Idee arredo per un ingresso piccolo
Come arredo un ingresso piccolo? Se ti stai facendo questa domanda, allora sappi che stiamo per darti alcune idee creative e semplici per farlo al meglio e spendendo anche poco. Perché un ingresso piccolo può essere elegante, sorprendente e raffinato esattamente come uno spazioso: basta usare le idee giuste.
Ami la tua casa, ami i tuoi spazi e l’ingresso è il biglietto da visita del tuo mondo, quindi va curato in ogni dettaglio, la sfida si fa particolarmente interessante se pensiamo a un ingresso non troppo spazioso, perché in questo caso non potrai contare sull’effetto “wow” di chi si ritrova davanti a un ambiente ampio e, di per sé, accogliente, ma dovrai puntare sui dettagli, sulla costruzione precisa e millimetrica dello spazio.
Di certo, comprando casa, avrai puntato ad avere una cucina, una stanza da letto o un salotto più belli e spaziosi possibile o comunque avrai badato ad altri particolari, curandoti poco dell’ingresso. Eppure, adesso che ti ritrovi ad averci a che fare ogni giorno, ti rendi conto di quanto sia importante entrare in una casa con un bell’ingresso.
Leggi anche: 10 migliori idee per un ingresso piccolo
Ma se pensi sia difficile trovare un arredo adatto a un ingresso piccolo, ti sbagli di grosso: in questo articolo ti proponiamo alcune idee e diamo dei consigli su come dividere lo spazio in modo da moltiplicarlo, rendendolo sofisticato e funzionale. Perché non dimenticarlo: anche l’ingresso è una stanza della casa, come tale deve avere il suo perché!
- Idee arredo per un ingresso piccolo: problemi da risolvere
- Idee arredo per un ingresso piccolo: le regole d’oro
- Prima regola: ordine
- Seconda regola: ottimizzare lo spazio
- Terza regola: valorizzazione
- Quarta regola: divertirsi
- Quinta regola: mobili esili
- Arredo per un ingresso piccolo: la galleria delle immagini
Idee arredo per un ingresso piccolo: problemi da risolvere
L’ingresso è la prima cosa che vedi quando varchi la porta di casa e l’ultima quando esci e di certo non è il massimo incontrare o lasciare un ingresso disordinato o poco funzionale. Siamo abituati ad abbandonare all’ingresso cappotti, scarpe, chiavi, monete: questo può creare nel tempo un vero e proprio caos.
Il problema dell’accumulo di oggetti e del disordine è ancora più pressante quando parliamo di un ingresso piccolo: il risultato può essere davvero disastroso se non corri ai ripari subito. Come fare, dunque, per evitare l’accumulo di cose e il disordine? In questo caso, la rigorosa divisione degli spazi per funzioni è essenziale.
Idee arredo per un ingresso piccolo: le regole d’oro
Quindi la prima cosa che dovrai fare per trovare il giusto arredo per un ingresso piccolo, che eviti il disordine e dia l’impressione di una puntuale funzionalità è seguire alcune regole precise.
Prima regola: ordine
La prima regola è trovare il modo di nascondere oggetti che potrebbero dare la sensazione di disordine: cappotti e scarpe, per esempio. Un buon modo per farlo è optare per una serie di ganci a parete con scarpiera coordinata.
Potrebbe interessarti: Ingresso arredamento
Esistono diverse tipologie di ganci e possono essere utilizzati in maniera diversa e molto creativa.
Una fila di ganci da parete montati al lato della porta può essere utile per appendere non soltanto cappotti, ma anche borse o chiavi.
Ma anche le soluzioni per utilizzare i ganci da parete sono tanti, se non vuoi che l’attenzione si focalizzi proprio su di loro, allora montali in modo diverso, magari sotto un tavolo o una mensola.
Seconda regola: ottimizzare lo spazio
La seconda regola è ottimizzare lo spazio, il che significa pensare bene a quale funzione dare a ogni elemento dell’ingresso, in modo che non si crei quella spiacevole sensazione di disordine che non ti piace neanche un po’.
Ripensa lo spazio a disposizione, dando a ogni angolo la sua funzione: i cappotti da un lato, le chiavi da un altro, le scarpe. Tutto deve avere il suo perché e il suo spazio prestabilito, questo eviterà di accumulare oggetti gli uni sugli altri.
L‘ordine è essenziale in una cosa con un ingresso piccolo: un ingresso ordinato è sintomo di una casa ordinata e accogliente.
Terza regola: valorizzazione
La terza regola è valorizzare al massimo il poco spazio disponibile: questo vuol dire utilizzare elementi ed accessori per abbellirlo ma senza strafare.
Vuoi dare l’impressione che l’ingresso sia più spazioso? Usa uno specchio grande, per esempio.
Hai un ingresso poco luminoso? Un sapiente uso delle luci è essenziali, ma se non hai disponibilità economica per una serie di faretti o un’illuminazione professionale, puoi sempre optare per una bella lampada, magari dal sapore vintage, che darà un tocco unico al tuo ingresso.
Un lampadario importante attira l’occhio di chi entra per la prima volta in casa e in più illumina dall’alto l’ambiente, ma attenzione a non sceglierlo troppo ingombrante o l’effetto sarà quello di rimpicciolire la stanza.
Una lampada dallo stile antico dona, invece, un tocca di raffinata eleganza all’ambiente.
Quarta regola: divertirsi
La quarta regola è divertirsi a giocare con i complementi d’arredo: tappeti colorati, quadri, vasi, piante, cesti… tutto contribuisce a dare un tocco personale al tuo ingresso.
Ecco alcune idee di complementi adatti a un arredo per ingresso piccolo. Puoi facilmente reperirli nei negozi specializzati, ma anche realizzarli tu stesso, con un po’ di fantasia e manualità.
Quinta regola: mobili esili
La quinta regola è scegliere mobili esili, non massicci, leggeri, in modo che non occupino spazio eccessivo. Una buona idea è quella di usare le mensole, che fungono da piano d’appoggio e sono anche elementi decorativi, sulle quali potrai posare vasi, fotografie, svuota tasche e via dicendo.
Arredo per un ingresso piccolo: la galleria delle immagini
E adesso veniamo alla carrellata d’immagini che riassume le idee per un arredo per un ingresso piccolo: è una sfida non semplice arredare spazi poco spaziosi, ma il risultato, se riuscito, saprà sicuramente ripagarti di tutti gli sforzi!
Commenti: Vedi tutto