Arredare una veranda in stile scandinavo: esempi
Veranda in stile scandinavo: le idee migliori da copiare. Quali materiali scegliere. Come abbinare i colori. E da quale arredamento prendere spunto.
In un momento di frenesia, particolare stress o semplicemente di infelicità, trovare rifugio nella natura significa rinfrancarsi l’animo. Circondarci di fronde, piante profumate, la vista spettacolare che si staglia davanti a noi è il modo migliore per ritrovare la forza di affrontare la vita, con la calma dei nostri tempi.
Per questo motivo, arredare la veranda in stile scandinavo è una possibilità per trovare un po’ di tranquillità. Infatti, questa particolare tipologia di arredamento ha tutte le caratteristiche per farci immergere nella natura. Ma andiamo a vedere alcuni affascinanti esempi di questo stile così puro e pacifico.
Solitamente, la veranda è un luogo abbastanza aperto e spazioso, dove poter creare più aree diverse a seconda delle nostre esigenze. Per esempio, può ospitare un tavolo da pranzo da esterni, che sarà molto comodo quando vogliamo organizzare una giornata tra amici. In più, anche una zona living per sedersi a chiacchierare, dopo il lauto banchetto.
Inizialmente, posizioniamo il tavolo nella parte più interna e riparata della veranda, così sarà al coperto dalle intemperie. Poi, nella zona successiva, andremo a creare un’area relax, con due poltroncine, una di fronte all’altra. Specialmente in una veranda rettangolare, con il tavolo perpendicolare alla zona relax, questa collocazione dei mobili darà l’idea di profondità e la farà sembrare più grande.
Per quanto riguarda i materiali, scegliamo un legno resistente per il tavolo, poiché oltre ad eventuali macchie di cibo e bevande, potrebbe bagnarsi o rovinarsi. Ancora meglio, se riusciamo, acquistiamo un tavolo pieghevole. Ad esempio, optiamo per il legno d’acacia, che è molto robusto e non fa passare l’umidità. Stesso legno anche per le sedie, che avranno rivestimenti in tessuto.
Poi, per l’illuminazione, scegliamo delle appliques da parete a lanterna. Quando calerà il buio, daranno un tocco molto romantico all’ambiente.
Infine, non dimentichiamoci della natura. Nonostante sia ovunque all’esterno del patio, deve essere anche all’interno: acquistiamo delle piantine profumate dalle vivide colorazioni, come la felce o la medinilla, per l’estate.
Volete creare un ambiente chill alla moda secondo lo stile scandinavo? Allora dobbiamo assolutamente acquistare un set da esterno con divani e poltroncine.
Innanzitutto, posizioniamo il parquet in legno come pavimentazione, che con i suoi colori tenui si ricongiungerà con la panoramica vista esterna sulla natura. Poi, scegliamo un colore neutro per la parte in legno della ringhiera, come un bianco avorio. In più, dipingiamo la ringhiera in ferro di nero. Poiché è un colore molto elegante, avrà un impatto eccellente sul risultato finale.
Poi, il divano e le poltroncine avranno il telaio in legno rossiccio, come il ciliegio, e l’imbottitura in cotone traspirante bianco. Posizioniamo il divano di fronte alle poltroncine, per delimitare l’area living. Ma il vero tocco di classe è il braciere centrale. Infatti, realizzato in marmo nero e con il focolare scoperto, sarà la vera attrazione per la veranda in stile scandinavo.
Infine, non ci dimentichiamo di una delle caratteristiche essenziali di questo arredamento: un dettaglio vivace. Per esempio, acquistiamo un cuscino di un bel giallo brillante.
Invece, se stiamo lavorando in una veranda piccola, possiamo comunque ottenere una zona living da esterno molto confortevole. Per esempio, acquistiamo un set di divani e poltrone con il telaio in vimini. In particolare, è un materiale molto fresco che richiama lo stile estivo ma che si adatta comunque molto bene a quello nordico. I cuscini del divano per lo schienale e la seduta saranno bianchi. In più ci aggiungeremo un cuscino blu, che attirerà l’attenzione.
Al centro, sistemiamo due tavolini di diversa grandezza, con il ripiano formato da doghe di legno chiaro. Per l’illuminazione, poi, scegliamo delle lanterne da terra: daranno un look affascinante alla veranda.
Veranda con vasca
In alcuni casi, la natura prende il sopravvento sull’architettura e crea degli incantevoli ambienti green.
Per esempio, possiamo progettare una piccola vasca all’interno della veranda, una sorta di laghetto artificiale dove far crescere piantine acquatiche. Ai lati, utilizzeremo un parquet in listoni in legno: dovrà essere assolutamente resistente e compatto, così da non far penetrare eventuali schizzi d’acqua. Infine, per goderci la vista di fronte a noi, mettiamo dei mobridi e accoglienti pouf.
Veranda interna
In alcune casi, la veranda prende forma all’interno della casa, magari in un disimpegno tra le varie stanze. Tuttavia, per riportare un po’ di natura all’interno della veranda, possiamo escogitare alcune soluzioni che avranno un piacevole effetto sul look finale.
Ad esempio, prevediamo delle aree quadrate e vuote nel parquet, dove metteremo dei ciottoli e lasceremo crescere degli alberelli, magari dei ficus. Poi, mettiamo un divano a ridosso della parete, con alcuni cuscini per rendere più comoda la seduta. Così, all’interno della casa, avremo una zona verde dove rilassarci con tutta calma.
Una volta decisa la progettazione generale della veranda, possiamo divertirci con altri elementi. Per esempio, acquistiamo un dondolo da giardino da appendere al soffitto. Infatti, senza la struttura portante in legno, avrà un impatto visivo meno ingombrante. Appendiamolo con delle solide corde e il gioco è fatto.
Invece, per una piccola verandina in città, utilizziamo dei listelli divisori in legno per creare uno spazio più intimo e nascosto dagli occhi indiscreti. In più, appendiamo alle doghe dei vasetti con dei fiori. Poi, mettiamo dei divanetti morbidi ad angolo con telaio in legno e rivestimento in cotone color avorio. Infine, per un’illuminazione gradevole e soffusa, usiamo delle catene di luci. E sarà tutto pronto per una serata indimenticabile.
Cosa ci ispira tranquillità più di un’amaca? Il suo dondolio dolce ci accompagna durante la lettura o un riposino pomeridiano con il sottofondo musicale dei cinguettii delle rondini. Appendiamola in un angolo della veranda, così da non occupare troppo spazio. Poi, usiamo un cuscino e un piumino bianco per coprirci durante le serate più fredde.
La veranda in stile scandinavo è un sogno incredibile e non volete svegliarvi? Ma, anzi, volete altri nuovi spunti? Allora sfogliate la galleria delle immagini per avere tante nuove idee.