Come arredare un salotto da esterno in poche mosse
Salotto da esterno: godersi il piacere si stare all’aria aperta ma comodamente seduti. Ecco come arredare in maniera funzionale un salotto da esterno in poche mosse.
Avete uno spazio all’esterno della casa e non volete mettere il solito pratino banale e scontato? Non sapete come abbellire il vostro giardino incolto e secco? Vi piace stare seduti all’aria aperta respirandola a pieni polmoni? La risposta che fa per voi è creare un salotto da esterno. Con delle piccole accortezze, renderete questo luogo unico e confortevole come il salotto interno.
Gestire gli spazi
Per il vostro salotto da esterno sarà necessario, preliminarmente, scegliere gli spazi in maniera molto accurata. Difatti, con questo fantastico progetto si apre la possibilità di poter beneficiare di un ventaglio di idee. Queste sono tutte molto entusiasmanti e vi permetteranno di personalizzare il vostro salotto, ma sempre con un certo criterio.
Potreste optare per riservare solo uno spazio limitato al salotto esterno. Ad esempio, si potrebbe confinarlo su una piattaforma in legno con delle tende che vi proteggano anche dalla luce del sole troppo intensa. In tal modo creereste uno spazio dove accomodarsi e guardare il giardino che si staglia davanti a voi.
Un’altra idea sarebbe proteggere il salotto con un gazebo elegante o un sistema di tende che abbraccerà dolcemente il salotto da esterno.
Altrimenti, potreste decidere di destinare la mobilia allo spazio centrale del giardino. Così, approfitterete anche dell’ombra degli alberi per creare uno spazio più intimo e non troppo caldo. L’inconveniente, in questo caso, sarà tenere costantemente pulita la zona, specialmente in autunno quando iniziano a cadere le prime foglie.
O, ancora, la vostra scelta potrebbe ricadere su un’idea mista, mettendo insieme entrambe le soluzioni in un giardino abbastanza ampio, facendovi guidare dall’ispirazione del momento.
Pavimentazione
Se volete escludere l’idea di sistemare il mobilio direttamente sul terreno, una buona idea è pavimentare l’area che destinerete al salotto. In questo caso è possibile scegliere tra una miriade di idee differenti, che andranno poi a combinarsi con il resto dell’arredamento.
Per un ambiente più rustico, potete scegliere infatti i pavimenti in cotto, che con il loro colore rosso illuminano di un sapore grezzo l’ambiente.
Altrimenti, i pavimenti in cemento o pietra smorzano il verde del giardino con i loro colori chiari, creando un contrasto elegante.
Se invece preferite dare continuità all’ambiente con i materiali che utilizzate, adattando anche il salotto, la pavimentazione in legno è l’idea che fa per voi.
Infine, se non volete rinunciare all’idea di un salotto completamente immerso nel verde, potete utilizzare l’erba sintetica.
Mobilia e arredamenti
Una volta scelto il pavimento del salotto da esterno, è il momento di riempire questo spazio. Via libera quindi a divani, poltrone, sedie e cuscini, scegliendo attentamente quale stile seguire. Senza dare magari un tema preciso al salotto da esterno, infatti, è giusto comunque mantenere una certa coordinazione tra gli elementi che lo compongono.
Una scelta, in questo senso fondamentale, sarà il materiale che predominerà nel salotto da esterno. Un grande classico potrebbe essere la mobilia in rattan, che non passa mai di moda per gli esterni, ed ispira relax in una giornata di sole. Altrimenti, potreste decidere di utilizzare mobili in legno, richiamando un po’ lo stile scandinavo.
Se però non vi stuzzica nessuna di queste idee, c’è il pallet ad arrivare in vostro aiuto. Non passa mai di moda ma, anzi, è sempre una scelta molto apprezzata. Posizionare il pallet come divani e poltrone dà un tocco leggero e giovanile al salotto da esterno. Inoltre, essendo facili da spostare potrete comporre e ricomporre il salotto innumerevoli volte a seconda degli ospiti.
Al centro dello spazio, ci potrebbe andare un tavolino, appartenente allo stesso set del divano e delle poltrone. Se, però, decidete di osare di più con gli elementi, un’altra scelta potrebbe essere posizionare un braciere al centro dell’isola, rendendo così l’area confortevole anche nei mesi più freddi.
Illuminazione
Il braciere contribuisce anche all’illuminazione dello spazio. Altrimenti, potreste utilizzare dei faretti a terra attorno all’isola, delimitandola maggiormente rispetto allo spazio circostante. Potreste anche optare per dei lampioni luminosi dalla luce soffusa. Attenzione, come sempre nei casi in cui si parla di giardino e spazi all’aperto, agli insetti. Potete usare la citronella per allontanarli o scegliere delle piante da posizionare in un porta vaso al centro del tavolino.
Poi, perché non rendere la zona ancora più funzionale con un piano bar? Elegante, alto, in pietra o in legno. In qualsiasi modo e di qualsiasi materiale lo preferiate, il piano bar vi eviterà di viaggiare avanti e indietro per servire i vostri ospiti. Una scelta che vi permetterà di rimanere tranquillamente con loro anche mentre gli preparate una gustosa bevanda fredda.
Infine, particolare attenzione e cura anche alle tende, nel caso in cui aveste scelto di montarle. Difatti, giocano un ruolo essenziale per ripararsi dal sole e raccolgono gli spazi in modo eccellente. Potreste optare per colori caldi per un ambiente romantico o colori più freddi per creare contrasto.
Come arredare un salotto da esterno immagini
Se volete ancora avere qualche altro spunto, ecco una gallery di immagini per arredare il vostro salotto da esterno.