Come scegliere tavolo e sedie in stile inglese
Per arredare la vostra casa avete scelto lo stile inglese, ma non riuscite a decidervi su tavolo e sedie? Ecco tutte le nostre indicazioni per scegliere i materiali più adatti e i migliori abbinamenti di colori per lo stile inglese.
Lo stile inglese è tornato molto di moda negli ultimi anni: le abitazioni che richiamano le case di campagna e i cottage londinesi infatti risultano davvero molto eleganti.
Il tocco rustico del country è immancabile, e molti oggetti possono essere recuperati ai mercatini dell’usato. Ma come sceglierli? Con le nostre indicazioni non sarà un lavoro difficile.
Innanzitutto ciò che si può trovare più facilmente sono proprio le decorazioni, che in un ambiente dal mood british non possono essere assolutamente evitate. Ci riferiamo, però, a veri e propri pezzi di arredamento, come il tavolo e le sedie.
Accostati all’eventuale carta da parati, questi elementi vanno abbinati al resto dell’arredamento, come le credenze e i mobiletti. Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme tutti i dettagli da conoscere.
Le particolarità dello stile inglese
La parola chiave dello stile inglese è decisamente eleganza. Una volta approvato il mood raffinato, è possibile giocare con l’aggiunta di altre tendenze. Questo perché il trend rustico del country e del vintage possono accostarsi benissimo alle atmosfere delle case di campagna che vogliamo richiamare.
Tra il classico e il moderno, affidandosi sempre e comunque alle proprie preferenze, non dimenticate decorazioni e abbellimenti usando i materiali e i colori più adatti, come per esempio il rosso e il verde.
La cucina
Anche in cucina il perfetto mix tra classico e rustico è quello che ci vuole per un arredamento in stile inglese. In questo caso il mobilio sarà prevalentemente di legno, mentre per le decorazioni può essere indicato il rame. Per questa ragione, il legno massello risulta l’ideale per quanto riguarda il grande tavolo da disporre al centro della stanza.
Le sedie che lo circonderanno avranno sedute rivestite e schienali sempre in legno. Poi, se lo spazio lo consente, si può aggiungere un altro tavolo da usare per un eventuale angolo bar, che servirà anche come semplice appoggio.
La sala da pranzo
Tutti i mobili della sala da pranzo in stile inglese dovrebbero essere in legno, anche se si può variare per tipologia. Ad esempio è possibile usare il ciliegio, il mogano, il frassino, il noce o il più comune massello.
Anche dal punto di vista del risultato esistono più opzioni, perché è possibile verniciare l’arredo oppure lasciarlo al naturale con imperfezioni e venature in vista per un mood più rustico.
Questa è la stanza in cui il tavolo può diventare il vero protagonista dell’ambiente e può essere recuperato anche ai mercatini dell’usato. Quello che dovrete cercare sarà preferibilmente imbottito e dai toni vittoriani, con gambe su rotelle. Un’altra opzione valida sono i tavoli a manovella (così potranno essere allungati o accorciati in base alle necessità).
In alternativa esistono anche i tavoli da gioco a fazzoletto, cioè quelli di cui è possibile ripiegare gli angoli con delle cerniere. Da chiusi, inoltre, possono anche assomigliare a una consolle e quindi essere usati come tali. Le sedie imbottite con lo schienale curvo e i braccioli saranno il completamento perfetto.
Se siamo in un soggiorno con una zona predisposta al relax e a tranquilli momenti conviviali, non dimenticate di aggiungere un tavolino da tè con gambe a mongolfiera e ripiano in vetro.
Il tavolo e le sedie da esterni
I giardini inglesi possono essere ricreati sul nostro terrazzo oppure anche su ampi balconi, scegliendo anche per questi spazi un tavolo e delle sedie adeguati. Per gli esterni una decisione veramente ottima può rivelarsi il ferro battuto, eventualmente ricoperto da tovaglie.
In alternativa (oppure in aggiunta) possono essere prese in considerazione delle poltroncine in tessuto alle quali, però, dovete fare attenzione per quanto riguarda la manutenzione. Seguendo alcuni piccoli accorgimenti, sarà facile tenerle sempre pulite e in ordine, anche se si trovano all’esterno.
I colori adatti
I colori caldi e le fantasie delicate sono al centro dello stile inglese: il crema, il salmone e il celeste carta da zucchero daranno il giusto tocco di originalità. Tra i toni più neutri possiamo invece avere il bordeaux e il blu, ma anche le tinte regali come il rosso intenso o il verde bosco.
Queste sono le gradazioni principali per chi sceglie il mood british, ma è chiaro che per i tavoli e le sedie è possibile scegliere anche toni di marrone e di grigio, lasciando i materiali come il legno e il ferro al naturale.
Per far risaltare al meglio sia i materiali che i colori, è bene preoccuparsi anche dell’adeguata illuminazione. Per raggiungere un risultato ottimale potete usare un fastoso lampadario con pendenti di cristallo.
I tessuti dello stile inglese
Dopo aver definito tutto, ricordate che anche il tavolo e le sedie dello stile inglese possono essere adornati. Per questa ragione dovete ben tenere a mente i tessuti più adeguati a questa tendenza.
Per i cuscini decorativi e le tovaglie pratiche e funzionali, in questo modo, potrete fare la scelta più giusta. Spazio a velluto, seta e pizzo per un’atmosfera accogliente ed elegante. Tra le tante opzioni per le fantasie troviamo i temi floreali o i motivi geometrici.
Come scegliere tavolo e sedie in stile inglese: immagini e foto
Nella nostra gallery fotografica potete trovare tutti gli esempi da cui prendere spunto, per arredare la vostra casa in stile inglese scegliendo i modelli di tavolo e di sedie più adatti al vostro gusto.