Arredare un bagno piccolissimo: 10 trucchi da sapere

Autore:
Ilaria Rita Iannone
  • Dott. in lettere moderne e magistrale in filologia moderna

Le città sempre più affollate implicano, la maggior parte delle volte, anche case molto piccole. Case piccole spesso si traducono in spazi ridotti con conseguenti bagni minuscoli. Come arredare un bagno piccolissimo? Ecco una guida con 10 trucchetti da sapere per avere un bagno piccolo sì ma bello e funzionale.

bagno-piccolo-18

È tempo di cambiamenti per il tuo bagno? È una stanza piccola e hai paura di sbagliare qualcosa in questa fase delicata? Non preoccuparti, sei nel posto giusto. Abbiamo raccolto in questa guida 10 trucchi che usano i professionisti dell’interior design per far apparire un bagno piccolissimo… piccolo! Leggi il vademecum e vesti il tuo pratico e funzionale – oltre che bello – spazio al meglio.

10-trucchi-per-ingrandire-un-bath-piccolo-07

1. Scegliere i sanitari della misura giusta

Ovviamente la prima cosa da fare per ridurre gli ingombri è scegliere i sanitari compatti. Si tratta di una tipologia di accessori bagno dalle dimensioni più contenute e che si rivelano grandi alleati in caso superficie ridotta. I sanitari compatti esistono sia a filomuro che sospesi – quest’ultimi danno maggiormente aria alla stanza.

bagno-piccolo-1

2. L’importanza dei colori chiari

Quando un ambiente è piccolo – non solo il bagno – è importante scegliere di rivestirlo in colori chiarissimi. Questa gamma di sfumature fa sì che otticamente la stanza sembri più ampia, a maggior ragione se le fughe tra le piastrelle sono minime (scegliendo mattonelle grandi il numero di fughe si riduce drasticamente) o del tutto assenti (come nel caso di rivestimenti in resina che creano anche una continuità tra parete e pavimento).

Consigliamo di scegliere una sola palette che, appunto, abbia colori chiarissimi come il bianco, il beige luminoso, il grigio perla ecc e far ruotare tutto l’allestimento intorno a queste sfumature.

bagno-piccolo-2

3. Eliminare gli ingombri superflui

Se si ha la possibilità di poter eliminare gli ingombri come mobili, cestini, madie ed altro è proprio il momento di farlo. Ovviamente ci rendiamo conto dell’importanza di avere uno spazio funzionale, oltre che bello, dove poter svolgere la routine comodamente.

Quindi dove collocare asciugamani e prodotti da bagno? Le scelte sono due: optare per un mobile lavabo, dove appunto riporre gli elementi ingombranti; oppure protendere per delle nicchie o mensole da collocare in alto. Anche in questo caso la scelta dei colori è fondamentale.

bagno-piccolo-10

Potrebbe interessarti 10 idee di tende chic per la doccia

4. Utilizzare tanti specchi

È un trucchetto vecchio come il mondo: gli specchi sono utilizzati per creare l’illusione di finestre laddove non ci fossero o per ampliare l’ambiente. In questo caso, in più, possono svolgere anche un’altra funzione, quella da contenitore. Basta scegliere il modello giusto e il gioco è fatto. Sapevi che esistono delle piastrelle che sono specchiate?

bagno-piccolo-5

5. Doccia o vasca?

Preferibile, in questo caso, la doccia. Ma non per forza quei piatti doccia 80×80! Esistono modelli flat di docce (anche walk in) che, abbinato ad un box trasparente, sfruttano tutta la luce naturale possibile e non risultano ingombranti o soffocanti.

Nel caso si preferisse la vasca, tuttavia, esistono anche quelle compatte che possono assolvere anche alla funzione doccia. Da mettere in conto, però, che ‘ruba’ otticamente tanto spazio alla stanza.

bagno-piccolo-7

6. Assolutamente no alle tende

Questo non significa rinunciare alla privacy! Eliminare le tende serve ad evitare che si accumulino altri ingombri e volumi all’interno della stanza. Per la tua privacy puoi scegliere tra vetro della finestra opaco e/o martellato – in modo che non ti vedano – oppure optare per i vetro-specchio. Per intenderci, tu vedi fuori ma da fuori non si vede dentro. Altra soluzione è utilizzare le tende a pannello, ad ingombro zero.

bagno-piccolo-19

7. L’importanza della porta giusta

Anche il volume occupato dalle classiche porte ad anta può essere recuperato. Basta optare per porte scorrevoli o a libro ed utilizzare tutto lo spazio che se ne ricava per posizionare cestini, ganci, mensole ed altro. Last but not least, la porta dovrà avere continuità cromatica con il muro a cui è fissata. Questo stratagemma aiuterà a far sembrare la stanza più spaziosa.

bagno-piccolo-20

8. Bye bye bidet

Eliminare il bidet non è una follia. In commercio si trovano sanitari all’avanguardia che possono sostituire il classico duo wc + bidet: i wc con sistema igienizzante o con l’idroscopino. C’è un però! La normativa italiana prevede l’abolizione del bidet soltanto se un’altra sala da bagno ne è provvista. Quindi attenzione.

bagno-piccolo-16

9. Rivestire solo una porzione di parete

I rivestimenti per le pareti spesso si rivelano opprimenti e soffocanti, togliendo luminosità e riducendo otticamente le proporzioni di una stanza. Non è assolutamente consigliato rivestire più del dovuto: applicando le piastrelle solo dove davvero è indispensabile – come nella doccia o intorno ai sanitari – significa dare maggior respiro al bagno.

bagno-piccolo-9

10. Dì addio ai tappeti

Il tappeto in una stanza davvero piccola diventa un nemico: l’occhio è ingannato da questa porzione di superficie occupata e percepisce il pavimento come segmentato. Quindi via ai tappeti! Se proprio non se ne può fare a meno, in alternativa, cercate un tappeto quanto più in tinta possibile con le piastrelle e dal volume ridotto.

bagno-piccolo-12

Arredare bagno piccolissimo: immagini e foto

Siamo giunti alla fine di questo vademecum ma, oltre ai nostri consigli, puoi trovare tanti spunti interessanti per l’arredamento del tuo bagno nella galleria sottostante.