Cucine in muratura: progetti rustici, moderni e fai da te

Autore:
Maria Chiara Barsanti
  • Dott. in Relazioni Internazionali

Come progettare una cucina in muratura perfetta con i rivestimenti adatti sia ad uno stile moderno che rustico. Idee e suggerimenti per realizzare delle graziose cucine in muratura con l’arte del fai da te. 

Angolo cottura in muratura

La caratteristica che senza dubbio contraddistingue una cucina in muratura è la sua bellezza ed eleganza senza tempo.

Si tratta di un pezzo d’arredo destinato a durare a lungo, quindi prima di sceglierla, il nostro consiglio è quello di valutare attentamente tutti i dettagli per essere sicuri che il risultato finale soddisfi tutte le aspettative.

Una cucina in muratura o anche semplicemente un angolo cottura dello stesso genere, viene spesso definita come un progetto per la vita in quanto si tratta di una scelta destinata a diverse generazioni.

Non solo rustiche, al giorno d’oggi, sono molte le tecniche costruttive che permettono di realizzare una cucina in muratura moderna, dal design contemporaneo. Sia che essa sia classica o più attuale, creerà sempre quell’atmosfera calda e conviviale diventando la protagonista indiscussa dell’ambiente in cui si trova.

Certamente per chi sceglie di realizzare una cucina in muratura, un elemento non di certo trascurabile è il budget disponibile. Trattandosi di una soluzione da realizzare necessariamente su misura, il suo costo di solito supera quello di una cucina standard, ma a fronte di un investimento iniziale maggiore si ha una realizzazione per la vita.

angolo-cottura-muratura-8

Progetto di una cucina in muratura

Per la progettazione di una cucina in muratura sarà fondamentale rivolgersi ad un professionista, sia esso un architetto oppure un interior design. Questo perché, trattandosi di una cucina su misura, il parere di un esperto è molto importante.

Qualora si scegliesse una composizione standard, sarebbe utile affidarsi a chi ha studiato ogni dettaglio ed elemento costitutivo, misurato correttamente gli spazi e ha valutato delle soluzioni valide. Si tenga presente che, nel caso di una cucina interamente progettata su misura, nessuna di queste valutazioni sarà fatta a priori, ma seguirà un progetto basato sulle proprie esigenze e necessità.

Il nostro consiglio è quello di non trascurare mai nulla durante la fase di progettazione ed affidarsi a persone competenti, in grado di realizzare un progetto che coniughi estetica e funzionalità.

angolo-cottura-muratura-1

Gli aspetti tecnici da considerare sono:

  • l’ergonomia dello spazio di lavoro;
  • il rispetto della regola generale del triangolo dei lavoro.

Secondo alcuni studi, la linea immaginaria che unisce lavello, frigorifero e piano di cottura deve formare un triangolo il cui perimetro non superi i 6 m; questo perché è stato dimostrato che distanze eccessive o viceversa troppo ristrette non consentono un movimento fluido con conseguente penalizzazione del lavoro di chi cucina.

Un piccolo accenno va fatto anche sullo studio della posizione degli attacchi del gas e dell’acqua, nonché su dove si vorrà posizionare la cappa. Solo nelle versioni più moderne questa potrà essere collegata ad un congegno elettrico, in tutti gli altri casi bisognerà prevedere un collegamento diretto con l’esterno.

Ancora, quando si decide di procedere con la costruzione di un angolo cottura in muratura, sarà fondamentale valutare le dimensioni totali della stanza: un elemento d’arredo di questo tipo occupa molto spazio anche otticamente, soprattutto se dotato di isola o penisola, quindi sarà bene tener presente che resterà ben poco spazio per tutto il resto, se non si vuole rischiare di affollare lo sguardo.

Inoltre, per capirne di più vi consigliamo di dare uno sguardo anche alla nostra guida sui pregi e difetti delle cucine in muratura.

Cucina in muratura dallo stile rustico al moderno

cucina-moderna-in-muratura-esterno

Una volta scelte le componenti tecniche specifiche si può finalmente adottare lo stile che più ci aggrada.

Se lo stile rustico può essere raggiunto facilmente, utilizzando decori, piastrelle dipinte a mano e mattoni, in accoppiamento con il legno, realizzare una cucina in muratura in stile moderno è certamente più complicato.

Dalla combinazione di cemento, e materiali naturali come marmo, pietra e legno si può dar vita ad un’atmosfera elegante e stilosa.

I colori principali sui quali attenersi saranno principalmente il bianco, grigio, beige, nero e tutte le loro declinazioni, pronti a conferire all’ambiente profumo di modernità.

In talune occasioni anche l’utilizzo di mattoncini o piastrelle dallo stile contemporaneo svolgeranno un ruolo preminente nella definizione di modernità.

cucina-muratura-moderna

Optando per un design squadrato dalle geometrie compatte e spigolose il risultato sarà un angolo cottura e un bancone che faranno invidia ai loft newyorkesi. Se cerchi un elemento distintivo cromatico, gioca con colori e forme delle piastrelle.

Un aspetto da non trascurare è sicuramente il rispetto dell’identità dell’abitazione. In parole povere, una cucina in muratura rustica cozzerebbe in un’abitazione arredata in stile moderno e viceversa. 

cucina-cemento

Diverso il discorso se si sceglie di avere una cucina rustica in tavernetta, un ambiente che risulta essere completamente a se stante rispetto al resto dell’abitazione arredata con elementi contemporanei. In questo caso la scelta stilistica non inficia il design degli ambienti. angolo-cottura-muratura-2

Progettare una cucina in muratura da esterno

Una menzione a parte meritano le cucine in muratura da esterni, in quanto rispondono a logiche di progettazione ben diverse, essendo soggette alle intemperie.

La scelta delle superfici di lavoro è una delle più importanti nella progettazione di questa tipologia di cucina, lo stesso vale per il lavello ed il piano cottura.

Nella maggior parte dei casi, si tratta di strutture pre-fabbricate che semplicemente permettono di cucinare direttamente all’aperto in modo da lasciare all’esterno tutti gli odori: chi non vorrebbe una soluzione del genere per cuocere la carne alla brace oppure friggere il pesce?

cucina-esterna-muratura

Cucina moderna in stile Shabby Chic

Se invece preferirai il bianco sporco per gli sportelli e inserirai una comoda isola centrale, otterrai la perfetta cucina shabby chic: non dimenticare complementi d’arredo come lavanda e tessuti a quadretti e il gioco è fatto.

Non dimenticare che nella tradizione italiana, la cucina in muratura è decorata con mattonelle colorate in stile Vietri sul Mare.

cucina-in-muratura-shabby-chic

Angolo cottura in muratura: immagini e foto

In questa gallery troverai spunti ed idee per progettare l’angolo cottura in muratura dei tuoi sogni.