IKEA: Arredare casa al mare
Arredare una casa al mare può risultare difficile, perché rende necessario combinare insieme risparmio, praticità ed estetica. Come fare? Da dove partire? A chi rivolgersi? Con i nostri consigli vi sarà possibile arredare la vostra casa al mare con uno dei brand più amati di sempre: Ikea!
La casa al mare rappresenta il luogo per eccellenza del relax e proprio per tale ragione necessita di un arredo che sia adatto alla sua funzionalità.
Molto spesso ci troviamo in difficoltà quando dobbiamo scegliere l’arredamento giusto, in quanto cerchiamo di trovare soluzioni piacevoli ad un prezzo conveniente e che siano soprattutto personalizzabili. Una cosa è certa: una casa al mare non può non richiamare i colori delle onde, della sabbia e del sole.
È perciò importante scegliere bene come inserirli in un contesto equilibrato e semplice che dia l’impressione di una piccola oasi di pace.
Uno dei brand che offre maggiori soluzioni per questo tipo di arredo è sicuramente Ikea: il colosso svedese infatti offre valide alternative economiche che accontentano tutti i gusti. Con Ikea potrete arredare tutta la casa, a partire dai mobili fino ad arrivare ai complementi che arricchiscono gli ambienti. Insieme ad Ikea non dimenticate di aggiungere un tocco di personalità con oggetti fai da te che renderanno la casa ancora più armonica.
Cucine Ikea per la casa al mare
Non c’è niente da fare: la cucina è il cuore della casa. È qui che si vivono i momenti migliori, qui si trascorre il tempo in famiglia e con gli amici. Ma è importante ricordare che una cucina, oltre ad essere bella, deve essere funzionale: organizzate perciò bene gli spazi assicurandovi di avere un piano di lavoro spazioso che vi garantisca ampi spazi di manovra.
Ikea, per la scelta delle cucine, offre numerose soluzioni e dà la possibilità di personalizzare l’arredo con i mobili che più ci piacciono. Se siete degli inguaribili romantici ed amate lo stile contemporaneo, la soluzione che fa per voi è sicuramente rappresentato dalla cucina componibile Bodbyn, che strizza l’occhio ad uno stile country ma è al tempo stesso moderna e funzionale.
Potrete realizzarla scegliendo ante classiche o a vetro, nelle colorazioni bianco sporco e grigio. Potrete poi abbinarla ad un top in legno rovere, che renderà l’ambiente più caldo ed accogliente, da accostare a sua volta con rivestimenti in cementite che richiamano i colori del mare: bianco, blu, azzurro, beige.
Ikea inoltre offre ampia scelta per quel che riguarda i dettagli come maniglie e pomelli, proposti nelle varianti di colore e forma più disparate. Se invece siete amanti delle linee pulite e siete orientati verso uno stile moderno, la cucina che fa per voi è la Voxtrop bianca o beige, con ante disponibili in versione opaca o lucida.
Quest’ultima, dotata di gole, è una cucina estremamente semplice, ma d’effetto. Anche la voxtrop è perfetta da abbinare ad un piano di lavoro in legno rovere chiaro o scuro, che si presenta perfettamente in tinta con i colori chiari delle ante di questa cucina.
Se possedete un open space o uno spazio abbastanza grande, infine, optate per l’aggiunta di una penisola o un’isola da sfruttare per le colazioni in famiglia o per gli aperitivi con gli amici. Anche per questi dettagli Ikea offre soluzioni innovative: l’isola Tornviken – disponibile nelle misure 126×77 cm e 72×52 cm – fa proprio al caso vostro.
Scegliete, infine, un tavolo piccolo, ma allungabile: una soluzione funzionale che vi permetterà di avere maggiore spazio quando siete impegnati a «pasticciare» in cucina, ma allo stesso tempo vi permetterà di ospitare più persone all’occorrenza. Ecco alcuni tavoli Ikea che potrebbero fare al caso vostro:
- Vangsta: questo tavolo allungabile da chiuso misura solo 120×75 cm ma può arrivare fino a 180 cm di lunghezza. È disponibile nel colore bianco.
