Color tortora: 5 errori da non fare quando arredi casa
Se hai deciso di arredare casa con un colore versatile e raffinato come il tortora, puoi adoperarlo praticamente per qualsiasi arredo. Mobili, pareti, pavimenti e accessori: il color tortora veste la casa di raffinata eleganza. Ma occhio a usarlo senza criterio! Scopri quali sono i 5 errori più comuni da evitare assolutamente, quando scegli questa tonalità di colore per la casa.
Elegante e raffinato, il tortora è un colore neutro che non passa di certo inosservato. Oltre a essere facile da abbinare, consente di giocare con tanti stili di arredamento e con una palette cromatica molto ampia e mai scontata.
Si tratta di un colore base molto alla moda, perché si adatta bene tanto agli stili classici, quanto a quelli più moderni. Gli interior designer lo sanno bene, e negli ultimi anni le proposte di arredamento hanno portato alla ribalta questa tonalità di colore, che è apprezzata soprattutto per la facilità negli abbinamenti.
Eppure, nonostante la sua versatilità, è facile commettere errori grossolani che compromettono il risultato estetico finale. Dalla scelta della tinteggiatura agli abbinamenti con i mobili, fino all’utilizzo improprio della luce: ecco quali sono i 5 errori da evitare assolutamente, quando scegli di arredare casa con il color tortora.
Leggi anche: Color Tortora: Arredare casa con stile
1. Abbinamenti monocromatici
Monocromia fa rima con monotonia: gli abbinamenti tono su tono sono sempre da evitare, specialmente con un colore neutro come il tortora. Questa tonalità consente di fare molti abbinamenti: quindi, perché mai dovresti accontentarti di un solo colore?
Se decidi di tinteggiare le pareti con il tortora crea un contrasto, anche lieve, con i mobili e gli accessori. In un ambiente piccolo privilegia colori chiari e luminosi come i pastelli, viceversa i colori scuri sono più adatti a stanze di grandi dimensioni.
L’alternativa ideale per chi non ama rischiare con gli abbinamenti di colore è l’utilizzo di rivestimenti, come mattoncini e piastrelle in tinta. In bagno, per esempio, puoi scegliere di spezzare la monotonia delle pareti con una fila di piastrelle decorative da alternare alla tinteggiatura uniforme.
2. Abbinamenti azzardati
Anche se il tortora è un colore facilmente abbinabile, non cadere nell’errore di affiancarlo a colori troppo audaci e carichi, perché potresti stancarti presto o non essere per niente convinta del risultato finale.
Se da una parte è vero che l’arredamento di casa deve rispecchiare la personalità di chi la abita , d’altra parte bisogna anche tener conto dello spazio a disposizione e della coerenza con la tipologia di abitazione. Cerca di contenere la tua vena artistica, limitando la presenza dei colori audaci a una sola parete oppure al mobilio.
Il consiglio è di non esagerare: prima di arredare un qualsiasi ambiente scegli consapevolmente la tonalità di tortora che più ti piace, cercando di abbinarla a un massimo di 3 colori.
Potrebbe interessarti: Arredare casa da soli: 10 errori da non fare
3. Scegliere la tonalità senza testarla
Ogni volta che scegli una tonalità di colore per le pareti di casa, è consigliabile fare una piccola prova per capire se la resa estetica soddisfa le tue aspettative. Molto spesso questo passaggio viene del tutto trascurato, ma il rischio di rimanere delusi è dietro l’angolo.
La pittura, infatti, cambia a seconda dell’incidenza della luce e l’effetto varia in base al tipo di vernice scelto. Per non sbagliare applica una striscia campione direttamente sulla parete, per verificare personalmente se l’effetto è quello desiderato.
Inoltre considera che esistono tante tonalità dello stesso colore: anche se il tortora può essere classificato come un colore neutro, può variare impercettibilmente di qualche grado e conferire alla casa un aspetto più caldo o più freddo a seconda della sua gradazione.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
4. Sottovalutare il potere dell’illuminazione
L’illuminazione artificiale, così come quella naturale, modifica la percezione dei colori. Sottovalutare il potere delle fonti luminose è un grosso sbaglio: l’esposizione al sole e la scelta delle lampade contribuiscono enormemente all’armonia dell’ambiente.
Se la luce naturale proveniente dalla finestra è calda, prediligi una tonalità di tortora più fredda; viceversa, se la finestra è esposta nord-est e la luce, quindi, è più delicata, meglio optare per una tonalità calda e vibrante.
Per quanto riguarda le fonti luminose artificiali, rendi più accogliente l’atmosfera utilizzando le luci calde, ideali in ambienti classici o vintage. Se l’arredamento è moderno o minimal, nessun dubbio: le lampade con una luce fredda si integrano meglio con il resto degli arredi, esaltando e valorizzando lo spazio.
5. Rifiniture incoerenti
Anche se il trend di quest’anno prevede un ampio uso dei metalli, se scegli un arredamento color tortora assicurati sempre di essere coerente anche nella scelta delle rifiniture e degli accessori.
Le tonalità più calde del tortora risaltano meglio con metalli come l’oro o il bronzo. Le tonalità fredde, invece, vengono esaltate dalla preziosità dell’argento e dei colori cromati, ideali soprattutto se l’ambiente è arredato in stile minimal o industrial.
Arredamento color tortora: immagini e foto
Se hai scelto il tortora come colore base del tuo arredamento, puoi giocare facilmente con gli stili e gli abbinamenti di colore: ecco una galleria di foto da cui prendere subito ispirazione per arredare la tua casa.

- Laurea in Giornalismo e Cultura editoriale
- Autore specializzato in Arredamento, Lifestyle