Letto perfetto guida completa: consigli, esempi di modelli, materiali, abbinamenti
Guida completa per selezionare il miglior letto adatto alle tue esigenze, per comodità, igiene, resistenza nel tempo, design, abbinamento arredo e tanto altro.
La scelta del letto è una delle più importanti da fare in casa, non tanto per la quantità di tempo che passiamo in camera da letto, bensì per la qualità del tempo che passiamo dormendo e riposando, che incide sul corso delle nostre giornate e sulle nostre prestazioni a lavoro e nella vita in genere.
Un ottimo riposo permette il recupero delle energie, tanto da essere sempre pronti ad affrontare le giornate.
Scopriamo insieme tutti i segreti del letto ed i vari abbinamenti cromatici e di arredo.
- Tipologie e misure del letto
- Letto a misura personalizzata
- Spazi da considerare oltre al letto
- Testiera e pediera
- Letto a cassettoni o ribaltabile
- Altezza del letto
- Scelta del materasso
- Scelta doghe o rete
- Errori da non commettere nella scelta del letto
- Scegliere un letto difficile da pulire
- Bello che non balla
- Valutato il giusto ingombro?
- Galleria immagini letti: ispirazione e design
Tipologie e misure del letto
Esistono diverse tipologie e misure di letto, alcune delle quali sono consigliate per ambienti piccoli, altre per ambienti un pò più ampi, per finire con i letti realizzati su misura.
- Letto matrimoniale comodo 180 x 200 cm
- Letto matrimoniale standard 160 x 190 cm
- Letto alla francese 140 x 190 cm
- Letto una piazza e mezzo 120/130 x 190 cm
- Letto singolo comodo 90 x 200 cm
- Letto singolo standard 80 x 190 cm
- Letto misura personalizzata
Come potete vedere di ogni variante esiste anche la versione comoda, spesso si trova nei migliori alberghi e anche se sembrano pochi 20 cm il larghezza e 10 cm il lunghezza, si percepiscono bene e vi è una sensazione di spazio in più disponibile e quindi di comodità.
Letto a misura personalizzata
Il letto dovrebbe essere almeno 20 cm più lungo dell’altezza della persona, pertanto siccome le massime misure standard e comodo si fermano a 200 cm, per persone più alte di 180 cm è consigliato disporre di un letto personalizzato.
Il costo sicuramente è più alto ma la comodità di non dover forzatamente dormire con i piedi fuori dal letto ne ripaga a pieno la spesa.
Spazi da considerare oltre al letto
Come le regole esistenti in tutte le altre stanze della casa, a partire dalla cucina, al salotto, per finire ai bagni, così è importante studiare al meglio gli spazi a disposizione in camera da letto e sopratutto intorno al letto e tenere in considerazione alcune misure importanti.
Di base vi forniremo le misure minime, che tuttavia possono variare in base alle disponibilità o se si sceglie di disporre un lato del letto a filo con il muro.
Lateralmente vanno sempre considerati spazi di 50/60 cm minimo di distanza dalla parete, così da consentire il passaggio e l’eventuale posizionamento di un comodino.
Nella parte anteriore invece, le distanze da considerare sono leggermente maggiori, sia per concedere l’apertura dell’anta dell’armadio (se questo è disposto difronte al letto), sia per un passaggio più agevole; le misure minime sono di 60/70 cm.
Se poi avete maggiore spazio è molto comodo riuscire a disporre anche una piccola panca o qualche poltroncina, utili per i cambi d’abito e per attimi di relax o per la colazione in camera da letto.
Testiera e pediera
La pediera, quella parte in prossimità dei piedi che sporge in altezza e ne racchiude il materasso, è stata pian piano abbandonata per ragioni sopratutto di comodità della dormita, per rifare il letto e sopratutto per non occultare la vista e ridurre gli spazi nella parte anteriore.
La testiera invece, ha mantenuto la sua tradizione fino ai giorni nostri, il suo uso continua ancora oggi e non è più solo un concetto di estetica, bensì di comodità, un ulteriore appoggio che separa dalle freddi parete e che può contribuire allo stare bene e comodi.
Letto a cassettoni o ribaltabile
Se la nostra casa non è eccessivamente grande da concederci spazi adibiti a deposito o armadi ampi per disporre di tutte le coperte, piumoni e fodere, possiamo optare per un letto ribaltabile o a cassettoni che ci consentirà di recuperare anche lo spazio dedicato al letto come spazio deposito.
Queste soluzioni sono poco più care, ma possono valere la pena, e per chi pensa che all’interno si faccia molta polvere, ovviamente tutto ciò che viene lasciato al suo interno, come il cambio stagione e altro, possiamo imbustarlo prima e non lasciarlo aperto, esistono dei comodissimi sacchi con cerniera fatti proprio per tale scopo.
Altezza del letto
Sembra qualcosa di strano da definire e invece ha una sua importanza, l’altezza del letto deve essere gestita in base alla comodità di seduta, ma anche la temperatura può essere un parametro importante, infatti le correnti fredde si concentrano sempre nella parte bassa del pavimento e maggiore è la distanza da esso e maggiore è l’isolamento dal freddo.
Oggi esistono materassi particolari che hanno uno spessore molto alto, vediamoli insieme.
Scelta del materasso
Esistono numerose varietà di materasso, distinti per materiale, qualità e dimensioni in altezza. I più comodi sono in memory foam, che a differenza del lattice si adattano direttamente al peso senza creare distorsioni dell’interno materasso, e poi ci sono quelli con all’interno molle o micro-molle, disposte separate l’una dall’altra a formare un reticolo che reagisce in maniera separate alle diverse pressioni.
L’ideale sarebbe avere un materasso a micro-molle, con diversi strati di lattice ed uno strato finale in memory foam, solitamente questa ultima parte la si trova anche separata dal resto del materasso.
Scelta doghe o rete
Questa scelta non è così banale come ci si aspetta, difatti per i materassi a molla o micro molla, conviene avere una superficie di appoggio piatta, il letto a molla. Per i letti in lattice e memory foam vanno benissimo le doghe in legno, che offrono una posizione più sostenuta e meno soggetta a flessioni o incavi del letto.
Errori da non commettere nella scelta del letto
Scegliere un letto difficile da pulire
Il letto è parte integrante dell’arredo, per cui non commettete l’errore di scegliere materiali poco resistenti e difficili da pulire, utilizzate invece tessuti, solo se questi sono sfoderabili, altrimenti pelle, legno e ferro sono la soluzione ideale.
Bello che non balla
Inutile dire che l’altro errore che si fa spesso è quello di badare al senso estetico e trascurare completamente l’aspetto comodità, che invece è molto più importante e utile per noi stessi.
Ad un letto di alto design deve corrispondere un materasso altrettanto di qualità, delle doghe o rete che siano funzionali e funzionanti alla perfezione.
Nei prossimi capitoli vedremo anche come scegliere il materasso e la rete.
Valutato il giusto ingombro?
Un letto per quanto bello sia, deve entrarci nella nostra stanza e sopratutto non deve renderci la vita più scomoda.
Può capitare infatti di scegliere letti con testiera e pediera tali da rendere gli spazi di passaggio angusti e poco vivibili, per cui prima di tutto valutate bene le misure, anche quelle di passaggio, e poi passate alla scelta del letto che più vi aggrada.