Aste giudiziarie: guida illuminante per liberarsi dalla paura di investire

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Una guida illuminante alle Aste Giudiziarie per liberarsi dalla paura di investire. Sei in procinto di acquistare casa? Vuoi accedere a prezzi ed occasioni eccezionali? Scopri passo passo come sfruttare in modo sicuro le aste giudiziarie.

aste-giudiziarie-guida-completa-per-affrontare-asta-3

E’ sempre molto difficile affrontare qualcosa che non si conosce e dove sono in gioco tutti i propri risparmi, mutui e tanti, tanti soldi. Questa mancanza di sicurezza deriva sopratutto dal non conoscere il funzionamento, le tempistiche, i finanziamenti e mutui sicuri da poter attivare in caso di partecipazione all’asta giudiziaria.

L’avere una figura delegata, un avvocato, per presenziare all’asta senza rivelare il proprio nominativo ai presenti. Ecco la guida completa e tutti i segreti che vi renderanno sereni a partecipare alle aste giudiziarie dove avete interesse e possibilità.

Le 12 cose da sapere per acquistare all’asta

  1. Tutti gli immobili in vendita sono pubblicati 45 giorni prima della data dell’asta.
  2. Accedendo al sito web del tribunale è possibile visionare la perizia descrittiva, le foto e la piantina delle case all’asta.
  3. Un professionista delegato, che può essere avvocato, notaio o commercialista, vi fornirà gratuitamente tutte le informazioni necessarie.
  4. Un custode incaricato si occupa in maniera gratuita della visita dell’immobile.
  5. Nell’asta senza incanto l’offerta va presentata in busta chiusa.
  6. Per partecipare all’asta bisogna versare una cauzione del 10% del prezzo offerto ed in caso di mancata aggiudicazione viene immediatamente restituita.
  7. L’importo può essere finanziato con mutuo ed è possibile verificare se ci sono banche convenzionate con i tribunali.
  8. L’acquisto è sicuro: la procedura viene seguita da un professionista incaricato, il giudice cancella tutte le ipoteche e pignoramenti.
  9. L’acquisto è conveniente: l’immobile viene progressivamente ribassato in seguito all’andamento delle aste, si può giungere anche a sconti del 20% e 50% del valore di mercato.
  10. Non si pagano le spese di notaio o di intermediazione immobiliare, il giudice trasferisce la proprietà con decreto.
  11. Si applicano le agevolazioni fiscali della prima casa.
  12. Nell’avviso viene indicato in maniera chiara se l’immobile è libero o occupato, se è occupato la base d’asta è scontata. In questo caso va atteso il termine del contratto di locazione per il quale si percepirà comunque il canone.

aste-giudiziarie-guida-completa-per-affrontare-asta-2

Perizie e documentazione

Per visionare le perizie dell’immobile in vendita e per conoscere le modalità di partecipazione, consulta i siti web dei singoli tribunali.

Mutui, come funzionano e come va organizzato

Coloro che intendono partecipare ad un asta giudiziaria possono chiedere finanziamenti garantiti con ipoteca sui beni oggetto di vendita d’asta, senza la necessità di nuove perizie o stime dell’immobile. Questo comporta un primo risparmio della perizia.

La banca va contattata circa 30 giorni prima dell’asta, per la fase istruttoria del mutuo. La durata e la tipologia di tasso dei mutui sulle aste immobiliari è analogo agli altri tipi di finanziamenti. Il mutuo verrà rilasciato esclusivamente in caso di vittoria dell’asta.

Per accedere a questa tipologia di mutuo verificate le eventuali banche convenzionate con i tribunali.

aste-giudiziarie-guida-completa-per-affrontare-asta-5

Quando e come visitare l’immobile

Se avete deciso di visitare l’immobile fatelo nei primi 10 giorni, dalla comparsa dell’annuncio 45 giorni prima dell’asta e l’accesso al mutuo 30 giorni prima dell’asta, basta contattare telefonicamente il custode, al numero presente nell’annuncio stesso.

aste-giudiziarie-guida-completa-per-affrontare-asta-1

Farsi assistere dall’avvocato all’asta?

Spesso la partecipazione all’asta giudiziaria da parte del comune cittadino è vissuta con timori, preoccupazione e proprio per questo motivo molti aspiranti acquirenti decidono di farsi assistere da un avvocato di fiducia per farsi rappresentare, evitando di presentarsi e far conoscere il proprio nominativo.

Nel caso si scelga di far presenziare all’avvocato delegato, quest’ultimo provvederà a conferire procura speciale notarile al medesimo.

In caso di aggiudicazione dell’asta in favore del proprio rappresentato o in sede di gara o nei tre giorni successivi provvederà a depositare tale procura speciale con l’indicazione del nominativo dell’effettivo aggiudicatario presso la cancelleria del tribunale del giudice dell’esecuzione competente o presso l’ufficio del professionista delegato alle operazioni di vendita.

In tal modo l’aggiudicazione si perfezionerà nei confronti del concreto interessato.

aste-giudiziarie-guida-completa-per-affrontare-asta-6

Galleria foto aste giudiziarie