Librerie moderne: 8 idee per arredare la tua casa
Tante idee per arredare la tua casa con librerie moderne di ogni forma, materiale e colore: a parete, verticale, bifacciale, a colonna e dal design originale
Non c’è tecnologia che tenga: il fascino di una libreria è intramontabile e ancora oggi, nonostante l’avvento degli e-book, è difficile trovare una casa che non abbia anche solo qualche scaffale dedicato ai libri.
Certo, ci sono ancora gli appassionati di quelle grandi scaffalature che prendono una o più pareti fino al soffitto. Ma l’interior design ha toccato anche il più classico e tradizionale degli arredi, dando vita a librerie moderne dalle linee contemporanee e molto fuori dagli schemi.
Una libreria oggi non è più solo un arredo funzionale, un contenitori di libri o souvenir ma soprattutto un oggetto che può valorizzare un ambiente diventandone protagonista. Grazie all’intervento e alla fantasia di apprezzati designer, le librerie moderne si trasformano in opere d’arte contemporanea o veri e propri mobili da collezione.
Le proposte disponibili sul mercato sono davvero tantissime, ognuna personalizzabile in base ai propri spazi, i propri gusti e le proprie esigenze. Inoltre, se un tempo la libreria era automaticamente destinata allo studio o al salotto, non è assolutamente strano oggi vedere una libreria in cucina o in camera da letto. Questo sempre grazie alla vastissima scelta di materiali e stili tra cui poter scegliere.
Librerie moderne: stili e materiali
Non più, quindi, solo contenitori di libri ma anche di fotografie, piante, vasi, oggettistica varia: le librerie moderne sono belle, pratiche e funzionali.
Gli stili e i modelli disponibili sono praticamente infiniti: dalle classiche scaffalature tutte uguali a soluzioni angolari, perfette quando non si ha molto spazio a disposizione. Per spazi ancora più stretti, la soluzione ideale è rappresentata dalle librerie a colonna, da personalizzare in base alle proprie esigenze. Le librerie bifacciali, invece, ricoprono la doppia funzione di libreria e di separatore di ambienti, utili soprattutto nei grandi open space.
E poi ci sono le librerie dal design originale che è difficile classificare: forme stravaganti e giochi di pieni e vuoti per complementi d’arredo particolari e unici.
Anche la scelta di materiali è vasta, tra cui legno, metallo, melaminico, pvc, laminato e tutte le diverse combinazioni.
Parete attrezzata
L’intramontabile parete attrezzata con libreria continua ad essere una delle soluzioni più amate, perché consente di avere tutto a disposizione con un minimo ingombro. Ideale soprattutto se lo spazio a disposizione non è tanto e non si vuole rinunciare ad avere a portata di mano i propri libri preferiti. Elegante e moderna, arreda con discrezione l’area living. Solitamente è possibile personalizzare la composizione in base alle proprie esigenze e ai propri gusti, aggiungendo mensole o altri elementi.
Libreria laccata bianca
Una libreria a parete in legno laccato bianco che illumina tutta la stanza e sta bene in qualsiasi ambiente. L’alternanza di pieni e di vuoti dona carattere e permette di giocare con le ante scorrevoli e creare ogni volta una composizione diversa. Una soluzione visivamente molto interessante che può anche essere montata alla parete, per una libreria ancora più originale. Ideale per il salotto ma adatta anche a una camera da letto elegante.
Gioco di incastri
Ancora una libreria bianca, sempre di grande tendenza e che si abbina a tutti gli altri colori presenti nella stanza. Un design molto particolare, quasi come un labirinto o un gioco di incastri. Nonostante occupi gran parte della parete, non lo appesantisce, anzi, gli spazi di forme e dimensioni diversi creano un movimento leggero e delicato che accarezza lo sguardo. Ideale per una casa dalla personalità giovane e creativa.
Libreria in metallo e vetro
Elegante e minimal, la libreria in alluminio e vetro è moderna e raffinata. La combinazione tra i due materiali produce un risultato di grande appeal, che va oltre la libreria classica. Le trasparenze del vetro, facendo filtrare la luce, creano apertura e respiro negli ambienti, alleggerendo gli spazi. Allo stesso tempo, la struttura in alluminio impreziosisce la libreria senza appesantirla.
Comoda non solo per riporre libri ma anche per piante, fotografie, oggetti di design o, perché no, assistenti vocali di ultima generazione per controllare gli impianti di domotica.
Libreria colorata
Una libreria a colonna rossa per impreziosire un angolo della casa con il colore. I ripiani sono adatti per custodire libri o soprammobili. Perfetta nella cameretta dei bambini, può essere posizionata nell’ingresso, in un angolo del living o, perché no, anche in cucina. La libreria può anche essere uno strumento per vivacizzare un ambiente monotono e senza personalità. Il rosso è infatti un colore che trasmette calore, energia e positività.
Libreria bifacciale
La libreria bifacciale è molto di più di un complemento d’arredo, è un mobile che può essere posizionato strategicamente al centro di una stanza per separare idealmente gli ambienti. La soluzione che abbiamo scelto ha un design estremamente raffinato e originale che permette varie combinazioni. Il connubio tra legno e metallo la rende solida ed elegante. Adatta a un living ma anche a uno studio professionale o un ufficio di rappresentanza.
Verticale
Una libreria che esprime perfettamente il concetto di originalità e di elemento d’arredo di design. Sviluppata in verticale, non ha le classiche mensole posizionate in orizzontale, ma a spina di pesce. Ideale per riempire un angolo, crea un effetto visivo molto accattivante, grazie alla disposizione dei libri in diagonale. Adatta a un arredamento in stile scandinavo, viste le dimensioni ridotte sta bene anche in camera da letto o in un ingresso.
Originale
Ancora una libreria particolare per chi non ama le classiche scaffalature tradizionali. Qui la libreria in legno con le mensole orizzontali si trasforma in un mobile quasi magico. La parte centrale è realizzata in modo tagliare in diagonale gli scaffali e creare un effetto ottico strambo. Una libreria perfetta per chi ama gli arredi non convenzionali e ama stupire anche con i mobili.
Librerie moderne: 8 idee per arredare la tua casa
Sfoglia la galleria per scoprire tanti modelli di librerie da cui lasciarti ispirare.