Come arredare un’abitazione a mo’ di case di lusso senza spendere troppo
Arredamento lussuoso alla portata di tutti senza spese eccessive. Mobili da scegliere, tintura per pareti e oggetti di arredo. Quali elementi bisogna prediligere? Quali materiali scegliere? Quali tessuti sono i più adatti? Ecco tutto quello che devi sapere per arredare la tua abitazione a mo’ di case di lusso.
Per chi volesse addentrarsi in questa splendida avventura e cercare di trasformare la propria casa da uno stile ordinario a uno stile più lussuoso, è nel posto giusto. Questo articolo è pensato proprio per chi desidera una casa più regale senza eccedere nei costi.
È possibile infatti arredare la propria abitazione come una casa di lusso senza spendere cifre esorbitanti ma facendo particolare attenzione ai dettagli, ai materiali e ai tessuti.
Una casa di lusso si distingue proprio per particolari come:
- Colori
- materiali
- texture
- soprammobili
- disposizione dei mobili
Leggi anche: Come arredare la mansarda in stile minimal
Adesso andiamo ad analizzare tutti gli ambienti della casa, cercando di darti una mano a capire come fare per trasformare la tua abitazione in una casa di lusso facendo attenzione al portafoglio. Ovviamente non sarà semplice, ma con un po’ d’impegno e tanta volontà la casa diventerà da ordinaria a sfarzosa in un baleno.
Ingresso
L’ingresso è nato come luogo di accoglienza, per dare ospitalità a eventuali visitatori. Specificamente, però, è il luogo dove appoggiare puntualmente “cose a caso”, quindi di tutto e di più, appena entrati in casa. Ovviamente in questo modo l’ambiente è tutt’altro che accogliente e lussuoso per cui bisogna organizzare gli spazi nel modo migliore possibile. Bisogna ricordarsi che un ingresso ben curato rappresenta il biglietto da visita di una casa raffinata ed elegante.
Un ingresso lussuoso di tutto rispetto necessita di una certa simmetria e di un ordine ben preciso. Meglio prediligere stampe, quadri e lasciare da parte portaombrelli e attaccapanni. A seconda delle dimensioni dell’ingresso è possibile aggiungere una lampada da pavimento dallo stelo lungo e un tavolino basso dove appoggiare un bel vaso dalle rifiniture dorate e luminose. Non possono poi mancare degli specchi.
Potrebbe interessarti: Decorazioni in stile zen
Soggiorno
Il soggiorno è quell’ambiente della casa dedicato alla vita quotidiana. È la stanza che più rispecchia lo stile di tutta la casa, quindi bisogna dedicargli tempo e curare l’arredamento alla perfezione. Per trasformare un comune soggiorno in uno di lusso, per prima cosa è necessario valutare le diverse opzioni a seconda della dimensione dello stesso.
Per un soggiorno open-space bisogna prediligere colori diversi, magari puntare su colori più scuri.
Nel caso in cui parliamo di un soggiorno di dimensioni minori bisogna prediligere tonalità neutre e chiare per dare profondità alla stanza.
Il divano sarà l’elemento centrale di tutta la stanza quindi è necessario sceglierlo con cura. Colori scuri come il nero, e il grigio scuro sono perfetti per un divano lussuoso, accompagnati da elementi di arredo dallo stile minimal e oggetti di design color oro o argento. Un tavolino da salotto in legno scuro e un bel puff dalle tonalità scure daranno un tocco più raffinato alla stanza. L’aggiunta di porta candele e vasi daranno un tocco di classe in più.
È necessario prediligere l’uso di materiali come:
- Pelle
- tessuti preziosi
- vetro
- pietre
- materiali ferrosi color oro
- legno scuro
La parola d’ordine è “pochi oggetti ma posizionali alla grande”.
Cucina
Per la cucina meglio optare per mobili su misura, in modo tale da ottimizzare tutti gli spazi. Per trasformare un’abitazione banale in una casa lussuosa senza spendere troppo, è necessario dare molta importanza alla cucina. Una cucina moderna, dalle linee dritte e materiali lucenti, è perfetta impreziosita da elementi di arredo di design ma anche tecnologici.
Per dare alla cucina un tocco più raffinato è possibile optare per mobili in legno dalla linea classica con oggetti vintage e retrò. Sì al marmo, e a sedie imbottite. Per quanto riguarda i colori bisogna scegliere in base alla grandezza della stanza.
Il trucco è non appesantire troppo l’ambiente.
Camera da letto
La camera da letto è la stanza della casa più personale, quindi c’è maggiore possibilità di arredarla in maniera lussuosa. Prediligi toni caldi e texture setose per rendere l’ambiente rilassante senza rinunciare all’eleganza. Plaid a vista con cuscini ton sur ton sono must-have per una camera da letto lussuosa.
Mobili e comodini di colore scuro, un letto king size con ampia testata daranno il tocco di classe alla camera. Abat-jour con luci soffuse e un tappeto di grandi dimensioni sono perfetti per completare il luxury look della stanza.
Studio
Per avere un’abitazione simile alle case di lusso, bisogna dare la giusta importanza anche allo studio. Uno studio lussuoso necessita di luce, di eleganza e raffinatezza. Una bella libreria dalle linee definite e squadrate, una scrivania sottile e una sedia con lo schienale imbottito, sono gli elementi essenziali in uno studio dallo stile lussuoso.
Una lampada da scrivania dallo stile antico, soprammobili dallo stile retrò e dei libri, completeranno lo studio. Per illuminare la stanza bisogna optare per una luce calda nel caso in cui vengano scelti mobili in legno, viceversa per mobili moderni. L’importante è aggiungere elementi dal color oro/argento per dare quel tocco di classe in più!
Arredare abitazione a mo’ di case di lusso: galleria immagini
Ti abbiamo dato diversi suggerimenti per arredare casa a mo’ di case di lusso, guarda queste foto e trasforma la tua abitazione.
Commenti: Vedi tutto