le atmosfere nordiche. Ecco per voi i consigli più utili e i suggerimenti più originali per riuscire al 100% in questa missione.

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-01

Lo stile scandinavo

Il mood nordico dello stile scandinavo è in realtà molto semplice e minimalista. Si tratta infatti di una tendenza in cui, a causa del prolungato buio dell’inverno, bisogna lasciare che la luce naturale del giorno sia al centro dell’attenzione il più possibile.

Le linee essenziali dell’arredamento prediligono la funzionalità al (comunque curato) design. Perfetti sono il legno chiaro oppure il metallo, materiali che si abbinano perfettamente anche ai colori. Questi infatti devono essere chiari e neutri.

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-02

I materiali giusti

La stoffa più giusta per l’arredamento nella casa in stile scandinavo è chiara e naturale. Si preferiscono infatti il lino e il cotone. Questo discorso non vale soltanto per tutti i complementi d’arredo come il divano o le poltrone ma è l’ideale anche per le tende.

Grazie ai materiali sottili, infatti, la luce naturale che verrà da fuori non sarà esageratamente coperta e l’ambiente resterà luminoso e gradevole anche alla vista. Oltre che assecondare quest’incredibile tendenza, sarete anche agevolati dal punto di vista pratico. Si tratta infatti di tipi di tessuti molto facili e comodi da lavare e asciugare.

Per rendere l’atmosfera più armoniosa e accogliente si consiglia uno stile monocromatico tendente al trasparente e quindi senza nessun motivo decorativo o comunque sceglierne qualcuno senza esagerare (per esempio, qualche motivo geometrico può andare bene).

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-03

I colori adatti

I colori più adatti per un arredamento in stile provenzale e più nello specifico per le sue tende sono quelli più che altro piuttosto standard. Il bianco, ad esempio, è un grande classico ma può andare bene anche un po’ di nero per giocare di contrasto oppure il blu. La purezza delle nuance semplici e tenui inciderà non solo sulla luminosità della stanza (facendovi quindi centrare l’obiettivo) ma la renderà anche (visivamente) più spaziosa.

Se scegliete le tende della stessa gradazione della parete sul suo sfondo, ricordate di aggiungerci piccoli ed essenziali effetti decorativi di un’altra sfumatura.

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-04

Le particolarità delle tende in stile scandinavo

Ci sono altri piccoli accorgimenti da non dimenticare se si desidera avere e mostrare delle tende perfette in stile scandinavo. Bisogna infatti pensare anche al bastone giusto; quello con fissaggio a soffitto può risultare l’ideale perché si adegua perfettamente al minimalismo scomparendo completamente alla vista.

Anche per quanto riguarda i binari il discorso è lo stesso: più sono invisibili, meglio è. Le soluzioni vistose infatti sono da abolire in quanto rovinerebbero la coordinazione del tutto.

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-05

Ad ogni stanza le sue tende

La leggerezza e i colori chiari di cui hanno bisogno i tendaggi in stile scandinavo sono particolarmente adatti per la cucina. In questo modo, infatti, essendo tessuti che potrebbero sporcarsi facilmente, sarà più facile pulirle con i lavaggi o con altre modalità. Nel soggiorno invece potete concentrarvi a rendere l’atmosfera intima e accogliente al massimo.

Per la camera da letto potete usare un tocco di blu per un mood più rilassato ma, per oscurare bene il tutto e ottenere la propria (giusta) privacy è sconsigliabile un tessuto spesso perché rovinerebbe gli accostamenti mentre potete provare con le tende a doppio strato (entrambi leggeri ed entrambi chiari).

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-06

Il resto dell’arredamento in stile scandinavo

Per quanto riguarda tutto il resto dell’arredamento, in una casa dallo stile scandinavo il materiale più adatto per il pavimento è il legno, preferibilmente chiaro, per un parquet ad effetto sopra cui è possibile posizionare dei tappeti. Le rifiniture e gli elementi decorativi possono richiamare i dettagli del tappeto: con cuscini e plaid sul divano potete infatti giocare con i colori come il giallo, il rosa e tutte le tonalità simili.

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-07

Le tende fai da te

Anche una soluzione fai da te può essere una buona idea. Basterà infatti attenersi alle regole già descritte. Applicare l’arte del taglio e cucito per le tende scandinave, tra l’altro, sarà un lavoro non troppo difficile proprio per il loro stile semplice.

Dopo aver trovato i tessuti giusti (leggeri e naturali) e aver scelto i colori più adatti (nuance pastello e neutre) potete mettervi a lavoro e trasformare un’attività funzionale in un simpatico hobby. Questo renderà l’ambiente coordinato nel modo giusto ma anche unico e personale.

Scegliere-le-tende-per-una-casa-in-stile-scandinavo-09

Galleria foto: Scegliere le tende per lo stile scandinavo