Arredare monolocale in stile rustico

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

È possibile arredare anche un monolocale in modo ineguagliabile e speciale. Scopriamo insieme come ammobiliare e decorare uno spazio non troppo ampio seguendo le regole dello stile rustico; ecco quali sono i colori giusti e i materiali più adatti a questo trend.  

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-12

Arredare uno spazio non troppo grande come un monolocale può risultare non semplicissimo, in quanto praticità e funzionalità devono legarsi a un mood invitante e accogliente. Con lo stile rustico ogni problema sarà risolto.

Si tratta infatti della tendenza ideale per far diventare un ambiente caldo al punto giusto, senza dimenticare la semplicità. Ecco le proposte più originali e le idee più interessanti per procedere senza commettere errori. Vediamo insieme tutti i dettagli più importanti.

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-02

Lo stile rustico

Per una casa di qualunque tipo che voglia seguire il trend rustico, una delle regole principali riguarda l’uso del bianco, un colore evergreen che risulta quasi un must. Tra le altre gradazioni efficaci troviamo il verde, sia perché vi si abbina bene, sia perché lo troviamo nei fiori, nelle piante e negli altri elementi naturali, che nello stile delle abitazioni di campagna risalta benissimo.

Un mood più green, inoltre, aiuterà a sprigionare sensazioni positive; questo può essere amplificato dalla presenza del legno, per quanto riguarda i materiali. Stiamo parlando di una sostanza che può diventare la protagonista di un monolocale arredato in questo modo, e tutto il marrone che ne conseguirà potrà essere spezzato da un colore più vivace, come per esempio il blu cobalto.

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-07

L’illuminazione giusta per il monolocale

Essendo un luogo piccolo, un monolocale avrà particolarmente bisogno di un’ottima illuminazione. Questo perché, un buon sistema di luminosità, renderà lo spazio visivamente più grande, soprattutto se accompagnato da superfici riflettenti.

Le proposte più adatte allo stile rustico vanno dalle magiche lanterne ai lampadari, oppure alle lampade in legno, in ceramica decorata o, ancora, in ferro battuto. In questo modo, la casa potrà mostrare elementi di design che siano però anche utili e funzionali; quindi, non sarà necessario conservare oggetti solo esteticamente piacevoli, ma effettivamente superflui.

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-08

Tendaggi e tappezzeria

Le tende sono sempre essenziali, perché innanzitutto risulteranno utili per una questione di privacy, ma aiuteranno anche a filtrare la luce nel modo più corretto. Anche per questa ragione, i tessuti leggeri in fibre naturali e i colori chiari sono perfetti.

Se avete intenzione di aggiungere pure della tappezzeria, abbinare il tutto ai tendaggi può essere la soluzione più valida. Dei tappetini in cucina o in bagno possono risultare sempre utili e non appesantiranno lo spazio. Inoltre, i tessuti leggeri saranno anche più semplici da pulire, così da tenere l’ambiente sempre ordinato. L’ordine, infatti, è una delle parole chiave quando si tratta di un monolocale.

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-01

L’arredamento e i complementi essenziali

Una confortevole panca, che può fungere sia da seduta che da contenitore, può essere un’ottima soluzione per uno spazio dall’area limitata, come quello di un monolocale. Per sedersi andranno benissimo anche dei semplici sgabelli, magari da riporre sotto l’alto tavolo quando non ce n’è bisogno.

Potrebbe interessarti IKEA: Arredare casa al mare

Tutti questi elementi d’arredo, insieme anche a tutti gli altri come mensole varie e librerie, sarebbe preferibile che siano fatti in legno, oppure di un materiale capace di dare l’idea del grezzo e del vissuto.

Approfittate delle ampie pareti per scaffali e compagnia bella: in un monolocale infatti è preferibile giocare in altezza, per non occupare troppo spazio sul pavimento, il cui perimetro potrebbe essere davvero molto limitato. Per questa ragione, anche documenti e scartoffie possono essere conservati sui muri, utilizzando una comoda bacheca di sughero.

Lo stesso discorso vale con ciò che userete per separare gli spazi. Che siano pannelli divisori o vere e proprie porte, nel monolocale dallo stile rustico sarebbe preferibile che siano in legno o in pietra. Il divano, che può aprirsi e diventare un comodo letto, siccome sarà molto a vista mostrerà rivestimenti dai colori caldi, magari cuciti a mano, per rendere il tutto ancora più accogliente.

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-06

Le pareti e il pavimento

I mattoni, lasciati al naturale oppure dipinti di bianco, possono essere la soluzione migliore per un monolocale dallo stile rustico. Gli infissi in legno, infatti, si abbineranno alla perfezione.

Per quanto riguarda invece il pavimento, esso può essere abbinato ai muri, oppure potete scegliere il legno (il parquet è sempre una buona idea!). Per lo spazio che delimita la cucina sono sempre consigliate le piastrelle, per evitare che schizzi e macchie possano rovinare ineluttabilmente qualunque altro materiale scelto che ha bisogno di più manutenzione.

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-12

Le decorazioni per un monolocale rustico

Il trend rustico risulta anche piuttosto semplice ma le decorazioni non possono mai mancare. Anche in uno spazio ristretto come quello del monolocale, un tocco di stile in più serve sempre, anche perché saranno proprio i dettagli a fare la differenza.

Come anticipato, raccogliere in un vaso antico dei romantici fiori, oppure poggiare delle piantine in qualche angolo, può risultare una soluzione azzeccata. Inoltre qualche quadro, ma soprattutto gli specchi, rigorosamente in cornici di legno, aiuteranno a rendere visivamente lo spazio più grande.

Arredare-monolocale-in-stile-rustico-03

Arredare monolocale in stile rustico: immagini e foto

Nella galleria altri spunti e idee di design per il tuo monolocale in stile rustico.