Piastrelle cucina in stile industriale

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Un perfetto mix tra estetica e praticità è il giusto modo per scegliere al meglio le piastrelle per la cucina in stile provenzale; scopriamo insieme come fare, tenendo conto di finiture, materiali e colori per procedere senza sbagliare.

Piastrelle-cucina-in-stile-industriale-07

In ogni cucina, in prossimità dei fornelli o comunque nella zona dove si preparano pranzi e cene, è importante mantenere l’ambiente pulito e ordinato. Questo potrà essere reso possibile grazie alla presenza delle piastrelle, che ricoprono quindi un ruolo pratico, oltre che estetico.

In uno spazio dallo stile industriale sarà poi fondamentale fare caso ad alcuni piccoli accorgimenti per procedere nella scelta senza commettere errori.

Scopriamo insieme quali sono i materiali più giusti e quali possono essere i colori più adatti, senza tralasciare fughe e rifiniture. Ecco quindi per voi tutti i nostri suggerimenti più ispirati e tutti i nostri consigli pratici e allo stesso tempo originali.

Piastrelle-cucina-in-stile-industriale-01

Lo stile industriale

Il mood americano del passato – ma ancora perfettamente di moda – è al centro dello stile industriale. Questa tendenza, infatti, nasce per dare nuova vita a capannoni dismessi o a vecchie fabbriche; di conseguenza si tratta soprattutto di open space, con ampi spazi aperti e alti soffitti.

L’arredamento unico e caratteristico è dato da alcune particolarità, come l’assenza di divisioni o le grandi finestre, per illuminare tutto al meglio. Prende vita, così, un perfetto mix tra il vintage e il contemporaneo, per un ambiente che risulta dinamico ma allo stesso tempo accogliente, con colori scuri e mobili eleganti.

Grande importanza hanno anche gli elementi di recupero, come scaffali, bidoni e tubi idraulici, ai quali regalare nuova vita tenendoli rigorosamente bene in vista, magari con qualche imperfezione visibile, in grado di diventare la caratteristica principale.

Le decorazioni saranno infatti queste, e non ci sarà bisogno di aggiungere altro nell’ottica di uno spazio semplice. Questo, però, non significa dare poca importanza ai dettagli, la cura dei quali riveste sempre un ruolo molto importante.

Piastrelle-cucina-in-stile-industriale-02

Le dimensioni corrette

Lo stile industriale abbraccia un po’ anche la filosofia del minimalismo. Per questo, le piastrelle per la cucina devono essere semplici e non molto grandi. La loro dimensione ideale potrebbe essere infatti 6×6, 12×12 o anche 6×12. Discorso simile può essere fatto per le fughe.

Tra una piastrella e l’altra non è necessario che ci sia troppo spazio. Questa caratteristica non solo sarà un vantaggio per una questione di abbinamento da un punto di vista estetico, ma risulterà anche più utile. Con le piastrelle ravvicinate, infatti, non si accumulerà troppo sporco tra l’una e l’altra.

Piastrelle-cucina-in-stile-industriale-03

I materiali delle piastrelle

Una parete di mattoni da lasciare al naturale e dipingere di bianco può essere perfetta per lo stile industriale ma, come dicevamo, le piastrelle in cucina servono anche per far sì che le pareti non vengano rovinate da schizzi e macchie.

Vicino alla zona dove si cucina infatti è possibile scegliere dei rivestimenti in gres con un effetto di mattoni finti per rendere comunque la stessa idea.

In alternativa la ceramica è perfetta per dare un pizzico di vintage, oppure il gres porcellanato effetto cemento o effetto roccia potranno dare un tocco più personale e originale.

Tutte le opzioni si abbineranno perfettamente al legno e ai colori scuri, tipici delle cucine dallo stile industriale. Alcuni dei materiali che abbiamo menzionato per i rivestimenti delle pareti possono andare bene anche per la pavimentazione seguendo lo stesso ragionamento.

Piastrelle cucina in stile industriale

I colori dello stile industriale

In un perfetto mix tra il vintage e il contemporaneo lo stile industriale predilige toni semplici e neutri, anche quando si tratta delle piastrelle in cucina. Il bianco, per esempio, sarà una scelta sicura perché è un evergreen che sta bene su tutto e può bilanciare l’arredamento un po’ più cupo del mood industrial.

In alternativa avete la possibilità di optare per il grigio, dal tortora all’antracite, in quanto questa tonalità rispecchia i colori di alcuni dei materiali protagonisti dello stile industriale, come il metallo, il cemento e il ferro.

Lo stesso ragionamento vale per il marrone, che riprende le sfumature del mattone e del legno per un mood più rustico. Un tocco di vivacità può essere dato dal verde, che renderà l’atmosfera più naturale riuscendo comunque ad abbinarsi alla perfezione con il resto dell’arredamento scelto.

Piastrelle-cucina-in-stile-industriale-08

Le decorazioni

L’arredamento un po’ scuro dello stile industriale può essere reso leggermente più vivace con le decorazioni. Per esempio i pattern ripetuti e gli abbellimenti vari sulle piastrelle della cucina possono essere una valida soluzione, se valorizzati da un tocco di arancione.

Una gradazione più scura si abbinerà benissimo all’eventuale arredo in mattone, mentre una sfumatura più chiara aiuterà a illuminare l’ambiente, per un clima più caldo e accogliente.

Per quanto riguarda invece i disegni e le fantasie, i motivi geometrici sono quelli che possono risultare perfetti sulle piastrelle di una cucina dallo stile industriale.

Anglia Ruskin University

Piastrelle cucina in stile industriale: immagini e foto

In questa galleria fotografica abbiamo inserito tutte le possibili piastrelle adatte a una cucina in stile industriale: ecco quali sono i colori, i materiali e le finiture ideali da abbinare al meglio tra loro, per scegliere i rivestimenti più adatti a una cucina dal mood industrial.