Arredare una veranda, 10 consigli utili per renderla perfetta
Preparare lo spazio esterno in vista della primavera diventa una necessità, ma oltre a un terrazzo e a un giardino si pone il problema della veranda: ecco 10 consigli utili per renderla perfetta senza dover fare sforzi.

Gli ultimi anni sono stati davvero particolari. Gli spazi interni di casa sono stati il nostro rifugio senza possibilità di poter usufruire degli esterni, se non uno spazio particolare che viene trascurato. Riorganizzare e arredare una veranda, elemento indispensabile tra la natura e l’ambiente domestico, è diventato un must.
Ma che cosa si intende per veranda? Questa zona viene definita come una sorta di costruzione con strutture portanti o vetrate. Esse permettono di ottenere una stanza ulteriore, sfruttando delle pareti di un edificio esistente. Ad esempio, si potrebbe creare una veranda ricavandola chiudendo un balcone o una parte di giardino.
Possono esserci verande aperte o chiuse con pannelli, plexiglas, infissi scorrevoli, vetrate, legno o teli impermeabili.
I vantaggi sono molteplici, in quanto si crea praticamente una stanza in più e per giunta abitabile, si aggiunge metratura e si aumenta il valore della casa. Di contro, realizzare una veranda non è considerato intervento di libera edilizia e si dovrà aggiornare scheda catastale e le tabelle millesimali dell’abitazione. Oltre al fatto di richiedere eventuali permessi edilizi e comunali.
Quindi, per chi non vuole trascurare nessun dettaglio, ecco come arredare una veranda in giardino o terrazzo seguendo 10 consigli utili, a seconda se sia veranda aperta o una veranda chiusa.
Si può creare e soprattutto arredare una veranda in un balcone? Certamente! E si può anche chiudere. Una veranda chiusa è indicata per:
- terrazzo adiacente al soggiorno
- balcone spazioso
- porticato aperto.
Ci si guadagna soprattutto in fatto di illuminazione, visto che la luce naturale sarà abbondante se si sceglierà di chiuderla con vetrate scorrevoli, silenziose e pratiche. Con un rivestimento in legno si aggiungerà anche calore ed eleganza, importante per l’arredo.
Ma come arredare una veranda chiusa? In primis, si devono cercare divani e poltrone comode con cuscini soffici. Essi dovranno essere posizionati in modo strategico, in quanto in inverno dovranno essere nei pressi di una fonte di calore (braciere o camino) e in estate vicino a un condizionatore d’aria. Però, meglio arieggiare per una decina di minuti per evitare la condensa.
Create un ambiente accogliente con complementi ed accessori: un bel tavolino da caffè, un tappeto e uno spazio TV per rendere l’ambiente decisamente confortevole. Lasciatevi guidare dalla fantasia, liberando il vostro estro creativo e collocate anche mobili e decorazioni particolari: ma ricordatevi di rimanere fedele allo stile della casa. Nonostante questo, è bene dare la precedenza ai colori chiari e alle tinte unite per sfruttare al meglio la luce delle vetrate e dare l’illusione di avere un ambiente molto più grande.
Altri consigli d’arredo per una veranda aperta
A differenza delle verande chiuse, una veranda aperta ha in dotazione una tettoia ma è aperta ai lati. Questo per il fatto che di solito sono collocate in giardini e lo spazio è più ampio di una veranda chiusa.
Esteticamente sono bellissime, anche se nascondono non poche insidie. Questo spazio si potrà sfruttare durante i mesi caldi, mentre per i mesi invernali si dovrà provvedere anche qui a una installazione di un elemento riscaldante, come un camino esterno o un barbecue in muratura. Non sarà possibile avere l’aria condizionata, ma si potrà raffrescare l’ambiente con tessuti e accessori.
Scegliete materiali resistenti alle intemperie come vimini, legno trattato, resina, acciaio. Potrete pensare in grande, quindi gli arredi indicati, oltre che essere comodi, dovranno avere una funzionalità. Un set composto da tavolo da pranzo e sedie, con apposita tovaglia abbinata, potrebbe essere un inizio.
Niente vetrate, bensì tende per ripararsi da sole in lino e cotone, le quali potrebbero anche fare da barriere per gli insetti. Potete anche pensare ad apposite trappole per insetti. Ricordatevi di curare le decorazioni, anch’esse con doppia funzione. Oltre a ghirlande e composizioni floreali, potrete optare per lampade o candele che fanno atmosfera e, se le scegliete aromatizzate alla citronella, ecco che saranno repellenti naturali.
Oltre alle piante secche per quanto riguarda le decorazioni, le piante sono fondamentali per dare vitalità e colore. Cercate piante adatte alla zona climatica per quanto riguarda la veranda aperta. Per una veranda chiusa sono indicati geranio, ficus, pothos, kalanchoe, orchidea, sterlizia e piante grasse. In un contesto aperto, visto che c’è il barbecue, si possono alternare coltivazioni di piante aromatiche a piccoli ortaggi come i pomodori ciliegino in vaso, per esempio.
Si possono anche seminare in vasi grandi delle fioriture decorative alternando piante da giorno e da notte: ad esempio, alternando la coltivazione della bella di giorno con la bella di notte.