Forno elettrico o forno a gas? Quale scegliere? Costi, consumi e funzioni.
Il forno è un ottimo alleato in cucina per preparare tanti piatti deliziosi. Quale forno scegliere? Elettrico o a gas? Scopri quale scegliere. Costi, tipologie, consumi e funzionalità. Scopri tutti i vantaggi di una cucina salutare.
Un elettrodomestico che non può mancare in ogni casa è il forno. Indispensabile per preparare tanti piatti succulenti, il forno è un ottimo alleato in cucina. Ma qual è meglio scegliere? Forno elettrico o forno a gas? Sono due tecnologie diverse che producono risultati diversi, con consumi più elevati nel caso del forno elettrico e consumi ridotti nel caso del forno a gas.
La scelta del forno più adatto alle nostre esigenze è legata a diversi fattori: economicità, praticità e funzionalità. Vediamo quali sono le caratteristiche di ciascun tipo di forno, i costi e la sicurezza.
Perché utilizzare il forno
La cottura dei cibi in forno presenta numerosi vantaggi.
- Cucina più salutare. I cibi cotti al forno, infatti utilizzano per cuocere pochi grassi. Per questo motivo sono meno nocivi per la nostra salute. E presentano meno calorie, e sono adatti anche a chi vuole stare attento alla propria alimentazione.
- Conservazione di tutte le proprietà nutritive dei cibi: vitamine e sali minerali.
- Varietà di cibi da cuocere. In forno si possono cuocere una grande varietà di cibi dal dolce al salato. Dolci, pane, ma anche arrosti e paste.
Tra gli aspetti negativi, ci sono i tempi di cottura più lunghi, compensati però da una cucina più gustosa e saporita.
Forno a gas
Il forno a gas ha un funzionamento molto semplice e presenta una praticità di utilizzo. Come è fatto un forno a gas? Generalmente è costituito da un bruciatore posizionato nella parte inferiore del forno, da cui il calore si diffonde per irraggiamento nella camera di cottura.
Il forno a gas è tra tutti quello dai consumi ridotti. Infatti, una volta raggiunta la temperatura impostata, il forno a gas la mantiene costante per tutto il tempo. In questo modo assicura una cottura più uniforme dei cibi. Generalmente il forno a gas è disponibile da incasso nella cucina componibile.
Forno elettrico
Volete un forno versatile ed adatto alla cottura di cibi diversi? Allora il forno elettrico è quello che fa al caso vostro. La struttura del forno elettrico è costituito da 2 resistenze elettriche, generalmente posizionate, una nella parte inferiore e l’altra nella parte superiore.
Il calore si diffonde per irraggiamento nel vano centrale del forno. Nelle tipologie più moderne sono disponibili anche la funzione di grill, per dorare al meglio i cibi e, la funzione ventilata. Questa funzione, non solo accelera i tempi di cottura dei cibi, ma anche una cottura più uniforme delle pietanze.
Inoltre, la funzione ventilata permette anche di conservare l’umidità dei cibi, fondamentale ad esempio per realizzare ottimi arrosti di carne. Il forno elettrico è disponibile sia da incasso che freestanding. In quest’ultima tipologia in particolare il forno elettrico è disponibile in varie dimensioni, più o meno grandi a seconda delle specifiche esigenze.
Come scegliere il forno più adatto
La scelta del forno, al di là della tipologia a gas o elettrico, dipende anche dallo stile di vita di ogni famiglia. Ad esempio se si tratta di un sigle, un fornetto elettrico sarà quello più adatto, perché ha tempi di cottura più veloci e perché è disponibile anche in versioni di dimensioni ridotte, quindi più pratico ed adatto alle esigenze di una vita più frenetica.
Per una famiglia numerosa, un forno di dimensioni più grandi ed incassato a gas o elettrico è molto utile per preparare numerosi piatti.
I consumi
Quanto consuma un forno a gas? E’ più conveniente utilizzare un forno a gas o un forno elettrico? Per quanto riguarda i consumi, un forno elettrico ha consumi di energia maggiori, rispetto al consumo di gas di un forno tradizionale. Se la scelta del forno deve avvenire tenendo d’occhio i consumi, allora sicuramente è questa la scelta più adatta.
Se invece siete alla ricerca di un elettrodomestico multifunzione che vi permetta di cuocere una grande varietà di cibi, anche se ha consumi più elevati allora la scelta più adatta è il forno elettrico. Il consumo più elevato è compensato da una migliore funzionalità.
I costi
Un altro aspetto fondamentale da valutare quando si deve acquistare un forno è senza dubbio il prezzo. Quanto costa un forno a gas? Abbiamo già detto che un forno a gas generalmente è disponibile nella versione ad incasso, per cui il suo acquisto va inserito nel costo del piano da incasso. Generalmente il prezzo di un buon forno a gas varia dai 400 euro ai 600 euro.
Il forno elettrico, invece, oltre che nella versione da incasso è disponibile anche nella soluzione indipendente. Quindi il prezzo di partenza è molto variabile, non solo per le funzioni disponibili, ma anche per le dimensioni. Ovviamente la versione da incasso ha costi diversi da quello freestanding.
Un buon forno elettrico da incasso si può avere ad un costo di partenza dai 300 euro ai 600 euro per forni elettrici multifunzione. Per i forni elettrici freestanding i costi sono nettamente inferiori. Si possono avere dei buon elettrodomestici a costi contenuti. La scelta del forno giusto è legata, quindi oltre che ai costi e alle funzionalità, alle esigenze personali.
Forno a gas o elettrico: foto e immagini
Guarda la galleria fotografica e scopri tutto ciò che puoi preparare con il forno elettrico o a gas, per una cucina salutare.