Arredo classico moderno: lo stile che supera il tempo

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente finanziario ed Immobiliare

L’arredamento classico moderno, come è iniziato questo trend, come possiamo replicarlo nelle nostre case, quali sono gli elementi dell’uno e dell’altro che ci aiutano a rendere ricercati e luminosi gli interni.

arredo-classico-moderno-14

Non vi piace stare dietro alle tendenze del momento e siete alla ricerca di uno stile che superi il tempo, senza mai essere superato. Se avete dei pezzi d’arredo classico, rinvenuti nelle vostre scorrerie dai rigattieri o semplicemente perché un caro zio li ha lasciati a voi, allora non sentitevi costretti a condizionare tutto lo stile della casa perché siano ben armonizzati negli interni.

L’arredo classico moderno ci da la soluzione: scoprendo insieme come nasce, diventerà semplice renderlo in casa nostra. Un design che esprime la fusione tra funzionalità e luminosità dello stile moderno e l’eleganza classica.

arredo-classico-moderno-4

Come nasce un trend

Per entrare nella scia dei grandi personaggi del passato spesso ci interessiamo anche ai luoghi in cui vivevano, come lo facevano e di cosa si attorniavano, entriamo insomma nelle loro case.

Ci sembra così di dare maggiore consistenza alla nostra ammirazione e di avvicinarci a loro ricreando le atmosfere che loro stessi avevano respirato. Lo stesso accade se portiamo in casa un po’ della vita dei nostri avi quando entriamo in possesso di pezzi d’arredo che sono appartenuti a loro.

arredo-classico-moderno-15

Moderno e classico insieme

Tutti questi elementi del passato li identifichiamo come classici. Parlando di stili, si tratta di oggetti appartenuti ad epoche lontane, quando gli arredi erano generosi di dettagli e decori, con le forme morbide e decisamente pompose.

Da qualche anno entrano in punta di piedi negli arredi moderni, che invece tendono alla sobrietà, al minimalismo, alla ricerca di spazio e di ampiezze, a creare luminosità negli ambienti. Moderno e classico si uniscono per dare vita a soluzioni molto ricercate, uniche. Una contaminazione dello stile moderno di grande impatto.

arredo-classico-moderno-8

Come si costruisce un ambiente

Definito il perché le forme neoclassiche ritornano a raccontare la modernità, delineiamo meglio come il classico si inserisca nelle nostre case moderne e con quali elementi. Allo stile moderno il compito di dare l’impronta all’ambiente, allo stile classico di farlo tendere alla ricercatezza.

In sostanza il classico entra nella combinazione solo con alcuni arredi, che vedremo in dettaglio nel prosieguo, ma lo fa anche con l’introduzione di alcuni elementi strutturali. Ogni ambiente ha la sua peculiare rappresentazione di questo stile classico moderno, il campo d’intervento è sui materiali, sulle forme e sui colori.

arredo-classico-moderno-3

Impreziosire gli interni moderni

Il legno pregiato, grande protagonista dello stile classico, riveste i pavimenti della stanze dedicate alla convivialità. Il marmo, anch’esso grande presenza classica, riscrive il design delle cucine, che lo utilizzano come piano di lavoro.

Un tocco di classico arriva anche attraverso la decorazione delle pareti, con pitture a stucco ad esempio, piuttosto che con la creazione di boiserie, per impreziosire gli interni e dargli un’impronta regale.

Tra gli elementi d’arredo poltrone, sedie e divani in stile classico a donare il loro carattere negli ambienti moderni. Non manca l’apporto dei complementi, lampade e specchi che più di altri sono inseribili in un contesto, per dargli un segno di gusto, attento ed elegante.

Nella combinazione dei due stili il raffronto tra i colori che li rappresentano ha visto virare le scelte verso colori tenui e scuri, come risultanza del confronto tra i colori caldi del classico e quelli più freddi del moderno.

arredo-classico-moderno-9

Il living in stile classico moderno

Da quanto detto finora possiamo dedurre che il soggiorno, il salotto o la sala da pranzo contengono elementi classici sia nella struttura che attraverso pezzi d’arredo e complementi. Boiserie ad arricchire le pareti, decorazioni a rilievo nelle forme geometriche per delineare i profili della parte aerea della stanza o anche camini decorati con le colonne laterali e un piano centrale ben evidente sopra di esso.

Se volete affidarvi agli arredi, poltrone in morbido velluto, intorno ad un tavolo assolutamente dalle linee essenziali. Benissimo anche il contrario, sedute moderne ed un tavolo in legno classico.

arredo-classico-moderno-1

Tavoli preziosi in sala da pranzo

La regola è sempre che lo spazio sia la prima cosa che si percepisce entrando in una stanza arredata in stile classico moderno. Nella sala da pranzo un tavolo grande, in legno pregiato dalla finitura lucida e dal basamento con piedi curvi e intarsiati. L’elemento di continuità tra uno stile e l’altro lasciate che lo crei un tappeto, che richiama i colori delle sedute.

arredo-classico-moderno-5

Specchiarsi in salotto

Rispettando la giusta distanza tra gli arredi, potremmo concedere al salotto uno specchio grande inserito in una cornice nei colori dei metalli preziosi, oro o argento, in base a quelli scelti per il resto della stanza. Appoggiatelo al pavimento, anziché appenderlo e sistematelo dietro al divano, che avrete collocato distante dalle pareti, quasi al centro della stanza.

Non dimentichiamo le lampade, quelle che pendono dal soffitto si offrono meglio di altre, per via dell’ingombro zero sul pavimento. Lampadari di cristallo, eleganti e opulenti che insistono su un divano moderno, invertendo lo stile degli elementi nel caso in cui le poltrone abbiano già espresso la percentuale di classico disponibile.

arredo-classico-moderno-2

Classico moderno in camera da letto

Protagonista della stanza è il letto ed è a questo che il moderno cede spazio. Una camera da letto arredata in stile classico moderno sceglie un letto ricco, imbottito, rivestito di morbidi tessuti, meglio se capitonné.

Completatelo con tessuti caldi e morbidi, lucidi e dalle trame ricercate, biancheria per il letto e tendaggi su questa riga. Tutto il resto ritorna ad esprimere la semplicità che lo stile moderno vuole, linee leggere e luminosità rispettata.

arredo-classico-moderno-7

Arredo classico moderno: foto e immagini

Costruire lo stile classico moderno per rendere ricercati gli interni di casa, inserendo la giusta dose di pezzi classici e mantenendo l’impatto e l’impronta dello stile moderno, che si arricchisce considerevolmente, in ogni ambiente.