- Ekedalen: chiuso misura 120×80 cm, ma può arrivare fino a 180 cm di lunghezza. Lo si può acquistare nella versione bianca, rovere o nera, ma noi vi consigliamo le prime due, più coerente e adatte ad una casa al mare.
- Ingatorp: questo tavolo si sposa perfettamente con la cucina Bodbyn, perché caratterizzato da linee più classiche. Disponibile nella versione rotonda (diametro 110 cm ma allungabile fino a 155 cm) e rettangolare (155x87cm allungabile fino a 215 cm).
- Stornas: in mordente anticato, misura 147×95 cm ma può arrivare anche a due metri di lunghezza. Il tavolo presenta venature dritte e nodi che gli donano il caratteristico aspetto del pino.
Salottino per la casa al mare
Anche in questo caso l’arredo dovrà essere curato nei minimi dettagli. Il salotto è il luogo dell’accoglienza per eccellenza, perciò dovrete far sentire gli ospiti come se fossero a casa loro.
Elemento centrale di questo ambiente è sicuramente il divano: per questo arredo dovrete scegliere, anche in base allo spazio a disposizione, di optare per una soluzione a due posti, tre posti o con penisola. Ikea offre infinite soluzioni anche per questo.
Il sandbacken, disponibili nei colori beige e grigio chiaro, potrebbe fare al caso vostro. Dalle linee morbide e delicate, può all’occorrenza trasformarsi in un letto spazioso e comodo e può essere acquistato nella versione angolare o lineare.
Anche Holmsund è il modello ideale per una casa al mare, soprattutto perché consente di scegliere una fodera di colore azzurro, che si inserisce perfettamente nel contesto.
Se non amate i colori pastello, tuttavia, potete buttarvi su quelli più tradizionali: beige, bianco grigio o grigio fumo. È dotato di un contenitore in cui posizionare la biancheria da letto e può trasformarsi comodamente in letto abbassando lo schienale.
Per le soluzioni con piccoli spazi il divano ideale è Ektorp a due posti, con cuscini imbottiti e dalle linee morbide. È disponibile nella versione beige, grigio chiaro, grigio scuro o bianco.
Per arricchire il salottino, poi, dovrete pensare al mobile destinato alla tv. Se siete amanti dell’arredo contemporaneo il Liatorp è il mobile perfetto per voi. Ha uno stile country romantico, con forme e dettagli curati. Potrete scegliere inoltre di personalizzare la composizione con ante piene e a vetro, o alternando le une alle altre, o cambiando i pomelli neri con una versione più armonica con i colori del salotto.
Se amate le linee moderne e pulite buttatevi sulla linea Besta, che vi permetterà di strutturare la composizione a vostro gusto e piacimento. La particolarità di questo modello è che permette di personalizzare proprio tutto, dalla struttura (disponibile in bianco, noce mordente grigio, rovere mordente bianco, marrone nero) alle ante (a vetro o piene, disponibili in numerosi colori).
Potete scegliere di abbinare una struttura in noce mordente grigio o rovere mordente ad un’anta bianca o beige laccata lucida. Quest’ultima richiamerà il colore della sabbia e sarebbe perfetta abbinata a pareti di colore azzurro o beige chiaro.
Bagno Ikea per la casa al mare
Se non partite da zero con una ristrutturazione con i bagni non c’è molto da fare. Ciò non vi toglie tuttavia la possibilità di arricchirlo con dettagli Ikea. Il modo migliore per personalizzare un bagno è partire dal mobile lavabo: dovrà essere comodo ed abbastanza capiente da poter contenere tutto l’occorrente che serve per le vostre necessità. Molto funzionale è il modello Godmorgon/Odensvik, garantito da Ikea per almeno dieci anni di uso quotidiano.
È dotato di due comodi cassetti con chiusura accompagnata molto capienti ed è fissato alla parete: ciò renderà più semplici le operazioni di pulizia. Il cassetto inferiore è profondo ed ha ampio spazio per riporre oggetti come asciugamani ed asciugacapelli. Quello superiore è perfetto per riporre articoli più piccoli come spazzole, creme ed accessori. Il lavabo, inoltre, in ceramica, possiede bordi ampi dove poggiare spazzolini, dispenser per sapone e altri piccoli oggetti.
