Librerie componibili nel soggiorno: modelli per dare forma all’ordine

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente finanziario ed Immobiliare

Le librerie componibili, i must have del soggiorno, per dare ordine all’ambiente. Tante le possibili forme,  frutto delle combinazione del sistema modulare, che accoglie non solo libri, ma anche TV e stoviglie. 

librerie-componibili-soggiorno-13

L’ordine è la parola che ci aiuta meglio di altre a descrivere il valore di una libreria in casa. Nata come mobile per ospitare i libri, ha finito per essere il supporto di molti altri oggetti, trasformandosi in un organizzatore su più fronti, con le misure che cambiano in funzione della sua vocazione.

Quando la libreria vuole essere duttile, perché gli spazi da riempire sono irregolari, vogliamo sfruttare ogni centimetro delle parete, allora l’attenzione è bene rivolgerla al sistema di moduli componibili.

Una libreria diventa utile quando resta affidabile nel tempo e noi ci occupiamo di descrivere le caratteristiche che deve avere per raggiungere e mantenere le sue promesse. Tipologie e modelli tutti da scoprire, leggendo questo approfondimento pensato per i lettori e per chi ama l’ordine.

librerie-componibili-soggiorno-2

Organizzare la lettura

Ci sono i sostenitori della lettura e a quelli piacerebbe avere una libreria in ogni stanza di casa e, quando non c’è, non disdegnano di crearne una da campo, impilando i libri uno sull’altro.

Mettere in ordine i libri è mettere in ordine tra i libri. Non è un gioco di parole fine a se stesso, ma un modo per dire che se si sistemano i libri all’interno di un mobile adatto a contenerli si realizza anche il duplice obiettivo di organizzarli per tipologia, argomento, autore, si rendono consultabili in ogni occasione.

La saggistica annovera opere che nel corso del tempo vengono lette più volte, come avviene anche nel caso delle poesie. Trasmettere e condividere il contenuto di un libro è una delle attività che diventano fattibili quando l’ordinata sistemazione in una libreria spaziosa consente la ricerca e la rende fruttuosa.

librerie-componibili-soggiorno-3

Libreria in soggiorno: posto perfetto

Assodato il valore di una libreria come arredo capace di organizzare le collezioni di libri, resta da definire come possono essere strutturate.

In questo approfondimento abbiamo puntato l’attenzione sulle librerie componibili quale arredo del soggiorno. La stanza dedicata al relax non potrebbe essere meglio riempita, grazie ad una libreria che, come vedremo, può arrivare ad occupare anche una buona parte della stessa stanza, senza risultare però invadente. Divano e sistema libreria sono i due must have irrinunciabili nel soggiorno moderno.

Non riusciamo ad immaginare sinceramente un posto migliore del soggiorno per conservare gli amati libri, così che la consultazione possa avvenire in totale comodità, grazie alla presenza delle sedute che più si confanno ad una buona lettura, le poltrone e il divano, semmai con una chaise longe finale per una postura davvero eccellente.

librerie-componibili-soggiorno-12

Librerie componibili in soggiorno

La libreria componibile in soggiorno è un validissimo alleato nell’organizzazione degli spazi in casa. Può avere la funzione di ospitare il suo oggetto privilegiato, quella per cui nasce, i libri, ma per la sua struttura a scaffale in alcuni moduli si prevede di collocare la televisione, alcuni oggetti che vogliamo mettere esposti o anche le stoviglie, nelle sezioni chiuse della struttura.

La prima caratterista a cui risponde una libreria componibile è la funzionalità. Si adatta alle disponibilità di spazio, alle forme strutturali della stanza, assecondando gli angoli, lunghezze ed altezze comprese.

Le librerie componibili hanno l’indiscutibile qualità di definire le proprie dimensioni, grazie ai moduli che vanno composti. Alla praticità e adattabilità si aggiunge anche la qualità di essere dei mobili trasformabili nel tempo, poiché possiamo aggiungere degli elementi quando la nostra mole personale di libri è aumentata a dismisura, se in casa ci sono nuovi lettori, come i nostri figli o la compagna che ama leggere come noi.

librerie-componibili-soggiorno-8

Moduli per darle forma

La caratteristica della componibilità è realizzata quindi da moduli che in assemblaggio tra loro possono dare alla composizione finale tante forme ed aspetti possibili. Mentre le librerie rigide o monoblocco hanno delle dimensioni che non sono modificabili, a meno che non vengano raddoppiate o triplicate affiancandone rispettivamente due o più uguali, la soluzione componibile è pensata per moduli che, avendo delle dimensioni sempre alquanto ridotte ci consentono di adattarle alle pareti e di schivare gli impedimenti che si incontrano sulle stesse.

librerie-componibili-soggiorno-14

I moduli sono concepiti per affiancarsi in sistemi che si sviluppano verticalmente, con fianchi verticali su cui si intersecano una serie di ripiani orizzontali, posizionati per suddividere l’altezza. Più ripiani per accogliere libri piccoli, misura A5 ad esempio, l’altezza della metà di un foglio per intenderci.

