Legno per arredare il giardino, 5 idee inaspettate da copiare immediatamente
Mai pensato a usare il legno per decorare il proprio giardino? Ecco 5 idee inaspettate per un outdoor all’insegna della natura e per rendere lo spazio esterno bello e funzionale.

Quando si pensa a come rendere un giardino elegante e raffinato, il pensiero corre inevitabilmente ai mobili in legno. Si tratta di una scelta non solo ecosostenibile rispetto ai mobili in plastica, bensì anche estetica e funzionale. Tuttavia, non sempre si coglie in pieno la potenzialità di questo materiale e come abbinare spazi e mobilio. Il trend 2023 specifica che sono i materiali e i colori naturali ad avere la meglio, pertanto perché non pensare di arredare il proprio outdoor usando il legno?
Usare il legno non solo come mobilio, bensì anche come complemento di arredo: ci avresti mai pensato? e se non hai idea sul come fare, possiamo darti 5 idee inaspettate per rendere il tuo giardino un vero e proprio gioiello di design.
Arredare con il legno, 5 idee da mozzare il fiato

Non è difficile immergersi nel magico mondo dell’arredo giardino soprattutto se si vuole creare una sorta di oasi di relax e benessere. Infatti, tra i tanti benefici, il legno dona immediatamente calore e si percepisce proprio l’atmosfera di casa, mettendoci a nostro agio. Per questo è diventata una tendenza arredo, da usare a piene mani in questo modo:
- colloca sedute e tavolo in legno;
- tutto in ordine con una casetta in legno;
- copri la zona barbecue con pannelli in legno e vetro;
- pergola, che passione;
- colloca decorazioni in legno da giardino.
L’idea più facile è quella dell’area relax: si può optare per un set e tavolo di legno, o magari creare con pallet e qualche cuscino delle sedute poi ricoperte di cuscini, per renderle morbide e accoglienti. Le alternative di arredo sono molteplici in quanto ci si può inserire anche una sedia a dondolo o un dondolo a più posti in legno, se gli spazi ci sono. Oppure, per un giardino con piscina, anche le sedie sdraio, abbinate a ombrelloni (con pali in legno) e tavolini da caffè dello stesso materiale.
Tuttavia, non ci si ferma solo a questo. L’ordine in un giardino è fondamentale per ogni stile, pertanto è vitale prevedere degli armadi e comunque contenitori affinché non ci siano spargimenti di attrezzi. Oltre al fatto che i mobili in legno hanno bisogno di un alloggio invernale. Ecco spiegata anche la tendenza all’acquisto delle casette da giardino. Esistono in ogni forma e dimensione, allo scopo di contenere tutti gli attrezzi, gli arredi e gli accessori che potranno non servire dopo la bella stagione calda. Una casetta da giardino, abbinata anche a una o più cassapanche in legno, saranno due arredi con doppia funzione, estetica e funzionale, di cui non si può fare a meno.
Decorare il giardino con il legno: pergola e altri elementi
Il legno, specie abbinato a un materiale come il vetro, potrebbe dare vita a una zona pranzo elegante e raffinata. Molti preferiscono puntare su un gazebo. Per l’immaginario collettivo, questa struttura è esclusivamente in legno e serve solo per riparare una zona salotto.
In tempi moderni, si può anche creare una zona pranzo usando legno e vetro e creando un gazebo resistente e funzionale. Dove poter cucinare senza il pericolo di incendiare la struttura e senza temere le intemperie. Ovviamente, si aggiungeranno ferro battuto e tessuti per rendere questa zona più ariosa e combattere anche l’avanzata degli insetti molesti nei lati aperti. Inoltre, con questa accortezza e pensando a vetrate scorrevoli, la zona diventerebbe usufruibile tutto l’anno.
Ma si può decorare con il legno? Certo! Se le dimensioni del giardino lo consentono, si può disseminare qualche panchina anche intagliata da vecchi tronchi d’albero, per unire l’utile al dilettevole. E se piace l’intagliatura del legno o il creare delle ghirlande con i piccoli rami, è il momento di esporre le proprie creazioni senza esitazioni.
Se sei un tipo romantico, le pergole in legno possono decorare e rendere funzionali diverse aree del tuo outdoor. Esse sono costituite da un tetto di copertura con un incrocio di travi che vengono sostenute da pilastri e fissate a una parete. Ottime per un ingresso di casa, un muro del giardino e anche altre zone da riparare. Se sei amante delle piante, si può decorare con esse.
La più famosa pianta rampicante è quella del glicine con il suo ciclo di potatura e fioritura. Ma nulla vieta di allestire anche vasi di fiori appesi o altre decorazioni per creare una sorta di salotto en plein air, oltre che un riparo per piante ed esseri umani.