Arredare soggiorno in stile metropolitano

Autore:
Tiziana Morganti
  • Dott. Storia Moderna

Vivete in Italia ma sentite di avere un animo newyorkese o londinese, soprattutto per quanto riguarda il design? Bene, potete portare questo gusto metropolitano anche nel vostro salotto. Basta seguire la giusta palette di colori e non sbagliare i materiali che definiscono i compendi di arredo.

soggiorno-metropolitano-1

Se amate lo stile metropolitano vuol dire che il vostro gusto è stato dichiaratamente influenzato dallo stile di grandi centri come Londra e New York. In effetti, in questi due città, il design, l’architettura e la rivalutazione degli spazi sono sempre stati al centro del discorso culturale e delle trasformazioni delle città.

Se si passeggia per le vie affollate della Grande Mela o di Londra, infatti, non è raro trovarsi di fronte ad una costante mutazione architettonica che, con il passare degli anni, ha reso riconoscibile e fortemente caratterizzate alcune zone rispetto ad altre. Entrambe, poi, sono unite anche dalla rivalutazione di  ex ambienti dal carattere industriale che, oggi, sono stati trasformati in preziosi spazi abitativi.

Ed è proprio in questo ambito di metamorfosi che si è formato il così detto stile metropolitano. Solitamente siamo abituati a vederlo applicato in ampi spazi, loft dalle grandi finestre all’interno dei quali non esistono stanze o delimitazioni. Lo spazio a disposizione diventa un’occasione da sfruttare completamente, anche in altezza, tenendo conto, però, di alcuni aspetti immutabili come le rifiniture in ferro scuro e la muratura spesso a vista.

Come riprodurre, però, questo stile all’interno di un soggiorno dalle forme canoniche, anche se dotato di una buona metratura? La missione è tutt’altro che impossibile. Basta rispettare materiali, colori e forme per ottenere l’effetto desiderato. Andiamo a vedere nello specifico di cosa parliamo.

1. Soggiorno metropolitano: colori e materiali

soggiorno-metropolitano-2

Come qualsiasi altro design, anche lo stile metropolitano deve seguire delle norme ben precise secondo cui scegliere compendi di arredo. Nello specifico, per ricreare un’atmosfera metropolitana si deve lavorare su un’oggettistica, come lampade, tavolini e punti di appoggio, dalla natura industriale. Questo vuol dire puntare essenzialmente su un’accoppiata ben precisa: elementi naturali e ferro.

Per quanto riguarda il corpo e le strutture degli arredi, infatti, la ghisa o materiali ferrosi sono l’unica soluzione possibile. Mentre il legno, non lucidato e lasciato nella sua manifestazione più grezza, completa l’insieme andando a definire i punti di appoggio di tavolino e mensole.

Per quanto riguarda il divano e le altre sedute della zona conversazione, invece, la scelta migliore cade sull’esaltazione della pelle, anche questa dall’aspetto vissuto, o su stoffe naturali e tendenzialmente grezze. Questo tipo di design, però, è stato declinato attraverso stili diversi nati da influenze culturali e sociali ben precise. stiamo parlando dell’urban style, pop style e industrial style. Andiamo a vedere nello specifico come arredare un soggiorno con questi design.

2. Soggiorno metropolitano: urban style

soggiorno-metropolitano-3

L’urban style è sicuramente la soluzione migliore per arredare un soggiorno con un gusto metropolitano, senza avere a disposizione un loft dagli alti soffitti e dalle ampie proporzioni. In questo caso, infatti, è sufficiente prestare particolare attenzione alla scelta dei compendi di arredo per ottenere l’effetto desiderato.

In modo particolare le lampade e i classici tavolini da caffè hanno un ruolo centrale, insieme al tappeto ed eventuali stampe per le pareti. I punti luce, ad esempio, devono essere realizzati in ghisa o nella lucentezza dell’acciaio. Per quanto riguarda la struttura dello stelo è preferibile dirigersi su dei modelli che esaltano l’essenzialità delle forme ad una pienezza più classica.

Allo stesso modo anche il tavolo basso, che si inserisce all’interno della zona conversazione, deve rappresentare un vero tripudio all’acciaio o ai toni ferrosi. A questi due elementi, si affiancano anche un  tappeto a vello corto e dalla fantasia essenziale, oltre ad altri accessori di arredo sempre declinati sui toni dell’acciaio e dalle forme quasi stilizzate. In questo modo si ottiene un effetto metropolitano chic di sicura eleganza.

3. Soggiorno metropolitano: pop style

soggiorno-metropolitano-4

Lo stile pop nasce a New York nei primi anni sessanta e continua a far sentire la sua influenza per tutti gli ottanta. A concepirlo, insieme ad un numeroso gruppo di artisti, è Andy Warhol, talento eclettico e dalla sottile vena di follia.

L’elemento fondamentale di quello che, oltre ad essere una corrente artistica, è stato trasformato anche in stile e design, è il colore acceso. Altro aspetto è l’utilizzo di elementi commerciali di uso quotidiano, come ad esempio i fustini del famoso Brillo, che entrano di diritto nei salotti metropolitani come arredo.

A questo punto, come ricreare oggi questo effetto pop nel proprio soggiorno? Niente paura, non necessariamente bisogna essere particolarmente benestanti per acquistare un’opera originale di Warhol o appendere ai muri un Basquiat. Importante è giocare soprattutto sul colore abbinato a degli arredi dal design moderno.

All’interno di un soggiorno pop, dunque, può essere una soluzione efficace l’utilizzo di due poltrone nei toni del giallo abbinate, magari, ad un divano e ad un ambiente generale dalle tinte più scure. Un’altra opzione potrebbe interessare, invece, le pareti attraverso l’utilizzo di stampe d’autore come quelle che riproducono i lavori di Roy Linchtenstein.

4. Soggiorno metropolitano: industrial style

stile-industrial

Il gusto e lo stile che si ispira maggiormente alle ambientazioni newyorkesi e ai suoi loft dagli altri soffitti con tanto di soppalco per la zona notte, è l’industrial. In questo caso, però, ci troviamo di fronte ad una scelta che viene esaltata dalla struttura aperta del luogo in cui è applicata. Questo, però, non vuol dire che non sia possibile riprodurla anche all’interno di un monolocale in pieno centro.

L’importante è rispettare sempre la natura ferrosa delle strutture portanti e degli arredi inseriti. A questi, però, si affiancano anche elementi in legno grezzo capaci di dare calore ad un insieme che, altrimenti, rischierebbe di essere troppo freddo.

Ricordate che, in questo senso, un ruolo importante viene svolto anche dal divano. Le sue proporzioni devono essere piuttosto ampie, simili a quelle di un modello Chesterfield o di uno in stile Old America. Qui la pelle, leggermente usurata e vissuta, garantisce un effetto urbano, insieme ad un tappeto che, oltre a delimitare la zona conversazione, attribuisce un’altra nota di calore.

Galleria idee per arredare soggiorno in stile metropolitano

Se tornati da un viaggio a New York vi siete innamorati dello stile metropolitano e volete inserire qualche tocco di arredo nel vostro soggiorno, provate a farvi ispirare dalle  soluzioni suggerite nella galleria.