Moduli sovrapposti sono finalizzati allo sviluppo lungo la dimensione orizzontale, caso in cui i vani all’interno del sistema si creano con dei piccoli fianchi verticali, che incrociano i ripiani orizzontali interi e lunghi quanto tutta la lunghezza della libreria.

Variabili e varianti, i vani creati dall’incrocio delle linee orizzontali e verticali possono essere tutti a giorno, oppure venire chiusi da antine.

librerie-componibili-soggiorno-10

I modelli

In commercio troviamo dei modelli a parete, una tipologia di librerie pensata per essere fissata a muro. La soluzione opposta ha caratteristiche autoportanti, con struttura progettata per sostenersi da sola, con un solido appoggio a terra. I moduli componibili a parete vengono completati da un pannello sul fondo, sottile ma molto utile, che separa dal muro i libri, li protegge dalla polvere e li isola dall’umidità proveniente dal muro stesso.

Librerie componibili bifronte, dette anche bifacciali, che diventano delle pareti divisorie per gli open space del living. Spettacolari le soluzioni bifronte e sospese. In un soggiorno con angolo cottura dividono la cucina dalla zona relax, delimitano un angolo all’interno di un soggiorno di grandi dimensioni, per separate la zona studio da quella da pranzo.

librerie-componibili-soggiorno-7

Le librerie componibili di design, diventano le protagoniste del soggiorno, con le loro linee originali che a volte tendono anche allo stravagante.

Concludiamo la nostra rassegna con le librerie modulari a ponte, soluzioni pensate per svilupparsi ai lati di una porta preesistente. Una libreria componibile bifacciale a ponte può contenere al suo interno un modulo porta, per creare una separazione netta tra due ambienti e consentire il passaggio all’uno o all’altro, attraverso di essa.

librerie-componibili-soggiorno-6

Librerie componibili: dimensioni

Le linee di librerie componibili da soggiorno preferibili sono quelle che prestano attenzione all’ingombro all’interno dell’ambiente, che non si intende appesantire con un mobile che, oltre che lungo e alto, sia anche profondo quanto i mobili standard.

Questi ultimi hanno una misura variabile tra i 55 ed i 60 cm, le librerie sono costruite con profondità media di 33 cm, divenendo capaci di ospitare i libri piccoli.

Le misure della profondità possono variare da produttore a produttore, quindi non vi resta che scegliere in base alla tipologia di libri che avete a casa e che volete ben conservare. Anche una profondità aumentata, fino a 40 cm dona un aspetto snello alla libreria, consentendole di ospitare libri grandi ed importanti, se è questo il caso di vostro interesse.

L’altezza complessiva la stabilite voi in base alla quantità di libri da organizzare ed al vostro spazio. L’altezza media dei singoli vani non deve essere inferiore a 18 cm che è la misura più diffusa tra i libri, non è utile che sia maggiore ai 33 cm. Con questa altezza anche i volumi di un’enciclopedia o gli album di foto vi trovano spazio senza difficoltà.

librerie-componibili-soggiorno-9

Componibili di qualità

Per una libreria componibile robusta e stabile osservate lo spessore dei ripiani orizzontali, che non devono piegarsi sotto il peso dei libri, imbarcarsi come si dice in gergo.

Più sottili gli spessori dei ripiani più stretti tra loro devono essere posizionati i fianchi verticali. Lo standard di efficienza viene commisurato alla larghezza dei moduli, che ritroviamo disponibili nelle misure di 30 – 45 – 60 e 90 cm.

librerie-componibili-soggiorno-4

Librerie componibili nel soggiorno: foto e immagini

Un modulo dopo l’altro, sopra o al lato, così prende forma la libreria componibile che realizza i nostri desideri. L’ordine è garantito in soluzioni che, nonostante siano conseguenza di assemblaggio di elementi, regalano un aspetto molto piacevole.