Come scegliere le finestre per la mansarda
Per il sottotetto e la mansarda è importantissimo scegliere le finestre adatte sotto tutti i punti di vista; ecco come scegliere al meglio vetri, telai, guarnizioni e tutto il necessario.
Utilizzare i sottotetti come spazi abitativi è ormai sempre più comune sia per una questione di comodità che per una questione di estetica. Passare il tempo in uno spazio relativamente isolato può essere rilassante e certamente l’atmosfera bohemien renderà l’ambiente più interessante e particolare.
Esistono però anche dei piccoli svantaggi. Dati i locali ristretti, spesso è necessario ricorrere a un arredamento su misura, anche per quanto riguarda le finestre. Si tratta però di un problema risolvibile grazie a qualche piccolo accorgimento; scopriamo insieme tutti i dettagli. Ecco idee utili e consigli originali per procedere nel modo più giusto senza commettere neanche un errore.
La grandezza delle finestre
Qualunque locale, per essere utilizzato come spazio abitativo, ha bisogno di una finestra che sia grande minimo 1/8 dell’area della stanza. Il discorso vale ovviamente anche per la mansarda; questo perché c’è sempre bisogno di una minima illuminazione, della ventilazione necessaria e, perché no, di una visuale su ciò che c’è fuori. Si tratta proprio di norme precise da osservare per poter creare una camera nel sottotetto nel pieno rispetto delle regole.
L’apertura
In commercio adesso esistono anche finestre appositamente ideate per la mansarda. Essendo spesso posizionati troppo in alto, gli infissi sono difficilmente raggiungibili; è perciò importante scegliere la tipologia di apertura giusta. Esistono diverse opzioni: a vasistas o a bilico ma anche a compasso o a libro oppure decentrata.
Per la perfetta decisione del modello sarà necessario valutare l’inclinazione del tetto e la sua altezza (per esempio, una finestra troppo bassa potrebbe essere anche rischiosa). È pure possibile affidarsi alla tecnologia e scegliere delle finestre automatiche apribili con un semplice telecomando.
Le finestre a balconata
Se la metratura lo consente è possibile creare una sorta di balcone o terrazzino scegliendo le finestre di grandi dimensioni che, aprendosi sia in alto che lateralmente, formano un incantevole spazio esterno. La balconata può avere grandezze diverse e può essere coperta da tende e tapparelle; è l’ideale se il locale interno rimane troppo scuro optando per finestre più piccole.
I vetri
Essendo direttamente esposte alle condizioni climatiche più avverse, le finestre nella mansarda devono essere anche parecchio resistenti. Bisogna quindi tenere bene in considerazione i vetri quando si andranno a scegliere questo tipo di infissi. A causa dell’eventuale pioggia o dell’eventuale grandine, le finestre dovranno essere resistenti anche per quanto riguarda lo scontro con l’umidità e con l’acqua, con la condensa e con la muffa.
È importante anche che i vetri siano basso emissivi per evitare che la mansarda in inverno sia troppo fredda e in estate sia troppo calda. Ottimi anche quelli assorbenti o riflettenti (che aiutano contro il calore) e quelli selettivi (contro le radiazioni ultraviolette). Necessario tenere conto anche, purtroppo, della possibilità di atti di effrazione e vandalismo, esistono vetri resistenti appositamente anche a questo. Per quanto riguarda invece il giusto isolamento acustico sono acquistabili i vetri fonoassorbenti.
Gli altri materiali
Per rispettare tutte le norme sulle finestre nella mansarda bisogna ricordarsi che è necessaria l’assenza totale di piombo in tutti i suoi componenti. Inoltre, se si tratta di un infisso in legno, questo deve essere proveniente da stabilimenti produttivi certificati, meglio se termo-trattato per la sua maggiore resistenza. Per la sua grande capacità isolante, un ottimo materiale suggerito è il polistirene espanso sinterizzato. Per quanto riguarda le finiture esterne, invece, si può scegliere tra alluminio, zinco, rame, titanio.
La manutenzione delle finestre nella mansarda
Dal momento che i vetri delle finestre nella mansarda sono spesso molto difficili da raggiungere è importante sceglierli bene anche pensando alla loro manutenzione. Grazie alle nuove tecnologie esistono anche delle opzioni autopulenti che sfrutteranno il sole e la pioggia per tornare come nuovi. Tenendo controllata l’umidità e favorendo un ricambio d’aria costante, si eviterà la formazione di condensa che a sua volta originerà muffa.
Tende e tapparelle
Tende e tapparelle per le finestre della mansarda sono fondamentali innanzitutto per garantire la giusta privacy. Tra gli altri vantaggi importanti anche ovviamente quelli di filtrare la luce naturale e riparare dal troppo sole. Per quanto riguarda colori, materiali e tessuti la scelta sarà ovviamente vostra ma ricordate di fare in modo che si crei la giusta atmosfera e di abbinare il tutto al resto dell’arredamento. Si possono scegliere a pacchetto, a rulli oscuranti, energetiche, plissettate, rotolanti, veneziane o avvolgibili.
L’aspetto estetico
Per quanto riguarda l’aspetto prettamente estetico potrete affidarvi unicamente al vostro gusto. Ricordatevi però di abbinare anche le finestre della mansarda al resto dell’arredamento della stessa e di tutta la casa. Dopo aver riflettuto sugli aspetti pratici, tecnici e funzionali, avete la possibilità di sbizzarrirvi scegliendo materiali, finiture, colorazioni interne, tende e tapparelle di ogni tipo.