Arredare soggiorno in stile vintage: valore aggiunto con pezzi d’arredo cult

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente finanziario ed Immobiliare

Come dare un valore aggiunto all’arredamento del soggiorno scegliendo lo stile vintage. Personalità e fascino che esprimono tutti i pezzi d’arredo cult della storia del design, dagli anni ’20 ai favolosi anni ’80.

arredare-soggiorno-stile-vintage-15

Dopo il minimalismo, che ha preso origine in un periodo alquanto difficile della storia occidentale, stiamo assistendo ad una vera e propria liberazione in tema di arredamento. Spesso inventare non è cosa facile, allora si ricorre alla riscoperta di forme e colori del passato. Il secolo scorso ha visto trasformare la vita quotidiana di decennio in decennio e quando pensiamo agli stili ed alle mode pensiamo anche a degli oggetti che sono diventati dei veri e propri cult.

Riappropriarsi della libertà di arredare casa come piace a noi, rendendola speciale grazie a degli oggetti vintage da far diventare nostri. Come inserire un divano o un tavolo vintage in un contesto moderno. Consigli su come vivere le scelte di un arredamento vintage, che può essere molto libero, ma anche un po’ impegnativo per renderlo al meglio.

arredare-soggiorno-stile-vintage-7

Vintage: la storia in casa

La ricerca di uno spazio dove esprimersi, che sia rispondente alla nostra personalità e perché no, anche alla nostra storia. Ci riferiamo alla storia di famiglia quando abbiamo la possibilità di recuperare mobili e oggetti in uso nelle case del secolo scorso e regalargli una seconda vita. Si parla anche della storia del design, con le sue mode e tendenze, quelle che hanno caratterizzato la vita in casa dagli anni ’20 del XX secolo, fino ai favolosi anni ’80.

La stessa ricerca del gusto e delle espressioni architettoniche di questo passato è diventato a sua volta una tendenza fortemente in espansione. Dall’avvento dello stile moderno in poi si sono creati i pressupposti per dare una seconda vita a tutti quegli arredi ed oggetti che hanno rappresentato intere epoche, fino a diventarne simboli ed icone.

arredare-soggiorno-stile-vintage-4

Vintage o retrò

Una precisazione è proprio necessaria prima di scoprire i segreti di un arredamento vintage di effetto, definire cosa è da considerarsi retrò. Cominciamo con il dire che l’etimologia della parola vintage proviene dal francese vendemmia, in un’annata di gran pregio. L’attibuzione di vintage ad un elemento d’arredo non lo meritano tutti, ma per analogia, solo quei pezzi che hanno segnato la storia degli anni del secolo scorso, a partire dagli anni ’20 fino agli ’80 come abbiamo indicato.

La cultura ha tramandato anche questi oggetti che sono diventati dei cult, ricchi del fascino di quel momento storico, frutto di interpretazioni nel design, che sappiamo non essere certo avulse dai movimenti socio-culturali.

arredare-soggiorno-stile-vintage-11

La parola retrò identifica invece gli elementi che rappresentano un’epoca passata, ma di recente fattura. Non è quindi un altro modo di parlare di vintage, parliamo di design che riprende forme, colori e materiali di un arredo del passato. Il risultato in casa non cambia, se non per i segni del tempo che l’oggetto vintage riporta sulle proprie superfici, perché in entrambi i casi la scelta è chiara, creare atmosfere cariche dell’essenza del tempo passato.

arredare-soggiorno-stile-vintage-3

Vintage e Mix&Match

Un risultato di un arredo vintage in soggiorno che non sia solo piacevole alla vista, ma anche di forte impatto, lo si ottiene con un uso accurato dello stile Mix&Match. Mescolare degli arredi ed accessori dall’indiscutibile fascino vintage ad un altro stile dà un valore aggiunto al vostro soggiorno, conferendogli una ben decisa personalità.

A meno di rintracciare un soggiorno vintage in toto ci ritroveremo a dover creare degli abbinamenti giusti, cercando una soluzione a metà tra l’integrazione e la miscellanea.  Vintage in casa è lasciare libero il proprio gusto personale di esprimersi.

arredare-soggiorno-stile-vintage-2

Pezzi d’arredo da epoche differenti che possono essere capaci di regalare quei dettagli ricchi di fascino di cui spesso alcuni arredi in un unico stile risultano tristemente privi. Ebbene sì, perché il vintage ha in sé fascino e abbondanza di messaggi non verbali.

arredare-soggiorno-stile-vintage-13

Arredare il soggiorno in stile vintage

Aver scovato in un negozio di antiquariato un mobile vintage di cui siete stati letteralmente rapiti e poi sistemarlo in casa, questa può essere una sfida. Giocate con i colori, creando dei richiami in abbinamento o ingredienti della tinta in altri elementi del soggiorno. Aiutatevi con i tessili del divano, il rivestimento delle sedie, i tappeti ed i tendaggi. Scegliete le nuance e le palette valutando gli elementi architettonici della stanza.

arredare-soggiorno-stile-vintage-9

Le forme sono sempre molto importanti nell’arredamento e quando ci mettiamo a creare con esse i risultati sono interessanti.

Il tavolo da pranzo con le sue sedie è un elemento tradizionalmente inserito in soggiorno, ma pensate ad inserire delle sedie intorno al tavolo in stile minimal con delle sedute dalle forme anni ’60. Anche delle poltrone saranno l’elemento vintage di rottura con il resto, non senza cercare la continuità con il resto degli arredi.

arredare-soggiorno-stile-vintage-5

Arredare il soggiorno in stile vintage: divani

Il pezzo clou del soggiorno è il divano e allora parliamone per centrare l’obiettivo di uno arredo vintage di valore.

La tendenza di acquistare un divano vintage sta diventando sempre più diffusa, gli esperti del settore dicono in particolare che quelli datati anni ’60 sono tra i più ambiti. Da quel momento in poi il divano assume le forme morbide e accoglienti che conosciamo. I colori  bianchi e marroni lasciano il posto a tinte forti come il giallo ed il verde, mentre decori di pattern geometrici  ricalcano i movimenti culturali come la Pop Art.

arredare-soggiorno-stile-vintage-12

Arredare il soggiorno in stile vintage: foto e immagini

Dare valore alle scelte originali nel campo dell’arredamento, con la determinazione di rendere le proprie case luoghi per raccontare. Ogni soggiorno diverso, ogni arredo unico, immagini per raccontare.