Come progettare l’arredo del giardino
Idee e consigli per arredare al meglio il tuo giardino. Dalla scelta dei mobili a quella dei complementi, passando per le piante e le decorazioni, tutto quello che c’è da sapere.
Se sei tra i fortunati che posseggono un giardino, sfrutta al meglio questa opportunità e progettane uno che abbia davvero tutti i confort. Per creare un luogo piacevole nella parte esterna della propria casa è necessario prestare attenzione a diversi aspetti, dagli spazi verdi agli arredi.
Innanzitutto, sarà il caso di partire dallo studio delle proprie esigenze ovvero di quelle di tutta la famiglia. La fase iniziale è quella più delicata perché è il momento di definire se si cerca un’oasi di relax, uno spazio per giocare all’aria aperta o entrambe le cose.
Nel caso in cui sia vera l’ultima ipotesi, sarà possibile suddividere le aree del giardino così che ognuno possa soddisfare i propri desideri. Dalla scelta delle piante a quella del mobilio, passando per illuminazione e decorazioni, sono tante le opzioni da vagliare. Ovviamente bisognerà tener conto del budget, ma non temete perché non è necessario che sia una cifra esorbitante.
Secondo le tendenze più attuali, il giardino è a tutti gli effetti parte integrante della casa quindi andrà considerato come un suo naturale prolungamento all’esterno. Ecco che avrà un suo stile ben definito, ma in armonia con quello degli interni. Così facendo il risultato sarà omogeneo e ordinato.
Ad esempio, in un’abitazione moderna anche la zona outdoor sarà caratterizzata da elementi dalle linee minimal e contemporanee, con grandi cuscini e materiali diversi. Al contrario, chi preferisce lo stile classico adotterà una bella veranda in stile inglese con piante da vaso e sospese dall’alto.
Ottimizza gli spazi
Possedere un giardino non significa necessariamente che sia un grande giardino. Le dimensioni potrebbero essere anche modeste ed in questo caso sarà fondamentale ottimizzare gli spazi.
In realtà, a prescindere dall’estensione del giardino in questione, uno spazio ottimizzato è sempre sinonimo di comfort abitativo ovvero trova il giusto equilibrio tra tutte le componenti presenti. La prima cosa da valutare sono le proporzioni tra vegetazione ed arredi. E’ importante che queste siano rispettate e che nessuno dei due sovrasti l’altro.
Un errore comune è quello di utilizzare piante troppo grandi e/o vistose rispetto allo spazio a disposizione, così come di set d’arredo troppo ingombranti per la metratura effettivamente a disposizione. Proprio come per ogni stanza interna alla casa, la regola da non trascurare è la ricerca dell’armonia compositiva.
Non dimenticare le zone d’ombra
Nella progettazione è fondamentale non trascurare la necessità di avere delle zone d’ombra. Se malauguratamente questo dovesse sfuggire, sarà impossibile usufruire del proprio giardino d’estate, se non di sera.
Per creare degli spazi riparati dal sole sarà possibile utilizzare ombrelloni, in commercio si trovano diversi modelli in grado di adattarsi ad ogni esigenza, gazebo, stesso discorso, tensostrutture oppure far crescere la vegetazione. Un esempio? Le betulle si prestano perfettamente a questo scopo e si riveleranno anche l’appoggio ideale per un’amaca o un’instagrammabile altalena.
Non trascurare le giuste piante
Restando in tema di piante, è facile intuire che un giardino acquisisce la sua forma migliore proprio grazie ad esse. Se non hai il pollice verde o semplicemente ti manca il tempo da dedicare alla cura del verde potrai scegliere qualcosa la cui manutenzione sia piuttosto semplice.
A tal proposito, è bene sottolineare che tenere un giardino in maniera curata può rivelarsi piuttosto dispendioso, pertanto sarà il caso di puntare su piante facili da curare a meno che non si voglia assumere un giardiniere.
Ecco qualche idea da seguire. Tra gli arbusti più usati troviamo senza dubbio le conifere in quanto non assumono dimensioni eccessive e la crescita dei rami è semplice da gestire. Questo discorso non vale per i sempreverde ed i salici, che al contrario si adattano solo ad ambienti particolarmente ampi. Non dimenticate che l’effetto scenico viene totalmente pregiudicato qualora la vegetazioni sembri incolta e prevalere su tutto il resto.
Qualora il vostro giardino fosse di dimensioni contenute bisognerà preferire piante in vaso e/o rampicanti. Questi ultimi saranno perfetti sotto un porticato: la scelta migliore e di gran tendenza è il glicine.
Va da sé che la scelta delle piante va ponderata soprattutto in virtù del clima circostante, a prescindere dal proprio gusto estetico. Ogni pianta ha un suo habitat naturale che se eccessivamente stravolto non le permetterà di crescere rigogliosa.
L’importanza degli arredi di qualità
Dopo aver definito gli spazi verdi sarà possibile passare al progetto vero e proprio degli arredi. Qui si potrà lasciare ampia libertà al proprio gusto personale, pur rispettando i canoni di cui abbiamo già parlato.
A prescindere dallo stile che si sceglierà di adottare, è importante che i mobili abbiano delle caratteristiche essenziali:
- resistenza agli agenti atmosferici, per non rischiare di doverli cambiare dopo poco, seppur da considerare è la possibilità di tenerli al chiuso o quanto meno coperti durante l’inverno;
- comodità, soprattutto se c’è l’idea di invitare amici e parenti per momenti di convivialità all’aria aperta;
- manutenzione che non comporti costi aggiuntivi.
La soluzione ideale è quella che riesce a mixare tutti questi elementi, rivelandosi resistenti e confortevoli. Per quanto riguarda la scelta dei colori, anche questa è estremamente soggettiva e dipende molto dal resto delle decorazioni. Ciò nonostante, sarà sempre possibile modificarli con facilità solo cambiando i tessuti e i complementi.
Come progettare l’arredo del giardino: immagini e foto
Non perdere questa ricca gallery fotografica piena di immagini e foto con idee e consigli sul progetto per il tuo giardino.