Classic Blue Pantone è il colore dell’anno 2020: arredo e pareti casa

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Classic Blue, nominato colore dell’anno 2020 Pantone. Scopriamo insieme esempi, foto, idee per integrare questo colore nel design di casa nostra tra pareti e elementi d’arredo.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-1

Ogni anno gli appassionati del design più preparati attendono con ansia la nomina del colore che identifica l’anno che verrà da parte della conosciuta e affermata azienda Pantone.

Secondo quanto riportato e descritto, il classic Blue è una tonalità molto affine al nuovo sentimento design del momento, che spinge con tonalità particolari ma conservando una sua purezza e classicità, una forma di blu non troppo scura da incupire gli ambienti e non troppo luminosa da perdere di consistenza.

Il nuovo anno è totalmente classic blue, vediamo insieme alcune proposte.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-2

Dipingere parete salotto classic blue

Uno dei migliori modi per integrare questa nuova tinta, creare un ambiente fresco, innovativo senza stravolgere l’arredo e non spendere tanto è quella di inserirla su parete. Questo colore, grazie alla sua impronta neutra di luci e toni cromatici, risulta molto equilibrato e facile da abbinare alla maggioranza dei colori.

In particolare troviamo una predisposizione naturare di abbinamento con il bianco, il grigio ed il color legno.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-3

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-18

Qui un esempio ancora più concreto del colore legno che vediamo per la parete attrezzata sulla destra ed il grigio per l’arredo in stile minimale, presente sulla sinistra. In fondo la parete ed il soffitto realizzati con il classic blue.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-6

Arredo salotto classic blue: divano

Oltre alla pittura pareti, possiamo scegliere di integrare questo colore con l’arredo. Nel salotto il divano è l’elemento principe e tramite questo possiamo dosare gli equilibri cromatici di tutta la stanza, in particolare se abbiamo pareti in bianco avorio o panna, l’impronta maggiore di classic blue possiamo ottenerla con le fodere del divano, così come nella foto sottostante.

Un colore fresco e classico allo stesso tempo.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-21

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-7

Arredo salotto classic blue: tende

Al divano possiamo abbinare anche le tende, questo colore forte che spezza la monotonia dell’ambiente in maniera decisa, ma allo stesso tempo classica è il giusto compromesso tra modernità e tradizione.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-20

Insieme ai colori, organici e matti, già accennati come abbinabili nel paragrafo precedente, troviamo anche i colori metallici, oro, argento e rame, tinte che ben si associano anche a stili sfarzosi e ricchi in memoria dello stile imperiale romano, dove venivano utilizzati tessuti dai colori forti e sgargianti, di alto pregio e giunti fino a roma dalla via della seta, migliaia di chilometri di cammino per le vie d’oriente.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-9

Dipingere pareti classic blue: bagno

In bagno il colore classic blue è particolarmente indicato anche per l’aspetto tonale che molto incide sullo stato d’animo e sulle sensazioni vissute. In particolare il colore classic blue offre una sensazione di riposo e rilassamento, necessarie e validissime per un ambiente intimo e spesso dedito alla cura della persona.

Molto piacevole anche lo stacco cromatico tra questo colore alla parete ed i sanitari e l’arredo bianco e argento.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-17

Si può pensare di calcare un pò la mano, integrando alla parete anche la pavimentazione e parte dell’arredo, un vero e proprio sprofondare in un altra realtà che ci aiuta a rilassare e ad evitare lo stess.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-16

Arredo camera da letto classic blue

Anche in camera da letto si può usare il classic blue, e spostiamoci dalle congetture per il quale i colori blu e celeste sono associati esclusivamente ad ambienti per ragazzi o bambini maschi.

Come vedete nella foto sottostante, una buona integrazione con colori metallici, oro e pochi dettagli in tinte rosa, rendono l’ambiente neutro e forse anche di tendenza femminile.

Questi colori vanno benissimo per una camera da letto sia femminile che maschile.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-14

Bellissime le superfici blu, ampie e pulite, come ad esempio possono essere quelle di un armadio a più ante. Un colore superbo, moderno e non fastidioso, che richiama sopratutto in camera da letto le notti sotto le stelle.

Un colore che si sposa perfettamente anche al caldo del parquet in legno ed al bianco delle pareti ed al grigio o ocra del tappeto.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-8

Cucina moderna classic blue

Stesse regole di abbinamento valgono in cucina, il classic blue è un colore che prende vita se reso evidente associandolo al bianco, al legno ed al grigio o ai metalli degli accessori cucina e degli elettrodomestici, della cappa di aspirazione e del frigo, come anche del bordo metallico di apertura dei cassetti.

L’equilibrio tra tutte queste tinte, rende il tutto perfetto, così come vediamo nella foto sottostante.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-11

Stesso discorso che vale anche per cucine neoclassiche, dall’impronta imperiale ma stilizzate nella maniera moderna.

Se parte del nostro arredo è di colore bianco, e ci sono tante aperture che rendono già luminosi gli ambienti, possiamo pensare per delle pareti grigie anziché chiare.

dipingere-casa-e-arredare-con-classic-blue-pantone-10

Galleria foto arredo e pareti classic blue pantone