Riscaldamento: tradizionale o a pavimento?

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

E’ meglio un sistema di riscaldamento tradizionale con termosifoni o un sistema di riscaldamento a pavimento? Vantaggi e svantaggi.

riscaldamento a pavimento

Vediamo quali sono i pro e i contro dei due sistemi di riscaldamento così da dare un consiglio che permetta di eliminare almeno i dubbi generali sui due sistemi.

Riscaldamento tradizionale o a pavimento pro e contro

Riscaldamento a pavimento vantaggi

Diciamo subito che il primo pro del sistema a pavimento risiede nel salvaspazio: il sistema ad elementi radianti ha bisogno di spazio volumetrico per l’installazione.

Secondo pro: contrariamente al riscaldamento tradizionale a caloriferi la temperatura interna può essere regolata e mantenuta costante ovunque.

Hai la possibilità di termostatare ogni locale in quanto tutti i locali, bagni e disimpegni compresi fanno zona a sè e le valvole sono già installate.

riscaldamento a pavimento

I consumi del sistema a pavimento arrivano anche a ridursi del 50% rispetto al sistema tradizionale

Riscaldamento a pavimento svantaggi

Ed ora vediamo una serie di contro:

Il costo del sistema a pavimento è molto più alto del sistema tradizionale, soprattutto se bisogna farlo in una casa con un sistema tradizionale già esistente.

Per una nuova abitazione il costo si aggira sugli 80/100 € /mq a cui bisogna aggiungere oltre 4000 € tra caldaia a condensazione e termostato.

Da valutare l’eventuale presenza di scale interne, perchè è bene ricordare che l’aria calda tende a salire verso l’alto e quindi si avrò un gradiente termico maggiore nei piani superiori.

Questo fenomeno è però sensibile anche con il sistema tradizionale ed addirittura maggiore se i termosifoni sono in presenza delle scale.

Un ulteriore contro del sistema a pavimento è che in soggetti dagli arti inferiori delicati, il tepore può innescare problemi dalla semplice stanchezza a flebite.