Molto bello è anche il modello Hemnes, dotato di pomelli e adattabile a molti modelli di lavabi.
Per arricchire ancora di più il bagno, infine, scegliete la linea Ragrund che raggruppa insieme numerosi modelli di scaffalature a vista in legno dove poter riporre gli oggetti.
Camere da letto fresca per casa al mare
Per le camere da letto Ikea offre una scelta più che ampia che si adatta ad ogni esigenza. Il mobile a cui dare più importanza è sicuramente il letto, che predilige comodità e funzionalità. Le linee più gettonate di questo complemento sono:
Malm: da scegliere nella versione bianca o in rovere, si abbina perfettamente alla medesima linea di cassettiere e comodini. Un mix perfetto per creare armonia, scegliendo la semplicità delle linee.
Nordli: dotata di sei comodi cassetti, può essere scelta nella versione bianca. Può essere abbinata alla comoda testiera dotata di mensole che non necessitano dell’aggiunta di comodini.
Brimnes: sotto la base è provvisto di un comodo e pratico contenitore, è disponibile nella versione bianco e può essere abbinato con cassettiere e comodini dello stesso modello.
Per l’armadio scegliete, a seconda degli spazi e delle esigenze, un Pax – componibile su misura – o soluzioni già pronte come il guardaroba Brimnes a tre ante.
Il Songesand (dotato di un’anta a specchio che permette di non dover destinare un’altra parete a quest’ultimo), il Kleppstad, economico e funzionale.
Con Pax potrete scegliere voi ante e struttura, optando per una soluzione scorrevole o a battente, ma soprattutto potrete gestire lo spazio interno del vostro armadio con cassetti dove riporre l’occorrente per il mare – costumi, asciugamani, parei – o con stecche per appendere gli abiti.
Per quel che riguarda la biancheria da letto, anche in questo caso Ikea offre ampi margini di manovra e meravigliosi copripiumini che renderanno la vostra stanza ancora più bella. Uno di questi è l’Angssalvia, a fantasia floreale e in un bellissimo color azzurro tiffany che si porrebbe a perfetto contrasto con una testiera bianca e una parete letto con tinta a contrasto.
Anche il Finnoxel, in materiale cotone, è una soluzione ideale. Con fiori meravigliosi in varie sfumature blu a contrasto sul fondo bianco è veramente originale e perfetto per una camera di una casa al mare.
Pezzo forte è, infine, Alpdraba, nei toni del blu e del beige, la cui fantasia richiama i movimenti delle onde del mare: un tessuto che si fonde perfettamente in un contesto come quello di una casa per le vacanze estive.
Dettagli che fanno la differenza
Arricchite, infine, la vostra casa con dettagli che fanno la differenza, come il set di Canvas Pjatterid, un tris con un mare ritratto da Paul Duncan.
Utilizzate poi lanterne bianche, file di luci da appendere a parete ed approfittate dell’ampia scelta Ikea sui vasi con tonalità nelle varie sfumature dell’azzurro come le linee Tonsatta, Pepparkorn, Livsverk, Godtagbar e la brocca Vanligen (da utilizzare come vaso per fiori).
Per le tende puntate su tessuti leggeri e freschi, che filtrino la luce ma la contengano soprattutto nelle giornate dove il caldo si fa sentire. Scegliete tende doppie se amate i dettagli e optate per i contrasti di colore bianco/blu o bianco beige o andate direttamente sui colori pastello come quelli della tenda Hannalill, tra le ultime novità Ikea, realizzate in cotone.
Infine aggiungete dettagli che vi facciano sentire a casa: cornici con foto, quadretti realizzati con pietre trovate sulla spiaggia, decori con conchiglie. In una casa ciò che conta è che vi sia amore, e ciò trasparirà dagli oggetti che metterete in mostra, i quali saranno il vostro biglietto da visita e vi faranno sentire amati e coccolati nella vostra casa al mare.